L’Associazione Abruzzo Tourism presenta la guida “Eremi, Castelli, Santuari & Sapori d’Abruzzo”

tursmoabruzzo(ASI) Abruzzo- Dalla prossima settimana con Abruzzo Tourism proporremo agli operatori del settore turistico della Regione Abruzzo di partecipare alla guida “Eremi,Castelli,Santuari & Sapori d’Abruzzo”. Per ora la guida gli sarà presentata su supporto digitale. Solo con il loro aiuto potrà poi essere pubblicata scaricabile online e/o stampata cartacea, distribuita e pubblicizzata.


La nostra idea di turismo in Abruzzo parte dal presupposto che il maggior punto di forza della regione, è quello di essere un territorio che si caratterizza per l’eterogeneità dei suoi paesaggi, con la vicinanza nel raggio di 20 km di spiagge sabbiose marine attrezzate o naturalisticamente uniche come quelle dei Trabocchi, e di montagne alte e nevose dotate di percorsi naturalistici invidiabilmente ricchi di flora e di fauna, impianti sciistici sempre innevati in inverno, ma anche da eremi, castelli, santuari e sapori caratteristici che insieme ad altri fattori potrebbero essere il volano per lo sviluppo di un nuovo modello di turismo indipendente e “fai da te” nell’era di internet e dei social network, in cui le informazioni sono facilmente accessibili a tutti: quello del Turismo “Esperenziale”.
Tutto ciò permetterebbe di mettere in risalto diversi aspetti, eccellenze e particolarità del turismo in Abruzzo che così viene destagionalizzato in quanto offre una ampia rosa di soluzioni per ogni genere di situazione.
Col Turismo “Esperenziale” il concetto di classico viaggio organizzato è sempre più superato con tour “personalizzati” o “personalizzabili” da parte del turista stesso, in base alle proprie esigenze e passioni, alle tradizioni, alla cultura e alla società di un territorio che diventano una vera e propria esperienza di vita individuale o di gruppo.
Anche noi di Abruzzo Tourism ci siamo inseriti nel discorso del Turismo “Esperenziale”, sempre in relazione alle esperienze maturate negli ultimi anni e ai percorsi turistici tracciati che sono sfociate per ora in questo vademecum di eremi, castelli, santuari, prodotti tipici ed eccellenze d’Abruzzo che vorremmo pubblicare sia in formato cartaceo, sia scaricabile digitale, consapevoli che l’inflazione dei mezzi di informazione web hanno ridato valore ed importanza anche al mezzo cartaceo più reale, più concreto,maggiormente apprezzato da un pubblico più appassionato, specializzato e culturalmente preparato.
A tal proposito, partendo dal presupposto che fisicamente, storicamente, socialmente e antropologicamente l’Abruzzo ruota intorno ai giganti dell’Appennino, ossia il Gran Sasso, la Maiella, il Sirente Velino, i Monti della Laga, i Sibillini (che fino alla creazione della Provincia laziale di Rieti, avevano abruzzese il versante meridionale) e infine i Monti Marsicani che delimitano le subregioni della Marsica, della Ciociaria, dell’Alto Sangro e del Molise (per intenderci l’area che prevalentemente oggi costituisce il territorio del più famoso Parco Nazionale, quello d’Abruzzo, Lazio e Molise), zone che geograficamente, dunque storicamente, sono sempre state legate da un unico destino.
Infatti, al di là della divisione amministrativa fra Province, Regioni, Parchi e Comuni, all’ombra dei massicci più vasti e alti della catena degli Appennini si è sviluppata nel corso dell’Età del Ferro la spina dorsale della civiltà urbana italica, molto prima che Roma diventasse “Caput Mundi”, poi nel primo Medievo è fiorito il pieno compimento sia culturale, sia etnico della Nazione Italiana col pieno sviluppo del movimento monastico (che ha trovato terreno fertile in virtù della già consolidata tradizione dell’ascetismo eremitico nell’Appennino Centrale) e, infine, bisogna dire che proprio l’Abruzzo ha rappresentato nel Medioevo e nel Rinascimento Italiano il punto di cerniera, congiunzione e raccordo tra la centro – settentrionale società urbana delle Signorie Comunali a stretto contatto con l’Europa del Nord e il Meridione, agro – pastorale e mercantile, legato ai grandi traffici mediterranei, con i Tratturi, ossia le antiche “autostrade”, dove fino agli anni Settanta dell’Ottocento, ossia prima del consolidamento dell’Unità d’Italia, della definitiva divisione e crisi economica del Mediterraneo (con la colonizzazione europea dei territori dell’Impero Ottomano) e della Seconda Rivoluzione Industriale, passava ancora l’antica via della lana, dei metalli e delle spezie, una delle più importanti in Europa. Non a caso per la sua eterogeneità storicamente si parla di Abruzzi più che di Abruzzo.
Abruzzo Tourism ha attualmente ideato 7 tour turistici “esperenziali” mare – montagna, organizzati intorno ai principali massicci montuosi degli Appennini Centrali, percorribili anche in più giorni, in auto, pulmini, ciclomotori, bicicletta e molti tratti anche in autobus o a piedi, alla ricerca della soddisfazione delle esigenze soggettive materiali e spirituali di ognuno.
Nei tour (che noi proponiamo, ma che non sono ovviamente gli unici possibili), possono essere ad esempio visitati gli eremi, i castelli, i santuari e gustate le specialità enogastronomiche indicate nella guida “Eremi, Castelli, Santuari & Sapori d’Abruzzo”.

Per info.: 3888931953 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Presidente dell'Associazione Abruzzo Tourism Cristiano Vignali

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...