L'Arrosticciere in Piazza a Civitaquana e l'origine degli arrosticini spiegata dall'antropologa Adriana Gandolfi
(ASI) Civitaquana (Pe) - Sabato 10 e domenica 11 settembre 2022 si è svolta a Civitaquana la IV Edizione de "L'Arrosticciere in Piazza", rievocazione storico - antropologica - sull'antica cottura degli arrosticini,  spiedini fatti con carne di pecora tagliata a mano e infilzata su ceppi ricavati dall'arbusto "sanguinello", arrostiti sulla brace tra due file parallele di mattoni.                                        
L'antica cottura degli arrosticini (in dialetto "spitucce", "spitarille", "cippitille", "rustell" o "rustill") è stata immortalata per la prima volta in una foto, pubblicata sul libro "Gli Abruzzi dei Contadini 1923-1930" (Textus Edizioni), scattata davanti la chiesa della Madonna delle Grazie di Civitaquana, il 12 ottobre 1930, giorno di festa in paese, dai linguisti-etnologi svizzeri Gerhard Rholfs e Paul Scheuermeier.
Probabilmente, l'immagine che si intitola "L'Arrosticciere in Piazza" che da il nome all'evento riproposto è la più antica foto della cottura del famoso "cibo da strada" abruzzese: l'arrosticino.
Questo documento fotografico ritrae i nonni dei cugini Fabio e Loredana Ginestrino, intenti a cuocere gli arrosticini in piazza come si faceva una volta durante le locali feste paesane.  
I Ginestrino sono una storica famiglia di macellai della zona, oggi gestori di un ristorante tipico a Civitaquana "Le Ginestre" che hanno deciso di commemorare lo storico evento della primitiva cottura degli arrosticini in piazza fatta dai loro nonni con un revival storico rallegrato da musiche e danze tradizionali. L'evento quest'anno assume una particolare importanza sia perché è la prima edizione dopo la pandemia da "Covid 19", sia perché nel 2022 ricorre il ventesimo anniversario dall'apertura del citato ristorante "Le Ginestre".
Secondo l'antropologa Adriana Gandolfi, questi particolari spiedini hanno origine dalle popolazioni balcaniche, i cosiddetti "schiavoni" che attraversavano l'Adriatico per sfuggire dalla pressione ottomana dopo la caduta di Costantinopoli. Quindi sarebbero stati ripresi e perfezionati dalle popolazioni agro - pastorali del versante orientale del Gran Sasso che abitavano lungo il "Tratturo Magno" dove transitavano le greggi con la transumanza per diventare la prelibatezza che oggi amiamo tutti. Nell'area vestina fra Civitella Casanova, Villa Celiera e paesi limitrofi come Civitaquana, si sarebbero diffusi gli arrosticini poichè i pastori che dovevano raggiungere i pascoli pugliesi sostavano per le fiere paesane, e vendevano ai macellai locali le pecore non più produttive o azzoppate.
Questa carne, quindi su ispirazione dell'usanza "schiavona" veniva infilzata in bastoncini di legno e arrostita sui carboni anche perché molto più facile da trasportare per fiere e mercati dagli "arrosticieri" ambulanti rispetto ad altre pietanze.
A tal proposito, vedi il video di spiegazione dell'antropologa Adriana Gandolfi: 
 
 
Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia 

Ultimi articoli

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...

Giornata delle Persone con Disabilità, domenica il Ministro del lavoro in visita da PizzAut a Monza

Calderone: “Accessibilità e inclusione per superare ogni barriera e creare opportunità”.

M.O ,Foad Aodi(Amsi); Grazie al Governo Italiano dalle Comunità arabe e musulmane per gli aiuti ai bambini e civili palestinesi

,Co-mai ,UMEM e Uniti per Unire ;Chiediamo il cessate il Fuoco e una conferenza di pace internazionale tra palestinesi ed israeliani

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Sprechi di magazzino, eliminarli, aumenta i ricavi del 30 per cento. 

(ASI) Gli sprechi si annidano ovunque, anche e soprattutto, nel settore produttivo: "Gli ingegneri della Toyota hanno individuato –spiega Serena Marcantoni, responsabile Organizzazione e Processi della SharkNet Company- sei elementi ...

Avv. Trisciuoglio: "Travolgente vittoria per Tuiach innanzi al GUP di Trieste. Non luogo a procedere per l’ex campione dei massimi per presunte affermazioni antisemite."

(ASI) "Era accusato ex art. 604 bis c.p. di incitamento alla discriminazione o alla ¿violenza per motivi razziali, etnici, nazionali e religiosi per una “infinita” serie di affermazioni di pensiero ...

I Condomini tra i beneficiari dell'Ecobonus sociale proposto nella revisione del PNRR

(ASI) Con le rimodulazioni del Pnrr si torna a parlare anche di di Ecobonus sociale, la cui dotazione scende di un terzo rispetto a quella prevista precedentemente. Questo è quanto ...