Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 09:44:15
Il Lago dei Cigni. Al Teatro Nuovo di Spoleto con il Balletto dell’Opera Nazionale Rumena di Iasi.

(ASI) Spoleto. Inizia il conto alla rovescia per il celebre “Lago dei Cigni” che il Balletto dell’Opera Nazionale Rumena porterà in scena al Teatro Nuovo Giancarlo Menotti di Spoleto il 13 dicembre 2024 alle ore 21.00.

Il balletto, nato dalla geniale musica di Pëtr Il'ič Čajkovskij, ha catturato il pubblico fin dalla sua prima versione, nonostante l’insuccesso del 1877 al Teatro Bol'šoj di Mosca. Solo nel 1895, grazie alla nuova coreografia di Marius Petipa e Lev Ivanov per il Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, “Il Lago dei Cigni” raggiunse la fama e divenne una delle opere più amate e rappresentate al mondo. Il balletto racconta il conflitto tra purezza e inganno, incentrato sul doppio ruolo di Odette, il Cigno Bianco, e Odile, il Cigno Nero, due personaggi interpretati in questa produzione dalla rinomata etoile Viviana Olaru, solista del Teatro Nazionale Rumeno, la cui maestria espressiva e tecnica sarà evidente nei pas de deux del primo e del secondo atto. La sua interpretazione metterà in luce la profonda tensione drammatica tra il candore di Odette e l’ingannevole fascino di Odile, un contrasto che Čajkovskij trasmette con note di grande delicatezza e intensità. In questa versione de Il Lago dei Cigni, il Balletto dell'Opera Nazionale Rumena di Iași mantiene intatte le coreografie originali di Petipa e Ivanov del 1895, riproponendo l’autentica visione creata per il Teatro Mariinskij. Gli scenari richiamano la sontuosità della corte imperiale russa, integrando elementi di realismo storico e di fantasia gotica. La regia pone una particolare attenzione alle scenografie: il primo e il terzo atto si svolgono in una cornice magica e fiabesca, che rievoca il fasto della corte, mentre il secondo e il quarto atto, ambientati sul lago incantato, presentano un’atmosfera misteriosa, illuminata da luci lunari che sottolineano il misticismo e la drammaticità dell’opera. Tra i momenti più iconici, il famoso “pas de quatre” dei quattro piccoli cigni e la danza dei grandi cigni, che, attraverso movimenti fluidi e sincronizzati, rievocano il gioco di riflessi e ombre del lago, un tema centrale che Čajkovskij ha esaltato attraverso la partitura, piena di leitmotiv e di contrasti musicali potenti.

Il balletto narra la storia del principe Sigfrido, che durante la festa del proprio compleanno, affascinato da uno stormo di cigni, segue le creature fino a un lago incantato. Qui incontra Odette, una giovane trasformata in cigno dal malvagio mago Rothbart. Sigfrido si innamora di lei e le giura amore eterno, l’unico modo per spezzare l’incantesimo che condanna Odette e le sue compagne a trasformarsi in cigni al sorgere di ogni alba. Tuttavia, Rothbart cerca di ingannare il principe presentando alla corte sua figlia Odile, il Cigno Nero, che assume le sembianze di Odette per conquistare Sigfrido e impedirgli di spezzare il sortilegio. La scoperta della verità porta Sigfrido a sconfiggere il malefico Rothbart e a ritrovare l’amata Odette. L’appuntamento, imperdibile per gli amanti del balletto e non solo, con Il Lago dei Cigni, capolavoro assoluto che unisce la bellezza coreografica alla sublime musica di Čajkovskij, simbolo eterno della tradizione ballettistica e fonte di ispirazione per generazioni di artisti, è fissato per il 13 dicembre 2024 alle ore 21.00 al Teatro Nuovo di Spoleto.

Francesco Randazzo

Cigno3.jpg

Cigno2.jpg

 

Cigno1.jpg

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Jannik Sinner e il superyacht: lusso, sport e innovazione

(ASI) Jannik Sinner, astro nascente del tennis mondiale, non si distingue solo per i successi in campo, ma anche per le sue scelte personali. L’ultima novità riguarda l’acquisto ...

La libertà del potere e la libertà dal potere: anatomia del dispotismo legale postmoderno

(ASI) A partire dalla modernità liberal-capitalistica, la libertà diventa il potere dell’individuo proprietario, come insegna John Locke (1632-1704). Gli studi del politologo canadese C.B. Macpherson (1911-1987) sull’ “individualismo ...

Incontro annuale dei Comitati delle Due Sicilie a Civitella del Tronto il 5 - 6 aprile 2025

(ASI) Il 5 - 6 aprile 2025 si terrà a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria Sofia Borbone.  L'evento coordinato ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Prima parte

(ASI)  Punto I. -  La prima volta che incontrai la Fortuna fu quando facemmo campo su Achednar IV. Avevamo avuto una base efficiente, laggiù, una volta, ma adesso ...

Sora: il potere dell’AI nella generazione delle immagini e dei video

/ASI) Sora è l’ intelligenza artificiale sviluppata da Meta, basata su un algoritmo AI in grado di generare immagini completamente inedite e originali a partire da una descrizione testuale, più o ...

PNRR, M.Matera (FDI): "numeri confermano l'ottimo lavoro del governo Meloni. Italia prima in Europa per trasferimenti"

(ASI) "Abbiamo fatto buon uso degli oltre 220 miliardi di euro del PNRR. La relazione del Ministro Foti ha dato ragione alle buone pratiche del governo Meloni sugli investimenti e sulla ...

M5S Terni: "Il femminicidio di Ilaria Sula è una morte che ci colpisce tutti"

(ASI) TERNI - La notizia della tragica morte di Ilaria Sula, giovane studentessa ternana di soli 22 anni, ci lascia sconvolti e profondamente addolorati. Una figlia della nostra terra è stata brutalmente ...

Dazi, Ricci (Pd): "Silenzio della Regione Marche assordante. Necessarie misure straordinarie"

(ASI) "La decisione di Trump di imporre dazi del 20% su quasi tutte le importazioni europee è un tentativo di dividere e indebolire l'Europa, e rischia di innescare una crisi economica e ...

Furgiuele (lega), ottimo confronto con i sarti. presto nuove iniziative politiche

(ASI) Roma,   "Ottimo momento di confronto, quello che si è tenuto oggi presso la Sala della Barberia del Senato della Repubblica. Troppo spesso, la politica, presa dalle sfide quotidiane, ...

Gasparri (FI): legge Gasparri ha aperto la strada al pluralismo e nuove tecnologie 

(ASI) "Vent'anni fa, abbiamo avviato una grande riforma che ha aperto la strada al pluralismo ed a nuove tecnologie: la legge Gasparri. Chi l'ha criticata, ha commesso un errore, perché ...