Libri. Il mistero di Tientsin di Vittorio Vetrano

(ASI) – Padova. Il nuovo libro di Vittorio Vetrano, “Il mistero di Tientsin”, è il sequel del “Tesoro di Equatoria”, romanzo ucronico e scorrevole, che vede le avventure del Duca Giulio Dudovich proseguire in terra italo – cinese, questa volta, come dice il titolo, a Tientsin.

Pregio del libro è proprio l’ambientazione: sinora, non esistevano opere di narrativa che vedevano svolgersi le loro vicende nell’ex concessione italiana in terra cinese, se non di nicchia oppure risalenti ad epoca remota.

Giulio Dudovich, “l’eroe di Equatoria”, viene chiamato per una pericolosa missione nella concessione italiana. Il suo nome, fatto altresì dal Duce in persona, doveva essere garanzia di riuscita dell’operazione: sgominare una banda, operante in loco, i cui obiettivi, non sono per nulla chiari: non si comprende infatti, inizialmente, se le motivazioni della banda da sgominare siano dettate da interessi politici, economici, o ideologici.

Il Duca, calatosi nella realtà di Tientsin, si infiltra immediatamente nello scenario politico ed economico del territorio, grazie alla preziosa collaborazione del Cavalier Antonelli e dell’affascinante ballerina Lilì Bregenz, il cui nome è fuorviante; la stella dei bar Tabarin di Tientsin, altro non è che un’italiana di fede e cuore. Teatro dell’opera, bische clandestine, meandri del porto: ogni angolo, costitutiva, anche con la cooperazione di uomini delle potenze alleate, un tassello alla risoluzione del mistero di Tientsin, ossia la distruzione di una banda dotata di una elevatissima tecnologia, che aveva portato forte scompiglio nella concessione.

Come Vetrano ci aveva abituato nella precedente opera, la narrazione si sviluppa nella realizzazione dei valori descritti nella dimensione ucronica, che hanno sostituito i disvalori afferenti alla società precedente, generati da un’Italia vincitrice il secondo conflitto mondiale, faro di civiltà per tutte le nazioni del mondo. Uno schema che lascia completamente spazio alla riflessione mediante i dialoghi utilizzati dai personaggi, che sembrano sospesi in una dimensione a-temporale. Poiché, se è vero che il lettore scorre velocemente le pagine, per scoprire il “mistero” di Tientsin, trascinato dagli eventi e dalla dovizia narrativa, d’altro canto, il mondo descritto dal Vetrano porta con sé un codice cavalleresco così profondo e commovente, il cui confronto col mondo moderno, lascia chiunque spiazzato.

 Difatti, al termine del romanzo, chiunque voglia approfondire la propria riflessione, circa quanto descritto e lo stato attuale delle cose, può legittimamente domandarsi, se possa esistere il mondo dipinto dal Vetrano, e se la risposta fosse affermativa, quali siano le ragioni per le quali esso non trova spazio. Non ci si riferisce solamente a titoli nobiliari, o alle alte cariche dello stato coinvolte nella narrazione, che cercano ovviamente il bene supremo della Patria, ma altresì si tratta della nobiltà dello spirito nella sua espressione più elevata. Tutto ha una logica, nella narrazione: Dio, la Patria, la famiglia (valori recentemente discussi e violentati ai beceri fini di una stupida campagna elettorale), il rapporto con le donne, la fedeltà, l’amicizia, il cameratismo, le precise descrizioni geografiche, la politica intesa come bene per la collettività.

Infine, un tocco che impreziosisce le serate di Tientsin, è rappresentato dalla descrizione minuziosa degli abiti, sia maschili che femminili: l’eleganza nel vestire, con termini ricercati, è per l’autore di fondamentale importanza. L’opera lirica, completa la già corposa rappresentazione.

Ancora una volta, possiamo interrogarci se tutto ciò che l’autore abbia descritto sia un sogno, o possa trovare un fondamento storico ed etico – politico. In fin dei conti, l’autore traccia un chiaro manifesto, ponendo un solco tra due visioni del mondo. La scelta, spetta al lettore, seguendo le avventure del Duca Dudovich, e auspicando che uomini dotati di una simile dirittura morale, possano esistere anche nell’Italia reale.

Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia

 

 

Il Mistero di Tientsin di Vittorio Vetrano
Leone Editore  Pagine 261 – prezzo Euro 14,90
In tutte le librerie e nei negozi virtuali

ministerotientsin

 

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Bilancio di Genere. Albano (FDI): "L'occupazione femminile cresce a tutti i livelli"

(ASI) Roma,  – "Il Bilancio di Genere rappresenta un supporto tecnico prezioso per il superamento dei numerosi divari di genere nel Paese, sia sociali che economici. Questo strumento, giunto all'ottava ...

Gasparri (FI): testo unico costruzioni conferma nostra attenzione a settore edilizia

(ASI) "La proposta di legge delega 'Testo unico delle costruzioni' è un ulteriore contributo frutto dell'impegno del Dipartimento lavori pubblici di Forza Italia e dei nostri gruppi parlamentari alla Camera e ...

Fine Vita. Pro Vita Famiglia: Bene Avvocatura di Stato. Ora Regioni boccino proposte di legge

(ASI) Bene la pronuncia dell'Avvocatura di Stato che ha affermato che "non c'è un diritto al suicidio né l'obbligo dei medici di concorrere a una volontà suicidaria", in udienza ...

 Bilancio, Dell'Olio (M5S): trucchetti governo per mascherare previsioni sballate 

(ASI) Roma,  C'era una volta un Governo, e purtroppo c'è sempre, che sbagliava ogni tipo di previsione economica, che fosse la crescita del Pil, il rapporto deficit/Pil e ...

Dazi: Coldiretti, no a fondo unico pac e garantire risorse adeguate per sostenere agricoltori europei

(ASI) L'impatto che i dazi e le tensioni internazionali potrebbero avere sul sistema agricolo europeo impone di garantire risorse adeguate agli agricoltori per assicurare la sovranità e la sicurezza alimentare ...

Animali, Panizzut (Lega): prevenzione precondizione per evitare ripetersi problematiche

(ASI) Roma  "Come Lega non perdiamo l'occasione per sottolineare quanto prevenzione e controlli devono essere precondizione per evitare il ripetersi di problematiche che potrebbero essere evitate. Sostenere una giornata ...

Agricoltura È", Tiso (Confeuro): "Ok evento ma servono azioni per futuro settore

(ASI) "L'evento "Agricoltura È", voluto dal Masaf e dal ministro Lollobrigida, rappresenta un'importante occasione per ribadire la centralità del settore agricolo e il valore degli scambi commerciali nell'Unione Europea, partendo dai ...

Codici: attenzione alle certificazioni ambientali, possono nascondere un inganno

L'associazione invita a verificare le dichiarazioni green delle aziende

Istat, Misiani (Pd): governo cambi subito rotta, la stagnazione impoverisce le famiglie

(ASI) "Nel favoloso mondo di Meloni la realtà è distante anni luce dalla propaganda governativa: i dati pubblicati oggi da ISTAT ci dicono che nel 2023 il reddito delle famiglie italiane è diminuito ...

Salute, Barzotti (M5S): PDL Lavoratori oncologici migliorata grazie a nostri emendamenti

(ASI) Roma - “Con questa proposta di legge, che racchiude quelle presentate dai vari gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione, diamo una prima ma significativa risposta a 3,7 milioni di persone ...