Rensione libri. "L' uomo spaesato": il saggista  Luigi Fenizi s'interroga sulla forsennata corsa al progresso (?) del' uomo contemporaneo
(AuomospaesatoSI) Una forsennata corsa nella direzione d'un progresso tecnologico-materiale che non solo non corrisponde, il piu' delle volte, ad altrettanto progresso spirituale e culturale, ma oggi rischia, anzi, di far smarrire definitivamente all'uomo la bussola dell'esistenza. E non a caso, "Stati confusionali tra bussole rotte" s'intitola la seconda parte di " L'uomo spaesato- Nel vortice delle mutazioni": il saggio che Luigi Fenizi, funzionario del Senato in pensione,già autore di altri saggi su temi di storia e cultura contemporanea (dall'opera di Albert Camus alle tribolazioni di Varlam Salamov, "uomo di punta" del dissenso sovietico) ha dedicato al "folle volo" dell' uomo del terzo millennio sull' astronave Terra ("Scienze e Lettere", 2019, pp. 315, e. 15,00). 
     "Un perplesso nell'epoca delle accellerazioni", è  il titolo dell' Introduzione di questo saggio: scritto in un' ottica poliedrica, diremmo tra Franco Ferrarotti, Marshall Mc Luhan, Umberto Eco e Roberto Vacca. Sì, perchè partendo da un'analisi di "Splendori e miserie"dei massmedia nella socetà contemporanea, Fenizi allarga la sua indagine alle ultime conseguenze della rivoluzione telematica. Di cui non nega le enormi valenze positive (in termini di diffusione e democratizzazione delle informazioni, snellimento dei processi conoscitivi, democratizzazioni anche della politica): evidenziando,però, anche i rischi che un eccessiva applicazione dell'informatica sta già comportando per un equilibrato sviluppo di tante attività umane. Non è questione solo del pericolo della "prevalenza del cretino" (per dirla con Fruttero e Lucentini) in Internet già denunciato, negli ultimi tempi della sua vita, da Umberto Eco. Ma anche della disumanizzazione di tanti aspetti, e momenti, essenziali della vita, naturali anche proprio nei loro aspetti dolorosi: che l'eccessiva applicazione dell'informatica oggi, sta già comportando. Basti pensare, osserva Fenizi, a "Sorella morte": evento che è parte naturale del ciclo della vita,  e che l' uomo contemporaneo, tanto potente quanto in realtà fragile e insicuro, dopo averla per millenni esorcizzata, oggi cerca addirittura, se non di eliminare, di limitare nei suoi effetti. In varie aree del mondo,ad esempio nella Russia postsovietica, oggi si sviluppano aziende che, a prezzi certo non accessibili all'uomo medio, propongono ai loro clienti sofisticatissime tecniche di ibernazione, in vista d'un possibile risveglio tra secoli; mentre sono già in commercio, specie negli USA, costosi software di ultima generazione che, applicati ai profili facebook dei "cari estinti", permettono addirittura di ricostruirne la voce e riattivarla "a domanda" del parente, o amico, rimasto in vita... 
     "Ma dove vogliamo arrivare?", è, in sostanza, la preoccupata domanda dell' Autore.Il quale, nella seconda parte del saggio, un po' sule orme del Gaber di "Cos'è la destra, cos'è la sinistra?", s'interroga anche sulle "Nuove frontiere" ( sempre piu' incerte) dell'etica sociale e della politica. 
     Riaffermando, qui, la validità di ideali e metodi d' un sano socialismo democratico - e, piu' in generale, riformismo sociale - che, riattualizzando le esperienze del XX secolo ( dalle socialdemocrazie europee, depurate delle loro mitizzazioni della produttività, agli USA del New Deal), possa tornare a costituire un'efficace bussola per cittadini del mondo alle prese con problemi di governabilita' di sistemi sempre piu' complessi. In un mondo dov'è intollerabile l'acuirsi della forbice (evidenziata, negli ultimi anni, da economisti come Jeremy Rifkin e Joseph Stiglitz) tra un'esigua minoranza che controlla piu' di 3/4 delle richezze del pianeta e un'enorme maggioranza che raccoglie le briciole rimanenti.
    Chiude il libro, un' hegeliano- quanto ironico - "dialogo impossibile" dell' Autore con lo Spirito del tempo: che Fenizi immagina di incontrare in un tranquillo giardino della "Silicon Valley" californiana. 
 
Fabrizio Federici 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...