Racconti in Quarantena – Neve d’aprile di  Mario Narducci

narducci(ASI) Non ricordava l’ultima volta che nevicò d’aprile. Da qualche tempo, a pensarci, erano sempre di più le cose che ricordava vagamente o che stava dimenticando del tutto.

Era come se ad un tratto dei suoi giorni, avesse incominciato a prendere le distanze dal mondo che gli girava intorno. Lui nemmeno se ne accorgeva: reiterava le domande, cantilenando, fino allo spasimo altrui, s’acquietava, senza espressioni sul volto, alle risposte rassicuranti dei famigliari e degli amici in visita, pareva appisolarsi sulla poltrona, il plaid sulle ginocchia, fino a che non si destava con domande nuove, frammezzate a lunghi silenzi.

La nevicata d’aprile lo colse davanti alla finestra. Aveva lasciato la poltrona, senza un motivo. Vagò da una stanza all’altra con lo sguardo fisso nel vuoto, si fermò dietro i vetri della sala buona, scostò le tendine di merletto e restò investito da quella visione fuori tempo che appariva come una grazia inconsapevole. La neve scendeva con leggiadria di zucchero velato.

Non c’era soffio di vento ad arruffarla. Silenziosa cadeva nel silenzio delle cose. Una musica non udita la trasportava come per una danza. Non era frenesia di vortice ma un lento da ballare in coppia. La danza sfiorava i mandorli della distesa che sembravano nuovamente fiorire; accarezzava i narcisi rinati nel greppo roccioso dell’orto, respirava lungo il filare della recintura, ischeletrito ancora, si acquietava sopra la terra spoglia per ricominciare daccapo, senza fine.

Il suo fiato rendeva a tratti opachi i vetri. Lui vi passava la mano sopra con movimento leggero, e sembrava essere tornato ragazzo, quando su quelle opacità disegnava figure e lettere d’alfabeto per cancellarli subito dopo, in attesa di nuovi sospiri. Improvvisamente, come sprazzo di sole apparito tra una copertura di nuvole, un sorriso lungo gli aperse le labbra serrate. Gli risero gli occhi ridiventati vivaci e tutto un mondo lontano gli passò davanti con frenetica dolcezza.


Nevicava anche allora. Sua madre continuava a sferruzzare per confezionare maglie di lana, guanti e calzettoni lunghi per il lungo inverno. Si rivedeva chiaramente. Maglione di lana. Sopra i calzoni corti un cappottino di panno grigio. Scarponcini fatti su misura, come si usava allora, dal calzolaio di famiglia, con lunette e chiodi per arginarne il consumo e impedire dannose scivolate. Una sciarpa attorno al collo, annodata davanti perché lo tenesse più caldo.

Si vestiva così, d’inverno, sotto la neve che scendeva abbondante. Si doveva salire sui tetti per spalarla sulla strada e scongiurarne il crollo. C’era una foto di suo padre custodita nell’albo, a ricordarlo. Uno scatto solo, nella pausa tra un colpo di pala e l’altro. Era appoggiato sul manico, a braccia incrociate, alla stregua dei pastori che attendono al gregge al pascolo, con la pazienza del tempo dilatato che egli stesso aveva sperimentato da ragazzo.

Quante volte gliene aveva parlato suo padre. Quelle giornate che non finivano mai, il pasto frugale tirato fuori dalla sacca di tela, pane e formaggio, ed era già un lusso, innaffiato dall’acqua delle Cupelle. E tra le ore i canti dei classici mandati a memoria. Gli stessi che da adulto ripeteva ai figli, narrando le gesta di Orlando o ricordando Pia de’ Tolomei, esiliata entro una torre, in maremma, dalla gelosia ingiustificata del marito e morta di struggimento.

Ora la neve s’era fatta più intensa, i fiocchi erano diventati farfalle, come quelle che s’accumulavano lungo le vie e sopra la scalinata di san Bernardino quando andava alle elementari, all’Aquila, e prendeva a tirare palle di neve con i compagni di scuola, dopo aver giocato alle impronte, sdraiandosi sopra tutto quel candore, incurante dei vestiti intrisi e delle infreddature.


Sorrise rivedendosi con i calzoni corti. Allora si portavano d’estate e d’inverno e a quelli lunghi si accedeva solo al primo anno delle Superiori. Questo particolare lo aveva sempre divertito, nella pienezza della lucidità. Il freddo ci ha temprati, diceva con orgoglio ai figli, nella casa riscaldata all’eccesso. E anche adesso si rivedeva in quella foggia, come per la prima comunione quando vestito di bianco fu portato con il fratello nella piazzetta dei Nove Martiri per la foto ricordo. Anche quella foto è nell’albo, la giacca tanto lunga che copre i calzoncini troppo corti sopra le ossute ginocchia. Era felice, pensò, come non lo era più stato.

Improvvisamente fece memoria di quanto una santa monaca gli disse decenni più tardi. La felicità è uno stato transitorio. Attimi interrotti dal dolore. E’ la beatitudine che dura per sempre, perché è quiete dell’anima che viene da Dio e vive di innocenza. La neve d’aprile non cadeva più. L’uomo si scosse di colpo, il suo volto allontanò ogni cenno di sorriso. Tornò a sedere in poltrona, il plaid sulle ginocchia. Gli altri non lo sapevano, ma era beato.

Mario Narducci *

 

 

*giornalista e scrittore

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...