Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 7 Maggio 2025 - ore 02:08:55
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Cultura. Nico Martelli: un racconto attraverso l'arte di un “Non profeta”

(ASI) Umbria - Nico Martelli: un racconto attraverso l'arte di un “Non profeta”. Domani 1 aprile inaugurazione della originale mostra nello spazio artistico di Lithos a Campello sul Clitunno Il suo racconto attraverso l'arte vuole essere quello di un “Non profeta”.

E già con il titolo dato a questa mostra lo mette in evidenza. Una mostra che si terrà a partire da domenica 1° aprile presso lo spazio artistico di Lithos a Campello sul Clitunno.
L'artista è Nico Martelli che vive e lavora a Spello e di se stesso dice di essere ateo, di non essere un profeta e di avere iniziato la sua carriera artistica il 4 gennaio 1972, al momento della nascita.
Un artista particolare. Ma l'affermazione sarebbe retorica. Forse è un artista  un po' più “particolare” di altri, ecco. L'idea di questa mostra nasce dai sentimenti che Nico Martelli prova nei confronti di questa società, in cui sostiene “sono tutti spenti, morti”. Ed è per questo che mette in mostra quello che per lui è il “simbolo” di questi nostri tempi: 'una bara'. Una bara in legno d'ulivo, ulivo simbolo di pace e uguaglianza, un'istallazione intitolata semplicemente “fu”.

Il messaggio che voglio dare è che tutto al momento è morto. Dicono che dobbiamo essere ottimisti anche in momenti come questo, ma a me sembra impossibile – afferma Martelli – Non voglio più dipingere per il “mercato” ma per dare messaggi che potrebbero servire a portare un cambiamento nella nostra società”.
Un'altra opera che sarà esposta a Campello e che farà sicuramente discutere è una mano bianca con un chiodo: da questa mano non esce neppure una goccia di sangue, il sangue sta da un'altra parte: “Sono ateo – prosegue Martelli – ma rispetto tutte le religioni. Penso che sia giunto il momento che ognuno di noi tolga le pagliuzze dai propri occhi e non vada a vedere le travi negli occhi degli altri...”.
Nico Martelli ha avuto il privilegio di passare tanti anni con Orlando Tisato, l'artista spellano scomparso recentemente, che ha influenzato l'arte contemporanea italiana. E Tisato, con cui Martelli ha condiviso una grande amicizia, ha influenzato non poco il suo percorso artistico.

Le opere in mostra sono di grande formato (110 x 220), a tecnica mista olio e gesso.
L'appuntamento con Martelli a Campello sul Clitunno è di quelli da non perdere e che farà di certo parlare. L’esposizione è curata in collaborazione con l’Associazione Contemporanea ed è patrocinata dal Comune di Campello sul Clitunno.

                                                                                 Mostra Patrocinata dal Comune di Campello sul Clitunno

Evento:
Racconto di un non profeta – Mostra dal 1° aprile 2012

Artista: Nico Martelli

Sede espositiva: Lithos Studio, Campello sul Clitunno

Esposizione curata da
: Associazione Contemporanea e Lithos Sudio

Info: Loredana Bucchi: 392.6474322 – M. Elena Di Cicco Pucci335.5306559

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Regione Sicilia. Pellegrino (FI) "Nessun voto contro il Governo

(ASI) "Il voto di oggi pomeriggio all'Assemblea Regionale Siciliana su un disegno di legge di iniziativa parlamentare, che contiene norme proposte da forze politiche diverse di maggioranza e opposizione, non ...

Marco Rizzo e Francesco Toscano " A Genova contro la Von Der Leyen in divisa e con l'elmetto che vuole mandarci a morire per l'UE"

(ASI) "Per L'Europa matrigna la guerra è un affare a cui si può e si deve sacrificare tutto, mentre le emergenze di carattere sociale, dalle pensioni, alla scuola, alla ricerca, non ...

Dazi, Liu Kan (Console cinese Milano): "Con bullismo economico Usa si mettono ai margini della globalizzazione, Cina aperta a Italia e UE contro protezionismo"

"Con Italia scambi commerciali hanno superato 70 miliardi". Dall'intervento del Console generale su 'Il Riformista'

Conclave al via: 133 cardinali per eleggere il nuovo Papa, prima fumata in serata

(ASI) - Ha inizio oggi il conclave, il rituale millenario che porterà al mondo il nome del successore di Papa Francesco. In un'aura di profonda spiritualità e di riservatezza, 133 cardinali ...

Marco Squarta in plenaria: “Più rigore nell’uso delle risorse UE per liberare crescita e investimenti nei Paesi membri”

(ASI) Strasburgo. “È paradossale che l’Unione Europea chieda agli Stati membri un rigore assoluto nella gestione dei conti pubblici, mentre essa stessa tollera inefficienze e sprechi nella gestione del ...

Cina-UE, cinquant’anni di partenariato che ora richiedono una svolta definitiva

(ASI) Cinquant’anni fa, la Comunità Economica Europea e la Repubblica Popolare Cinese davano il via ufficialmente alle loro relazioni diplomatiche. L’anniversario cade in un momento cruciale in una ...

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Ex Ilva, Turco (M5S): su AIA Governo riporta sito indietro vent’anni, Emiliano agisca con responsabilità

(ASI) Roma – “Il riesame dell’Aia sull’ex Ilva, ormai è certo, si concluderà per i tarantini con un’altra sonora mazzata: altri 12 anni di ciclo integrale a carbone, inquinamento a ...

Sì, l’amore muove il sole e le altre stelle: “Forza venite gente” al Lyrick di Assisi è stato molto più di un musical.

(ASI) Perugia - Un tuffo nel XIII secolo. Periodo storico di forte rinnovamento della Chiesa in cui un giovane di nome Francesco, nato ad Assisi e figlio del ricco mercante ...

Parma/ Sociale, con “e-State con Anna” Fondazione Anna Mattioli a sostegno dei bimbi fragili

(ASI) “e-State con Anna, restate con noi”. In linea con la sua importante e preziosa missione di cura dei bambini e nell’intento di offrire soluzioni concrete ai bisogni delle ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113