Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 6 Maggio 2025 - ore 22:55:26
Cultura, Dialetti: “Salva La Tua Lingua Locale”, Le Domande Entro Il 18 Settembre

(ASI) La scadenza riguarda le sezioni poesia (edita ed inedita), prosa (edita ed inedita), teatro inedito, fumetto edito e il premio “Tullio De Mauro” .

Roma - C’è  tempo sino al 18 settembre per partecipare all’undicesima edizione del  premio letterario nazionale, dedicato ai dialetti, “Salva la tua lingua locale” : il concorso è organizzato dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e   Autonomie Locali  Italiane  (ALI),  con  la  collaborazione  del Centro Internazionale Eugenio Montale e, per  la  sezione  scuola,  dell’ong  Eip  –  Scuola Strumento di Pace.

LE SEZIONI.  Sono sette le sezioni, tutte a tema libero, per le quali è possibile competere: poesia (edita ed inedita), prosa (edita ed inedita), teatro inedito e fumetto edito alle quali si aggiunge il premio” Tullio De Mauro” intitolato all’illustre e compianto linguista  (già presidente onorario di “Salva la tua lingua locale”) e dedicato a lavori scientifici editi o inediti (saggi, tesi di laurea, dizionari, studi su dialetti o  lingue locali).  La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di dicembre a Roma, come da tradizione,  nella Sala della Protomoteca in Campidoglio.  La scadenza del 18 settembre non riguarda le sezioni “Musica” e “Scuola", per entrambe sarà predisposta un’autonoma procedura di partecipazione: si tratta di una scelta voluta dall'organizzazione per valorizzare ancor di più le opere presentate e il lavoro svolto dalle giuria tecnica.

LE MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE. Gli autori possono competere contemporaneamente in più sezioni: per i requisiti previsti, le modalità di invio e per tutte le altre informazioni si rinvia al bando .

ALCUNE INFO SUL PREMIO. “Salva la tua lingua locale” è stato istituito (nel 2013), è promosso ed organizzato dall’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e dall'Ali (Autonomie Locali Italiane), con la collaborazione del Centro Internazionale Eugenio Montale e, per la sezione scuola, l’ong Eip – Scuola Strumento di Pace. Nel corso delle dieci edizioni sono circa 3mila gli autori ad aver partecipato e 4mila le opere esaminate dalle varie giurie.

LE GIURIE. Il Presidente onorario del Premio è Giovanni Solimine. La Giuria generale è composta da: Rita Caprini, Franco Brevini, Patrizia Del Puente, Plinio Perilli, Gianna Marcato, Giovanni Tesio, Tonino Tosto, Salvatore Trovato (Presidente). La Giuria del “Premio Tullio De Mauro” è così composta: Giovanni Ruffino, Salvatore Trovato, Luca Lorenzetti, Mari D’Agostino, Cristina Lavinio.

L'ARCHIVIO. Sin dalla prima edizione, i contributi di “Salva la tua lingua locale” vengono registrati ed entrano a far parte del canale “Memoria immateriale”, il canale YouTube che rappresenta l’inventario on line delle tradizioni italiane: un archivio prezioso, unico nel suo genere, fortemente voluto e continuamente implementato dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia.  Nel corso dei 10 anni dall’attivazione  “Memoria immateriale” ha raccolto quasi duemila video e interviste sui temi della Convenzione UNESCO del 2003 (saperi, tradizioni, artigianato, oralità, riti, conoscenze, pratiche sociali, ecc.), con oltre 3 milioni di visualizzazioni, registrate in Italia e all’estero. Disponibile anche l’archivio sonoro del Premio che accoglie le registrazioni audio inviate dai concorrenti delle sezioni  poesia inedita e prosa inedita, oltre 200 i contributi disponibili.

L'ANTOLOGIA. Gli elaborati dei vincitori e dei finalisti delle sette categorie, infine, vengono raccolti ogni anno in un’apposita antologia disponibile in formato cartaceo e digitale.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Regione Sicilia. Pellegrino (FI) "Nessun voto contro il Governo

(ASI) "Il voto di oggi pomeriggio all'Assemblea Regionale Siciliana su un disegno di legge di iniziativa parlamentare, che contiene norme proposte da forze politiche diverse di maggioranza e opposizione, non ...

Marco Rizzo e Francesco Toscano " A Genova contro la Von Der Leyen in divisa e con l'elmetto che vuole mandarci a morire per l'UE"

(ASI) "Per L'Europa matrigna la guerra è un affare a cui si può e si deve sacrificare tutto, mentre le emergenze di carattere sociale, dalle pensioni, alla scuola, alla ricerca, non ...

Dazi, Liu Kan (Console cinese Milano): "Con bullismo economico Usa si mettono ai margini della globalizzazione, Cina aperta a Italia e UE contro protezionismo"

"Con Italia scambi commerciali hanno superato 70 miliardi". Dall'intervento del Console generale su 'Il Riformista'

Conclave al via: 133 cardinali per eleggere il nuovo Papa, prima fumata in serata

(ASI) - Ha inizio oggi il conclave, il rituale millenario che porterà al mondo il nome del successore di Papa Francesco. In un'aura di profonda spiritualità e di riservatezza, 133 cardinali ...

Marco Squarta in plenaria: “Più rigore nell’uso delle risorse UE per liberare crescita e investimenti nei Paesi membri”

(ASI) Strasburgo. “È paradossale che l’Unione Europea chieda agli Stati membri un rigore assoluto nella gestione dei conti pubblici, mentre essa stessa tollera inefficienze e sprechi nella gestione del ...

Cina-UE, cinquant’anni di partenariato che ora richiedono una svolta definitiva

(ASI) Cinquant’anni fa, la Comunità Economica Europea e la Repubblica Popolare Cinese davano il via ufficialmente alle loro relazioni diplomatiche. L’anniversario cade in un momento cruciale in una ...

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Ex Ilva, Turco (M5S): su AIA Governo riporta sito indietro vent’anni, Emiliano agisca con responsabilità

(ASI) Roma – “Il riesame dell’Aia sull’ex Ilva, ormai è certo, si concluderà per i tarantini con un’altra sonora mazzata: altri 12 anni di ciclo integrale a carbone, inquinamento a ...

Sì, l’amore muove il sole e le altre stelle: “Forza venite gente” al Lyrick di Assisi è stato molto più di un musical.

(ASI) Perugia - Un tuffo nel XIII secolo. Periodo storico di forte rinnovamento della Chiesa in cui un giovane di nome Francesco, nato ad Assisi e figlio del ricco mercante ...

Parma/ Sociale, con “e-State con Anna” Fondazione Anna Mattioli a sostegno dei bimbi fragili

(ASI) “e-State con Anna, restate con noi”. In linea con la sua importante e preziosa missione di cura dei bambini e nell’intento di offrire soluzioni concrete ai bisogni delle ...