Il Ditale d’Oro 2024: La sartoria napoletana vanto assoluto del made in Italy tra tradizione e creatività

(ASI) Si è svolta nei giorni 11 e 12 aprile nella magnifica e storica cornice della sala Refettorio del complesso monumentale di S.Maria La Nova in pieno centro storico di Napoli la seconda edizione del " Ditale d'Oro" prestigioso concorso per le giovani leve della sartoria artigianale italiana, indetto dalla "Confraternita dei Sartori 1351".

Lo spirito del concorso che ha visto la presenza e la partecipazione di giovani artigiani provenienti da tutta Italia è il confronto di tanti giovani sarti con alcuni dei maestri Sartori che rappresentano l' eccellenza del comparto della sartoria nazionale. Due giorni di full immersione nel mondo della sartoria artigianale sia maschile che femminile, iniziati con la prima giornata dedicata al concorso vero e proprio con la seconda che ha visto la sfilata dei capi sartoriali prodotti e conclusa con la premiazione dei vincitori. Il " Ditale d'Oro" rappresenta il massimo riconoscimento che la Confraternita dei Sartori attribuisce ai giovani artigiani dai 18 ai 35 anni che hanno saputo mettere in risalto attraverso le proprie creazioni, stile, capacità tecnica estro creativo abbinato al rigore formale della sartoria su misura. Molto soddisfatta al termine  dell' evento Tiziana Aiello presidente della Confraternita dei Sartori 1351: "È stata un' edizione in grande crescita non solo in termini di partecipazione che ha confermato il ruolo  fondamentale di un premio che rappresenta un importante momento per un' attività che tutto il mondo ci invidia. Il nostro obiettivo è proseguire su questa strada e crescere in vista della prossima edizione". Le fa eco il maestro Raffaele Antonelli, vice presidente della Confraternita che sottolinea non senza orgoglio il ruolo unico del marchio Napoli: " Il nostro Know how è imprescindibile nella sartoria artigianale e soprattutto in un panorama nel quale troppi millantano storicità, tipicità e creatività usando il marchio Napoli".

L' economista Gianni Lepre, consigliere del Ministro San giuliano con delega al made in Italy ha confermato l' impegno del Ministero per la valorizzazione del brand Italia nel mondo.

" Sono i giovani il nostro futuro e soprattutto il futuro del brand sartoriale. Congiuntamente alle Istituzioni - prosegue il prof. Lepre - stiamo cercando di individuare le giuste strategie che consentano alle nuove imprese artigiane di imporsi a livello nazionale e internazionale. Questo premio- conclude Lepre- vuole perciò rappresentare un importante tassello nella vita. Professionale di giovani che stanno iniziando un percorso verso l' eccellenza che esprime la filiera della moda".

Tra le autorità che hanno presenziato all' evento, oltre al Direttore del Complesso Monumentale di S. Maria La Nova, Giuseppe Reale, che ha espresso il sostegno all' iniziativa in un luogo storico dove la bellezza del luogo s'è sposata con La creatività dei giovani artigiani, era presente in qualità di delegata del Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, Francesca Pagliari di San Martino alberghi; Chiara Marciani Assessore alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune e Demetrio Paipais consigliere comunale; ed ancora il Cavalier dott. Vincenzo Buffardi dell' Associazione Riviera Domitia e editore del giornale on line " il quadrifoglio.tv".

Al termine della due giorni la giuria composta da Raffaele Gintoli, maestro sartore della sartoria Gintoli di Ragusa, Maria Mauro, docente dell' Accademia moda omonima e Loredana Cacace, docente della Università Mercatorum di Roma, ha conferito i premi della manifestazione. L'Ago d' Oro per la sartoria femminile a Sequino Anna e Viano Giovanni. L' Ago d'Oro per la sartoria maschile è andato a Giusy Marfella.  I premi più attesi e importanti, il Ditale d'Oro, sono stati vinti da Raspavolo Sorrentino e Federica Genny quello a nome del maestro Antonio Cianniello; mentre il Ditale d'Oro a nome del maestro Eugenio Marinella è stato assegnato a Valeria Amoruso. Al termine della manifestazione, immancabile la visita al meraviglioso complesso monumentale di S. Maria La Nova con il suo bellissimo chiostro e la tomba, dove leggenda vuole sia deposto il corpo del Conte Vlad di Valacchia, alias Dracula. Un mistero al cui fascino i fotografi di modelle e modelli non hanno saputo resistere fotografando le creazioni presentate alla rassegna sartoriale. Ora non ci resta che attendere la terza edizione del prestigioso evento sartoriale partenopeo.

Sergio Curcio - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Istituto Friedman: solidarietà a Souad Sbai per vili intimidazioni ricevute

(ASI) Roma - “L’Istituto Friedman esprime la propria solidarietà all’On. Souad Sbai, membro del Comitato Scientifico del nostro Istituto, per le gravi minacce ricevute a causa del suo ...

Cina. Nel 2024 aumenta export verso più di 160 mercati, tra destinazioni crescono Brasile, Emirati e Arabia Saudita

(ASI) Mentre i cinesi stanno festeggiando l'ingresso nell'Anno del Serpente, salutato lo scorso 29 gennaio per poi dare il via ad un'intera settimana di vacanze in tutto il Paese, dall'Amministrazione Generale ...

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Avviso di garanzia a Premier Giorgia Meloni. La riflessione dell'analista Lorenzo Valloreja sulle conseguenze politiche di tale procedimento

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si riporta la riflessione sviluppata dal saggista ed analista politico Lorenzo Valloreja riguardo l'avviso di garanzia notificato alla Premier Giorgia Meloni ed alle relative ...

Cuzzupi (UGL Scuola): nessuna paura del cambiamento, occorre però indirizzarlo bene

Project financing, Intelligenza Artificiale ma anche stabilizzazione dei precari, riconoscimento del merito e semplificazione delle procedure! (ASI) Il Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, al termine di una manifestazione ...

FISH: dichiarazioni di Trump su disatro aereo gravi e irricevibili

(ASI) Roma -  Riceviamo e Pubblichiamo - FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con disabilità e famiglia) esprime profonda indignazione e sconcerto per le dichiarazioni rilasciate ...

Vincenzo Farella: tra l’arte orafa e l’esplosione cromatica della pittura

(ASI) Nel cuore di Roma, tra le vie intrise di storia e tradizione, si trova la bottega di Vincenzo Farella, maestro orafo il cui nome è sinonimo di eleganza e raffinatezza. ...

Fiore(FN): "Stop immigrazione, rimpatrio irregolari e rientro degli italiani"

(ASI) "Le foto delle espulsioni compiute da Trump hanno suscitato clamore e un vastissimo interesse in diversi settori politici europei. Alcuni ambienti di 'destra' non ostili a Meloni stanno diffondendo ...

Mafia, Sallemi (FdI): Rivedere permessi premio ai condannati è esigenza concreta

(ASI) “Condivido le parole del presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo in merito alla necessità di rivisitare il sistema delle premialità per i condannati per mafia, alla luce dei recenti ...

Gasparri (FI): senza Berlusconi non si sarebbe formata una coalizione vasta e vincente

(ASI) “Avendo vissuto dall'interno la storia della destra e del centrodestra degli ultimi decenni, credo di poter dire che la svolta di Fiuggi, che nacque dall'impegno soprattutto di Pinuccio Tatarella, ...