Calenzano (FI). Vittorio Corsini dialoga con Arte in Fabbrica, il nuovo spazio culturale voluto dalla famiglia Gori all’interno del proprio capannone nell’hinterland fiorentino, e la milanese Galleria Farsetti.

Arte in Fabbrica Vittorio Corsini PH Fabrizio Stipari(ASI) Milano. Un’autentica partita a poker quella giocata dalla Galleria d’Arte Frediano Farsetti, a Milano, e dai fratelli Fabio e Paolo Gori, a Calenzano, dove la posta - decisamente alta - è trasformare una blasonata galleria milanese e uno spazio industriale in set d’eccezione per il work in progress di un artista.

In questo caso, Vittorio Corsini.
Il 5 aprile si è giocata la prima mano della partita, con l’inaugurazione alla Farsetti di Unstable (visitabile fino all’11 maggio) e il 13 aprile ecco il rilancio di Arte in Fabbrica con Environments (esposizione che resterà aperta fino al 30 settembre).
Quale il valore aggiunto di location tanto diverse e proprie di situazioni economico-culturali altre per ospitare le personali di Corsini? E perché la scelta di puntare proprio questo artista? Proviamo a leggere il dietro le quinte che, in questo caso, è esso stesso fare/farsi arte.
Partiamo, quindi, da Milano in questo nostro viaggio alla scoperta dell’arte contemporanea che, sempre più spesso, travalica i confini non solamente della tela o della cosiddetta arte figurativa ma diventa essa stessa, nel suo farsi, un porsi nel mondo, un atto creativo che, in quanto tale, rivendica la propria artisticità - non più quale prodotto finito e definito, ascrivibile e decodificabile, ma come in progress creativo che trova nell’azione o performazione (e, in questo caso, trasformazione) la propria ragion d’essere, il proprio diritto di stare al mondo. Ecco, quindi, Vittorio Corsini confrontarsi con la Galleria Farsetti, crogiuolo di sicurezze, dimora per opere ormai - stabilmente - patrimonio artistico e culturale. Come operare di fronte, ad esempio, a una natura morta morandiana che è insieme sublimazione di raccoglimento intimo - casalingo - e sperimentazione plastico-coloristica in tempi di ritorno all’ordine? Come destabilizzare creativamente forme che paiono perfette nella loro costruzione geometrica eppure rimandano nel tono su tono a impressioni emozionali? Vittorio Corsini decide di operare sul contenitore, la Galleria, rendendolo Unstable, per sublimare fors’anche la stabilità del contenuto. Ecco, quindi, che la Farsetti si trasforma in un cantiere d’arte, dove ogni elemento architettonico, dall’ingresso bourgeois alle boiserie, può essere rimesso in discussione, rivoluzionato in maniera creativa - poiché solamente dal brodo prebiotico può nascere la vita. Vittorio Corsini innesta le sue ossessioni d’artista su superfici e in spazi apparentemente distanti dal suo fare arte. Eppure proprio la forza del messaggio dà senso all’azione: il ponteggio e la serie di case in vetro o cristallo poggianti in maniera instabile su marmo o legno (tra i suoi temi e stilemi) danno forza a un’etica del fare, manuale e materica, che sincreticamente si riallaccia alle ossessioni d’artista proprie di un Morandi (solo per continuare sulla stessa linea di pensiero), intrecciandosi indubitabilmente con il casalingo/intimistico morandiano. Ma non solo, in quanto permettono all’ala cezanniana dell’artista del Novecento di aprirsi allo spazio circostante grazie alla comune matrice - laddove le figure sono accordi di colore e l’instabilità insita nelle stesse è denunciata da Cézanne in un tavolo, da Morandi nella fragilità della materia, da Corsini nelle fondamenta oblique delle sue case, nell’in progress che è simbolo di quel farsi disfarsi e rifarsi proprio di ogni arte, e ancora nella fragilità del vetro o del cristallo.

Spostandoci a Calenzano il discorso prende nuove direzioni e si apre ad altre prospettive. La seconda parte della partita a poker è giocata negli ambienti realizzati dai fratelli Gori per ospitare eventi culturali, all’interno del proprio capannone. La sfida è coniugare il valore di un’impresa sana con quello del fare arte, il profit al non profit, la produzione alla creatività. Ecco, quindi, Vittorio Corsini ripensare lo spazio come Environments, ossia come una serie di ambienti. E qui la casa, fragile ma protettiva, chiusa e conchiusa, non può che aprirsi, irradiando la propria luce e il proprio calore (e colore: da notare il rosso fiammeggiante di Sottoluce, 2019). Corsini, oltre all’uso dei neon e alle scelte cromatiche precise e decise, rivela un’altra tra le sue ossessioni d’artista, ossia quella per la sperimentazione. Al contrario di molti artisti concettuali, che disdegnano la materia e demandano ad altri il fare artistico, per la prima volta ha il coraggio di confrontarsi con la pittura a olio componendo In nome del Signore (olio su alluminio, 2019), un dittico di grandi dimensioni, in scala di grigi e dalla resa fotografica, che permette alla natura fiorentina di irrompere nello spazio di Arte in Fabbrica - e nel capannone che lo accoglie - creando un cortocircuito tra interno/esterno e soggetto percepente/oggetto dello sguardo che dà ancora più valore al tentativo di dialogo.

Le due personali sono la prima partita che Farsetti e Gori giocano tra di loro e con il pubblico. Nei prossimi mesi si profileranno nuove occasioni d’incontro perché l’arte è parte integrante del nostro vivere e non può rimanere confinata nei musei così come nella cornice di una tela.
Simona Maria Frigerio

Foto: Arte in Fabbrica. Vittorio Corsini con Light for Construction Site (neon, 2019). © Galleria F. Farsetti, Milano e © Arte in Fabbrica, Calenzano. PH Fabrizio Stipari

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...