Sogno di una notte d'inverno di Giuseppe Lalli

remagi copy(ASI) C'era un bambino di sette anni di nome Mario che viveva in un piccolo villaggio di montagna, una montagna che rassomigliava molto al Gran Sasso. Del resto le montagne, in fondo, si rassomigliano tutte, come i visi dei bimbi appena nati e quelli delle persone molto vecchie

. Viveva con la madre e con la vecchia nonna. Il papà non l'aveva mai conosciuto, perché era morto quando lui era appena nato, vittima di un incidente sul lavoro in una miniera del Belgio.

befanaAveva sentito parlare, a scuola dalla maestra, di una buona vecchietta chiamata “la Befana” che tutti gli anni, la notte tra il 5 e il 6 gennaio, quando tutti dormivano e il paese era avvolto in una coltre di neve, andava a cavallo di una scopa a consegnare regali a tutti i bambini, buoni e meno buoni, avendo solo cura, per quelli un po' meno buoni, di aggiungere un pezzetto di carbone nella calza che trovava appesa accanto al focolare. Mario aveva appreso dalla mamma che la Befana custodiva tutti i doni da dare ai bambini in un immenso magazzino, fatto di molte stanze, situato sotto una grande montagna, come quella che Mario vedeva tutte le mattine attraverso i vetri della sua cameretta.

Come nell'anno precedente, Mario aveva chiesto alla vecchietta che gli portasse in regalo una bella bicicletta; ma come l'anno precedente era rimasto deluso, perché la mattina del 6 gennaio nella calza aveva trovato solo dolcetti e frutta. La madre gli aveva spiegato che la Befana non sempre poteva accontentare tutte le richieste che i bambini scrivevano nelle loro letterine, aggiungendo che questo lo avrebbe capito meglio quando sarebbe stato grande. «Ma perché - aveva chiesto Mario un po' risentito – la Befana non ha nel suo magazzino tutti i doni che i bimbi chiedono?». E la madre allora gli narrò la storia di quella strana vecchia.

«C'era una signora molto anziana, – prese a raccontare – un po' stravagante e un po' maga, che viveva in una casetta un po' malconcia, vicina a un bosco, poco distante da un villaggio di montagna simile a quello nostro. Usciva tutte le mattine a raccogliere la legna da ardere, e poi sedeva vicino al focolare in compagnia del suo gattino. Non vedeva mai nessuno, e nessuno mai la cercava. Ma una fredda sera di gennaio sentì bussare alla porta. Esitò molto prima di aprire, ma poi si fece coraggio e aprì l'uscio. E chi si vide davanti? Tre signori che erano appena scesi dai loro cammelli. Erano molto ben vestiti e dissero di essere dei Re Magi. «Come quelli che abbiamo visto al presepe in Chiesa?» chiese Mario. «Sì, certo: erano proprio quelli», rispose la madre. «Chiesero alla vecchietta, con un tono di voce molto gentile, di indicare loro la strada per Betlemme, dove sapevano che era nato un bambino di nome Gesù a cui intendevano portare i loro doni.

Chiesero anche a Befana (così si chiamava la strana vecchietta) di accompagnarli. Befana indicò loro la strada che conduceva a Betlemme, ma non se la sentì di seguirli: faceva troppo freddo, e temeva per la sua già malferma salute. Appena quegli strani signori furono partiti, Befana si pentì di non essere andata a conoscere un bambino che pensò dovesse essere molto straordinario, se dei ricchi re si erano mossi da molto lontano per rendergli omaggio. Cercò allora di raggiungerli, ma non riuscì a trovarli.

Decise allora di dar fondo a tutte le sue risorse di maga e fece apparire all'istante un'immensa quantità di giocattoli, che cominciò a distribuire a cavallo di una scopa in tutte le case dove stava un bambino, nella speranza che almeno uno di essi fosse Gesù. «E da allora - concluse la mamma di Mario - la Befana, la notte tra o 5 e il 6 gennaio, continua a distribuire i regali, che nel frattempo ha raccolto in un grande magazzino sotto una grande montagna. Ma non sempre può accontentare i bimbi, perché non le sono rimasti molti giocattoli, e forse non ha le biciclette, che sono giocattoli moderni. Può darsi che riuscirà a fabbricarne una l'anno prossimo».

Il racconto della mamma aveva alquanto rassicurato Mario. C'era, per la verità, oltre alla povertà, un altro più serio motivo che aveva sconsigliato alla buona donna di non comprare una bicicletta a Mario. Al bimbo, già da tempo claudicante, era stata diagnosticata una grave malattia ad una gamba, che si temeva dovesse comprometterne a breve l'uso. Di lì a poco il bambino seppe di doversi sottoporre ad un'operazione chirurgica in un ospedale molto lontano. La mamma, nei giorni che precedettero l'intervento, disse a Mario di star tranquillo e di pregare la Madonna, che avrebbe fatto andare tutto bene. Dopo l'operazione, perfettamente riuscita, il bambino dovette trascorrere un lungo periodo di cure, e continuare poi, una volta tornato a casa, una lunga riabilitazione. In tutto questo periodo, Mario, divenuto un ometto, non si perse d'animo. Le cure e il lungo esercizio riuscirono a salvare la gamba, anche se rimase sempre un po' claudicante.

Aveva spesso sognato i Re Magi e la Befana. Diventato giovane, si sposò ed ebbe un figlio, che chiamò Francesco. Aveva sei anni Francesco quando il papà lo vide scrivere, il pomeriggio del 5 gennaio, una letterina alla Befana in cui le chiedeva di portargli una bicicletta. «Francesco – gli disse – ti voglio dire una cosa molto importante. Per quest'anno non chiedere alla Befana di portarti una bicicletta: quella te l'ho già comprata io, come piace a te». E aggiunse, all'indirizzo del bambino, che lo guardava stupito e raggiante: «Scrivi, solo per quest'anno, che ti porti tre sacchetti, con dentro tre regali che ti serviranno per tutta la vita: SOGNI, PAZIENZA, CORAGGIO».

Francesco guardò Mario senza dire niente, poi aggrottò le sopracciglia, strinse la boccuccia, e prese a scrivere, molto lentamente: S-O-G-N-I.... E' una storia, questa, che ho sentito raccontare da un bambino che mi è venuto in sogno una di queste notti, e che mi è parso di aver sempre conosciuto. Mi sono svegliato che ancora non era l'alba. Una luce fioca sbucava dalle tapparelle della finestra. Nella stanza ancora buia, mi è sembrato di udire un leggero fruscìo d'ali, e poi nulla più... Mi sono riaddormentato.

Giuseppe Lalli

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...

Affitti Brevi, Aloisio (M5S): urge presa di posizione

(ASI) “Alla luce delle forti criticità che attanagliano sempre più città italiane, in balia di un caos abitativo generato dalla proliferazione incontrollata di B&B e locali spesso locati ...

Usa: Provenzano (PD), da Meloni discorso contro l'Europa, a servizio dei potenti

(ASI) "Un trionfo di vittimismo su scala planetaria. A servizio dei potenti, altro che popolo! Meloni con il suo intervento alla Cpac in corso a Washington ha fatto una scelta ...