L'Arrosticciere in Piazza a Civitaquana e l'origine degli arrosticini spiegata dall'antropologa Adriana Gandolfi
(ASI) Civitaquana (Pe) - Sabato 10 e domenica 11 settembre 2022 si è svolta a Civitaquana la IV Edizione de "L'Arrosticciere in Piazza", rievocazione storico - antropologica - sull'antica cottura degli arrosticini,  spiedini fatti con carne di pecora tagliata a mano e infilzata su ceppi ricavati dall'arbusto "sanguinello", arrostiti sulla brace tra due file parallele di mattoni.                                        
L'antica cottura degli arrosticini (in dialetto "spitucce", "spitarille", "cippitille", "rustell" o "rustill") è stata immortalata per la prima volta in una foto, pubblicata sul libro "Gli Abruzzi dei Contadini 1923-1930" (Textus Edizioni), scattata davanti la chiesa della Madonna delle Grazie di Civitaquana, il 12 ottobre 1930, giorno di festa in paese, dai linguisti-etnologi svizzeri Gerhard Rholfs e Paul Scheuermeier.
Probabilmente, l'immagine che si intitola "L'Arrosticciere in Piazza" che da il nome all'evento riproposto è la più antica foto della cottura del famoso "cibo da strada" abruzzese: l'arrosticino.
Questo documento fotografico ritrae i nonni dei cugini Fabio e Loredana Ginestrino, intenti a cuocere gli arrosticini in piazza come si faceva una volta durante le locali feste paesane.  
I Ginestrino sono una storica famiglia di macellai della zona, oggi gestori di un ristorante tipico a Civitaquana "Le Ginestre" che hanno deciso di commemorare lo storico evento della primitiva cottura degli arrosticini in piazza fatta dai loro nonni con un revival storico rallegrato da musiche e danze tradizionali. L'evento quest'anno assume una particolare importanza sia perché è la prima edizione dopo la pandemia da "Covid 19", sia perché nel 2022 ricorre il ventesimo anniversario dall'apertura del citato ristorante "Le Ginestre".
Secondo l'antropologa Adriana Gandolfi, questi particolari spiedini hanno origine dalle popolazioni balcaniche, i cosiddetti "schiavoni" che attraversavano l'Adriatico per sfuggire dalla pressione ottomana dopo la caduta di Costantinopoli. Quindi sarebbero stati ripresi e perfezionati dalle popolazioni agro - pastorali del versante orientale del Gran Sasso che abitavano lungo il "Tratturo Magno" dove transitavano le greggi con la transumanza per diventare la prelibatezza che oggi amiamo tutti. Nell'area vestina fra Civitella Casanova, Villa Celiera e paesi limitrofi come Civitaquana, si sarebbero diffusi gli arrosticini poichè i pastori che dovevano raggiungere i pascoli pugliesi sostavano per le fiere paesane, e vendevano ai macellai locali le pecore non più produttive o azzoppate.
Questa carne, quindi su ispirazione dell'usanza "schiavona" veniva infilzata in bastoncini di legno e arrostita sui carboni anche perché molto più facile da trasportare per fiere e mercati dagli "arrosticieri" ambulanti rispetto ad altre pietanze.
A tal proposito, vedi il video di spiegazione dell'antropologa Adriana Gandolfi: 
 
 
Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Aggiornamento su tragedia sul Faito: si stacca cabina con 5 persone a bordo. 4 morti ed un ferito grave

(ASI) Castellammare di Stabia – Tragedia sul monte Faito un cavo della funivia che porta in vetta, poco dopo le 15 si è spezzato, lasciando sospese nel vuoto le due cabine, a bordo ...

L’Istituto Internazionale di Cultura: un ponte tra le arti e il mondo

(ASI) L’Istituto Internazionale di Cultura si afferma come un importante centro di riferimento per la promozione del patrimonio culturale, sia a livello nazionale che internazionale. Fondato con l’ambizioso ...

Cina. Dopo i super-dazi di Trump, Pechino e l'Asia si riorganizzano per emanciparsi

(ASI) Da quando Donald Trump ha annunciato i suoi dazi generalizzati al resto del mondo, la tensione si è fatta altissima e i continui sobbalzi dei mercati finanziari hanno catalizzato per ...

Campania. Cede cavo Funivia del Faito, Nappi (Lega): strage sfiorata. Vertici Eav si dimettano in tronco

(ASI) “Solo grazie a un miracolo non si è verificata una strage sulla Funivia del Faito: un cavo ha ceduto finendo su via Panoramica e 16 persone sono rimaste sospese per minuti ...

Liste d'attesa, Ministero della Salute: "Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione"

(ASI)  Il Ministero della Salute esprime rammarico per la decisione delle Regioni di negare l'intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto attuativo relativo ai poteri sostitutivi sulle liste d'attesa.

Sanità, De Palma (Nursing Up): Modifica al DDL Prestazioni Sanitarie scongiura limiti irrazionali sulle competenze dei professionisti non medici. Per infermieri, ci aspettiamo da FNOPI una posizione chiara e netta

Un passo avanti in extremis, che certamente non basta. Non possiamo correre al capezzale del paziente solo quando è in arresto cardiaco: occorre una riforma strutturale delle professioni sanitarie. 

Sanità: Guerra (Pd), dal Dpf emerge rischio disavanzi sanitari per le Regioni

/ASI) "Il Documento di finanza pubblica ci dice che la spesa sanitaria crescerà al 6,3 - 6.4% del Pil, nel 2026-2027, un livello ben al di sotto di quello dei paesi europei ...

Carburanti. Cannata (FDI): benzina ai minimi dal 2021 grazie ad azione Governo Meloni

(ASI) “L’azione del Governo Meloni ha portato un nuovo risultato concreto a vantaggio dei consumatori. Come certificato dall’osservatorio prezzi del Ministero delle imprese e del Made in Italy ...

Agroalimentare, Confeuro: “Ok dati Ismea ma fare di più per il futuro settore”

(ASI) “L’agroalimentare italiano ricopre un ruolo fondamentale nella nostra economia ma bisogna fare sinceramente di più per valorizzare il comparto primario e tutelare le istanze dei nostri piccoli e ...

Dazi, B​arbera (Prc): “​A​ rischio 68.000 posti di lavoro​? Serve una politica industriale pubblica prima del disastro”

(ASI) "I numeri presentati oggi dall'Ufficio parlamentare di Bilancio sul Documento di economia e finanza (Dpf) sono una condanna senza appello per il governo Meloni. La stima di 68.000 posti di ...