Restaurato il Tabernacolo Eucaristico di Andrea della Robbia  nella chiesa dei SS. Apostoli a Firenze grazie alla Fondazione Friends of Florence

dellarobbia(ASI) Firenze. Dopo un accurato restaurodi circa tre mesitorna apotersi apprezzareintutta la sua bellezza,il Tabernacolo Eucaristico nella chiesa dei SS. Apostoli a Firenze.

L’intervento, sostenuto dalla Fondazione Friends of Florence, è stato eseguito dalla restauratrice Francesca Rossi sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le Province di Pistoia e Prato. “Siamo molto felici di presentare il Tabernacolo Eucaristico di Andrea della Robbia restaurato: questo progetto ci ha consentito di conservare un’altra meravigliosa Robbiana –sottolinea la Presidente Simonetta Brandolini d’Adda che continua –realizzato collaborando con i proprietari e con gli enti preposti alla tutela, desideriamo continuare nella salvaguardia della terracotta invetriata, uno dei fiori all’occhiello della storia artistica di Firenze. Ringrazio a nomedi tutta la Fondazione i donatoriPeter Fogliano e Hal Lester che hanno reso possibile l’intervento, Francesca Rossi che lo ha realizzato, Padre Paolo Cerquitella parroco della Chiesa dei SS. Apostoli per la disponibilità e la Dott.ssa Jennifer Celani funzionario di zona della Soprintendenza per la collaborazione e l’Alta Sorveglianza prestata durante il progetto”.“Come attuale responsabile della Chiesa dei Santi Apostoli e Biagio, desidero esprimere la mia profonda gratitudine nei confronti dell'associazione Friends of Florencee dei benefattori che hanno finanziato il restauro-precisa Padre Paolo Cerquitella, priore della Chiesa che così continua -La Chiesa dei Santi Apostoli e Biagio è infatti una delle più antiche di Firenze, un piccolo scrigno di arte con una particolare armonia architettonica che, adire del Vasari nella sua opera sulle vite degli artisti, suscitò lo stupore e l'ammirazione dello stesso Brunelleschi. Custode delle pietre del Santo Sepolcro, è impreziosita da alcune opere d'arte tra cui l'olio su tavola dello stesso Vasari che raffigura l'Immacolata Concezione e il capolavoro di Andrea e Giovanni della Robbia, che custodisce, oggi come allora, le specie eucaristiche; esso costituisce un vero angolo di raccoglimento e di contemplazione all'interno della Chiesa. Ogni gesto volto a preservare eafar tornare al loro antico splendore le più belle opere d'arte, frutto della grandezza dello spirito umano, penso che sia un dono non solo per la città di Firenze, ma anche per chiunque desidera e sa apprezzare la bellezza che la creatura riflette dal suo Creatore.”
L’opera Protagonista indiscusso dell’eredità robbiana dello zio Luca, Andrea, che muore nel 1525 all’alba dei suoi novant’anni, quinella Chiesa dei SS. Apostoliintorno al 1512 dirige il figlio Giovanni nella realizzazione di questo grande tabernacolo eucaristico su commissione degli Acciaiuoli, una delle prestigiose famiglie patronali della chiesa. Secondo la notizia ritrovata da Pope-Hennessy (1979) il committente è Giovanni, figlio di quel Piero che frequentava assiduamente i cenacoli culturali di Lorenzo il Magnifico. Giovanni della Robbia, invece, stringerà fecondi rapporti artistici con Andrea del Sarto. Dunque, il cerchio si chiude intorno ad una serie di protagonisti della Firenze rinascimentale e l’opera in terracotta invetriata policroma che ammiriamo oggi dopo l’intervento di restauro, né è testimone visiva, formale e spirituale: la grazia dei movimenti dei grandi angeli reggicortina –già ricordati nella nota di pagamento dell’aprile del 1512 -si raccorda con la vivacità dei puttini, il tutto armonizzato dal contrappunto cromatico e dall’uso della visione prospettica, il cui centro è la volta a botte del ciborio. La predella delimitata lateralmente dagli stemmi degli Acciaiuoli sorregge l’intero tabernacolo sovrastato da una lunetta con il Padre Eterno e due angeli oranti. L’insieme è impreziosito da elementi architettonici di gusto classico, ricche ghirlande e teste di cherubini. Quali parti siano state realizzate dal figlio e quali dal padre, non ci è dato sapere, ma le differenze stilistiche fra un linguaggio più arcaico e chiaro (Andrea) ed uno più articolato e sentimentale (Giovanni) sono da trovarsi fra la parte inferiore e quella superiore.Lo stato di conservazione e l’intervento di restauroL’opera è stata realizzata in terracotta invetriata con la tecnica della modellazione diretta e indiretta. I materiali e la realizzazione presuppongono differenti fasi di lavorazione, di diversa complessità e delicatezza, tra le quali l’utilizzo del calore per lo sviluppo di reazioni chimiche necessarie all’ottenimento della terracotta invetriata.Il delicatostato di conservazione in cui versava il tabernacolo prima del restauro è stato causato dalla mancata manutenzione ordinaria dell’oggetto. Questo ha comportato la sedimentazione di uno spesso strato di particolato atmosferico, in specialmodo sulle aree e i sottosquadra del modellato, posizionicheper naturafavoriscono la deposizione di particelle solide. Unitamente a queste cause di degrado, gli interventi di restauro eseguiti in precedenza hanno generatole principali problematicheincontrate sull’opera, in particolarequelle legate a un precedente smontaggio deltabernacolopoi non correttamente rimontato.L’intervento di restauro ha pertanto voluto riportareall’antico splendore la superficie luminosa della maiolica, attraverso un’attenta pulitura preceduta da una campagna diagnostica accurata,volta a definire tutti gli aspetti legati alla conservazione e al successivo restauro. Lenumerose lacune e le diverse interruzioni materiche provocate da fratturepresenti sulle superfici, hanno portato inoltre i restauratori a eseguire nella fase finale del restauro un intervento cromatico, resosinecessarioper ricomporre la leggibilità dell’opera nella sua interezza.


