Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 1 Maggio 2025 - ore 09:10:24
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Poli Museali: rinasce il Museo Nazionale d’Abruzzo

Poli Museali: rinasce il Museo Nazionale d’Abruzzo

Presentato ieri a L’Aquila il progetto di recupero dell’ex Mattatoio

realizzato da Invitalia per il nuovo spazio espositivo



(ASI) L'Aquila - Rinasce il Museo Nazionale d’Abruzzo, distrutto dal sisma che ha colpito L’Aquila nel 2009. Il cantiere è operativo da ieri e i lavori termineranno entro il 2013. Il progetto definitivo della nuova sede del Museo, realizzato da Invitalia, Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa è stato presentato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il coordinamento della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo: si tratta della ristrutturazione dei locali dell’ex Mattatoio comunale e dell’allestimento di un’ampia selezione di opere tra le più rappresentative dell’originaria collezione museale (tra cui il Martirio di San Bartolomeo di Mattia Preti e il Trittico di Beffi) resasi necessaria dopo la chiusura, in seguito al terremoto, della precedente sede del Museo ubicata nel Castello Cinquecentesco dell'Aquila.

 

Erano presenti all’evento Fabrizio Magani, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo, Massimo Cialente, Sindaco dell’Aquila, Paolo Federico, Consigliere Provinciale dell’Aquila; Luca Ricciuti, Consigliere regionale; Monsignor Giuseppe Molinari, Arcivescovo dell’Aquila; Antonia Pasqua Recchia, Segretario Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Aldo Mancurti, Capo del Dipartimento per lo sviluppo delle economie territoriali della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Domenico Arcuri, Amministratore Delegato Invitalia.

 

L’intervento si inserisce nel quadro delle iniziative sostenute da Mumex, il Progetto Poli museali di eccellenza nel Mezzogiorno, promosso dal MIBAC e dal Dipartimento per lo sviluppo e la Coesione Economica (DPS), che ha l’obiettivo di promuovere la competitività dei territori attraverso le eccellenze museali che, giustamente valorizzate, possono svolgere il ruolo di attrattori turistico-culturali. In particolare, il nuovo Museo Nazionale d’Abruzzo è ispirato a criteri museografici innovativi e intende rafforzare il rapporto tra Museo, città e territorio, mettendo in collegamento per via interattiva e multimediale, le opere con il contesto sociale, urbano, storico.

 

Per Lorenzo Ornaghi, Ministro per i Beni e le Attività culturali: “Il nuovo Museo nell’ex Mattattoio, di cui oggi si presenta il progetto di restauro, è un primo tassello per la realizzazione di una rete museale la cui centralità sarà sempre nel Forte Spagnolo, prestigiosa e naturale sede del Museo Nazionale d’Abruzzo. Dopo il sisma del 2009, questo spazio culturale colmerà un vuoto particolarmente sentito dalla cittadinanza dell’Aquila e arricchirà il tessuto urbano di nuove potenzialità e attrattive”.

 

Secondo il Ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca: “Questo progetto è uno di quei primi importanti passi per tornare a far vivere l'Aquila anche durante la lunga transizione della ricostruzione". "Il nostro obiettivo - ha affermato Domenico Arcuri, Amministratore Delegato di Invitalia - è ancora una volta quello di assicurare, partendo da un polo museale, una crescita e un reale sviluppo del territorio, quanto mai necessari in un contesto economico come quello abruzzese, messo a dura prova dal terremoto. Il nostro progetto concepisce il Museo non solo come spazio di conservazione ed esposizione, ma anche come luogo di incontro, di elaborazione e di scambio di esperienze, aperto ai cittadini aquilani, alle scuole, all’università, agli enti e alle associazioni culturali".

Per il Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo, Fabrizio Magani: Oggi nasce un nuovo spazio espositivo che accoglierà una significativa parte della collezione del Museo Nazionale d’Abruzzo che si affianca al progetto di recupero del tratto di cinta muraria della zona e alla riqualificazione dell’intera area della città. Sono molto orgoglioso di questa sede che accanto al monumento della Fontana delle 99 Cannelle, acquista un valore simbolico ma anche di contenuti perché questo sarà uno spazio di sperimentazione, di incontro, di elaborazione si esperienze”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113