Libri. Il mistero di Tientsin di Vittorio Vetrano

(ASI) – Padova. Il nuovo libro di Vittorio Vetrano, “Il mistero di Tientsin”, è il sequel del “Tesoro di Equatoria”, romanzo ucronico e scorrevole, che vede le avventure del Duca Giulio Dudovich proseguire in terra italo – cinese, questa volta, come dice il titolo, a Tientsin.

Pregio del libro è proprio l’ambientazione: sinora, non esistevano opere di narrativa che vedevano svolgersi le loro vicende nell’ex concessione italiana in terra cinese, se non di nicchia oppure risalenti ad epoca remota.

Giulio Dudovich, “l’eroe di Equatoria”, viene chiamato per una pericolosa missione nella concessione italiana. Il suo nome, fatto altresì dal Duce in persona, doveva essere garanzia di riuscita dell’operazione: sgominare una banda, operante in loco, i cui obiettivi, non sono per nulla chiari: non si comprende infatti, inizialmente, se le motivazioni della banda da sgominare siano dettate da interessi politici, economici, o ideologici.

Il Duca, calatosi nella realtà di Tientsin, si infiltra immediatamente nello scenario politico ed economico del territorio, grazie alla preziosa collaborazione del Cavalier Antonelli e dell’affascinante ballerina Lilì Bregenz, il cui nome è fuorviante; la stella dei bar Tabarin di Tientsin, altro non è che un’italiana di fede e cuore. Teatro dell’opera, bische clandestine, meandri del porto: ogni angolo, costitutiva, anche con la cooperazione di uomini delle potenze alleate, un tassello alla risoluzione del mistero di Tientsin, ossia la distruzione di una banda dotata di una elevatissima tecnologia, che aveva portato forte scompiglio nella concessione.

Come Vetrano ci aveva abituato nella precedente opera, la narrazione si sviluppa nella realizzazione dei valori descritti nella dimensione ucronica, che hanno sostituito i disvalori afferenti alla società precedente, generati da un’Italia vincitrice il secondo conflitto mondiale, faro di civiltà per tutte le nazioni del mondo. Uno schema che lascia completamente spazio alla riflessione mediante i dialoghi utilizzati dai personaggi, che sembrano sospesi in una dimensione a-temporale. Poiché, se è vero che il lettore scorre velocemente le pagine, per scoprire il “mistero” di Tientsin, trascinato dagli eventi e dalla dovizia narrativa, d’altro canto, il mondo descritto dal Vetrano porta con sé un codice cavalleresco così profondo e commovente, il cui confronto col mondo moderno, lascia chiunque spiazzato.

 Difatti, al termine del romanzo, chiunque voglia approfondire la propria riflessione, circa quanto descritto e lo stato attuale delle cose, può legittimamente domandarsi, se possa esistere il mondo dipinto dal Vetrano, e se la risposta fosse affermativa, quali siano le ragioni per le quali esso non trova spazio. Non ci si riferisce solamente a titoli nobiliari, o alle alte cariche dello stato coinvolte nella narrazione, che cercano ovviamente il bene supremo della Patria, ma altresì si tratta della nobiltà dello spirito nella sua espressione più elevata. Tutto ha una logica, nella narrazione: Dio, la Patria, la famiglia (valori recentemente discussi e violentati ai beceri fini di una stupida campagna elettorale), il rapporto con le donne, la fedeltà, l’amicizia, il cameratismo, le precise descrizioni geografiche, la politica intesa come bene per la collettività.

Infine, un tocco che impreziosisce le serate di Tientsin, è rappresentato dalla descrizione minuziosa degli abiti, sia maschili che femminili: l’eleganza nel vestire, con termini ricercati, è per l’autore di fondamentale importanza. L’opera lirica, completa la già corposa rappresentazione.

Ancora una volta, possiamo interrogarci se tutto ciò che l’autore abbia descritto sia un sogno, o possa trovare un fondamento storico ed etico – politico. In fin dei conti, l’autore traccia un chiaro manifesto, ponendo un solco tra due visioni del mondo. La scelta, spetta al lettore, seguendo le avventure del Duca Dudovich, e auspicando che uomini dotati di una simile dirittura morale, possano esistere anche nell’Italia reale.

Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia

 

 

Il Mistero di Tientsin di Vittorio Vetrano
Leone Editore  Pagine 261 – prezzo Euro 14,90
In tutte le librerie e nei negozi virtuali

ministerotientsin

 

Tags

Ultimi articoli

Firenze, Matone (Lega): “Sinistra costruisce pericoli che non esistono”

(asi) Roma, 30 nov. - “Mentre a sinistra certi esponenti alimentano paure e costruiscono artificialmente pericoli che non esistono, Matteo Salvini e la Lega pensano a mettere insieme teste, cuori e ...

Dati Istat. Paolo Capone, Leader UGL: “Numeri incoraggianti, rafforzare formazione e orientamento professionale”

(ASI) “I dati Istat sull'occupazione relativi al mese di ottobre sono particolarmente incoraggianti. Emerge, infatti, un generale aumento dell’occupazione in Italia pari al +0,1%, ovvero +27mila unità rispetto al mese ...

Spagna: Provenzano (Pd) a Tajani, Ingiurioso l'attacco al Governo spagnolo

(ASI) "Signor Ministro, Signora Presidente Meloni, continuare ad attaccare il Governo legittimo di un grande Paese come la Spagna alleato dell'Italia, con cui perseguire obbiettivi comuni in Europa, oltre ...

Frosinone. Della Posta, segretario PCI Lazio: denuncia irresponsabilità maggioranza politica del Comune di CassinoFrosinone. Della Posta, segretario PCI Lazio: denuncia irresponsabilità maggioranza politica del Comune di Cassino

(ASI) Nelle settimane scorse, a seguito delle drammatiche notizie circa l’eventuale dismissione di grande parte dell’apparato produttivo di Stellantis nell’area del cassinate - rimbalzate più volte sui ...

Templarea prende vita seguendo le orme dei Cavalieri Templari in Umbria.

Chi siamo Templarea prende vita seguendo le orme dei Cavalieri Templari in Umbria. Protettori dei pellegrini europei verso la Terra Santa, furono depositari di un operato mistico e spirituale, al ...

Immigrazione, Berrino (FdI): con governo Meloni cambio di paradigma 

(ASI) “Questo decreto si inserisce in una più ampia politica del governo sul tema immigrazione. Una politica di attenzione nei confronti dei cittadini italiani e nei confronti di quei migranti ...

Firenze: Candiani (Lega), senza argomenti sinistra scalda testa a centri sociali 

(ASI) Roma - “Quando non ha argomenti la sinistra è abituata a scaldare la testa ai centri sociali e agli antagonisti. Il Pd farebbe bene a prendere posizioni nette e distanti ...

Sicurezza o insicurezza europea? La tavola rotonda del CeSEM

(ASI) Si è tenuta lunedì 27 novembre a Roma presso la Sala Capranichetta dell’Hotel Nazionalela tavola rotonda organizzata dal Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) in collaborazione con Polis Etica dal titolo: “...

Cina. Pubblicato rapporto sul conflitto israelo-palestinese, Pechino sempre più assertiva

(ASI) Proprio oggi il Ministero degli Esteri cinese ha presentato un documento per spiegare, in pochi ma significativi punti, la posizione di Pechino in merito alle ostilità violentemente riesplose nel ...

L'Impresa di fare impresa: L'Irpef nella Manovra di Bilancio 2024. A cura di Maddalena Auriemma

L'Impresa di fare impresa: L'Irpef nella Manovra di Bilancio 2024. A cura di Maddalena Auriemma