Colophon: Opera: Tabernacolo Eucaristico di Andrea della Robbia, 1512, Chiesa dei SS. Apostoli, Firenze

Donatore: Peter Fogliano e Hal Lester Foundation, attraverso la Fondazione Friends of Florence

Alta Sorveglianza: Dott.ssa Jennifer Celani

Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le Province di Pistoia e Prato

Restauro: Francesca Rossi

Collaboratori: Elisa Bartolini, Nicola Ricotta

Ponteggio: Avantime s.r.l di Luca Bellini

Fotografie: Antonio Quattrone

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina. Nel 2024 aumenta export verso più di 160 mercati, tra destinazioni crescono Brasile, Emirati e Arabia Saudita

(ASI) Mentre i cinesi stanno festeggiando l'ingresso nell'Anno del Serpente, salutato lo scorso 29 gennaio per poi dare il via ad un'intera settimana di vacanze in tutto il Paese, dall'Amministrazione Generale ...

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Avviso di garanzia a Premier Giorgia Meloni. La riflessione dell'analista Lorenzo Valloreja sulle conseguenze politiche di tale procedimento

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si riporta la riflessione sviluppata dal saggista ed analista politico Lorenzo Valloreja riguardo l'avviso di garanzia notificato alla Premier Giorgia Meloni ed alle relative ...

Cuzzupi (UGL Scuola): nessuna paura del cambiamento, occorre però indirizzarlo bene

Project financing, Intelligenza Artificiale ma anche stabilizzazione dei precari, riconoscimento del merito e semplificazione delle procedure! (ASI) Il Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, al termine di una manifestazione ...

FISH: dichiarazioni di Trump su disatro aereo gravi e irricevibili

(ASI) Roma -  Riceviamo e Pubblichiamo - FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con disabilità e famiglia) esprime profonda indignazione e sconcerto per le dichiarazioni rilasciate ...

Vincenzo Farella: tra l’arte orafa e l’esplosione cromatica della pittura

(ASI) Nel cuore di Roma, tra le vie intrise di storia e tradizione, si trova la bottega di Vincenzo Farella, maestro orafo il cui nome è sinonimo di eleganza e raffinatezza. ...

Fiore(FN): "Stop immigrazione, rimpatrio irregolari e rientro degli italiani"

(ASI) "Le foto delle espulsioni compiute da Trump hanno suscitato clamore e un vastissimo interesse in diversi settori politici europei. Alcuni ambienti di 'destra' non ostili a Meloni stanno diffondendo ...

Mafia, Sallemi (FdI): Rivedere permessi premio ai condannati è esigenza concreta

(ASI) “Condivido le parole del presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo in merito alla necessità di rivisitare il sistema delle premialità per i condannati per mafia, alla luce dei recenti ...

Gasparri (FI): senza Berlusconi non si sarebbe formata una coalizione vasta e vincente

(ASI) “Avendo vissuto dall'interno la storia della destra e del centrodestra degli ultimi decenni, credo di poter dire che la svolta di Fiuggi, che nacque dall'impegno soprattutto di Pinuccio Tatarella, ...

Terzo Settore: Bonafoni (PD), domani con Elly Schlein per la partenza del nostro viaggio

(ASI) "Domani sabato 1 febbraio a Monterotondo, alla presenza della segretaria nazionale del Partito Democratico, prenderà il via il viaggio del Pd nel mondo del Terzo Settore. Un itinerario in 20 tappe, ...