Napoli, dai salotti ai circoli culturali. Domenico Esposito (Movimento Qualità della Vita): “Un tessuto vivo e propositivo da tutelare e rilanciare con idee innovative nel solco dei grandi cenacoli culturali del passato”

“Una nuova stagione per la cultura napoletana: dai cenacoli storici ai giovani mecenati, per un’economia della bellezza che unisce radici e futuro.”

(ASI) Napoli non è solo la città dei musei, delle bellezze artistiche e dei teatri storici: è anche una capitale della cultura vissuta, condivisa e quotidiana. Lo dimostra l’esistenza di un tessuto vivo fatto di salotti culturali, spesso privati o informali, in cui si coltivano relazioni, si scambiano idee, si celebra la bellezza del sapere.

Questa tradizione affonda le radici nei circoli intellettuali che, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, videro protagonisti figure come Benedetto Croce, Salvatore Di Giacomo e persino Giacomo Leopardi, che nei suoi anni napoletani partecipò – nonostante la malattia – a questi luoghi di fermento culturale e umano.

“Oggi – osserva Domenico Esposito, presidente del Movimento Qualità della Vita – questi cenacoli esistono ancora e rappresentano un’occasione preziosa per contrastare l’isolamento sociale e ridare centralità alla relazione. Tuttavia, manca spesso la progettualità che animava i circoli culturali del passato. La qualità della vita si costruisce anche e soprattutto sulla convivenza, sul confronto, sulla condivisione delle idee e delle visioni”.

Per questo motivo, il Movimento Qualità della Vita propone di superare la dimensione puramente conviviale del ‘salotto’ e rilanciare la funzione attiva e propositiva del ‘circolo culturale’, come luogo in cui pensare e promuovere progetti concreti per la città.

“La canzone classica napoletana candidata a patrimonio UNESCO – aggiunge Esposito – è un esempio perfetto: per sostenerla occorre una rete di soggetti culturali capaci di fare massa critica, rilanciare il dibattito, coinvolgere cittadini e istituzioni. I circoli possono diventare una cassa di risonanza fondamentale per tutte le battaglie civili e culturali”.

Ma la proposta innovativa di Domenico Esposito mira anche ad attrarre una nuova generazione di giovani mecenati e imprenditori culturali, capaci di riunirsi intorno allo sconfinato mondo della cultura napoletana di qualità, per rilanciarla e rivalutarla in tutte le sue forme ed espressioni. Un’opportunità per avvicinare i giovani alle proprie immense radici culturali e, al tempo stesso, per generare nuove forme di economia della cultura e del patrimonio, come avveniva nei grandi cenacoli del passato, dove arte e cultura erano anche occasione di sviluppo e profitto sostenibile.

L’obiettivo del Movimento è raccogliere le idee e le proposte che emergono da questi salotti, accompagnarle verso una visione collettiva e presentarle alle istituzioni locali e regionali, restituendo ai luoghi della cultura la loro originaria vocazione: pensare insieme il futuro.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

"La Pace Negata", manifestazione contro la guerra nel mondo a Pescara 

(ASI) L'evento "La Pace Negata", svoltosi a Pescara la sera di sabato 12 luglio 2025, ha unito persone e realtà diverse nel nome della verità, della libertà e della solidarietà tra popoli ...

Giustizia, Gasparri (FI): giorno storico martedì, traguardo dedichiamo a Berlusconi

(ASI) “Martedì sarà un giorno storico. Approveremo in seconda lettura la riforma costituzionale della giustizia. Nonostante i tentativi di boicottaggio dell'Associazione Nazionale Magistrati, nonostante le bugie sparse dalla sinistra, voteremo ...

Venezuela, Istituto Friedman: liberato il nostro socio On. Williams Dávila, grande gioia

(ASI) ”Una notizia straordinaria per il nostro Istituto, motivo di grande gioia. Il nostro caro amico e socio, l’On. Williams Dávila, è finalmente libero dopo quasi un anno di ...

Dibattiti. Giustizia sotto assedio: scontro istituzionale tra Governo, Magistratura e Opposizione

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Il 19 luglio 2025 segna una fase delicata e carica di tensioni nel rapporto tra i poteri dello Stato. Il dibattito sulla riforma della giustizia si è trasformato ...

Terremoto Marche: Bolletta (DSP con Rizzo)"Destra e sinistra se ne sono lavate le mani nascondendosi dietro i commissari. Sinora, tante passerelle politiche, niente ricostruzione"

(ASI) "Sinora si sono avvicendate le nomine dei commissari senza ricostruzione reale. Una vera vergogna. Il terremoto del 2016 riguarda tutta la comunità regionale, non solo i comuni devastati dal sisma.

Fisco, Turco (M5S): “Governo tassa il lavoro e agevola chi specula. noi per giustizia fiscale”

(ASI) Roma. – “I dati Eurostat relativi al 2023 parlano chiaro: oltre il 50% delle entrate fiscali nei Paesi dell’Unione Europea proviene dal lavoro, attraverso stipendi, salari e contributi sociali.

Cresce la tensione tra Siria e Israele spazzati via propositi per una nuova pace, impossibile mediazione tra Tel Aviv e Damasco

(ASI) Un nuovo fronte di guerra potrebbeprofilarsinello scenario Mediorientale. Il 16 luglio Israele ha bombardato edifici governativi a Damasco in Siria.Gli obbiettivi colpiti sono stati il Palazzo Presidenziale e  ...

Open Arms: Sasso (Lega), difendere confini non è reato. Nient’altro da aggiungere

(ASI) Roma. - “Ci sarebbe molto da commentare sul ricorso della Procura in Cassazione contro l’assoluzione di Salvini nel caso Open Arms. Ma la verità è solo una, chiara e ...

Open Arms, Sisler (FdI): Salvini ha difeso confini nazionali, magistratura cieca

(ASI( “Matteo Salvini, quando era ministro dell’Interno, ha difeso l'interesse pubblico e nazionale, i nostri confini. E a lui va tutta la mia solidarietà per le nuove accuse mosse ...

Marco Rizzo: "Diamo vita al il primo raduno sovranista oltre destra e sinistra anche contro il bilancio  Von der Leyen che prevede spese per 131 miliardi in armi in sette anni nel nuovo bilancio europeo. L'UE è una vergogna"

(ASI)"Basta con l'Europa dei banchieri, sui dazi bisogna fare l'interesse nazionale, trattando direttamente con Trump. Sacrificare l'Italia per difendere gli interessi degli industriali tedeschi sarebbe un puro e semplice ...