Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 2 Aprile 2025 - ore 20:42:24
Andrey OSTASHOV Tendenze orientali - Esposizione presso PALAZZINA AZZURRA a SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Inaugurazione Sabato 8 Dicembre 2018 ore 16:00

Andrey Ostashov Palazzina Azzurra SBT(ASI) La città di San Benedetto del Tronto ospita, in uno dei suoi monumenti più significativi, la Palazzina Azzurra, con inaugurazione Sabato 8 dicembre 2018 alle ore 16.00, la prima personale in Italia dell’artista bielorusso Andrey Ostashov (Lida, 1970) dal titolo Tendenze orientali, presentata da Giuseppe Bacci e Dmitry Kazak e realizzata in collaborazione con l’Associazione Palmarte e con il Patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto.


Saranno esposte un nucleo di oltre cinquanta opere dello scultore Andrey Ostashov, contenente in sé la maggior parte dei proto stilemi della sua maturità artistica in un ideale percorso di ricerca che narra l’evoluzione condotta per mezzo dell’immaginario fantastico. Riconosciuto come una delle promesse dell’arte internazionale, stimato da numerosi colleghi artisti, più volte invitato ad esporre nei grandi musei contemporanei internazionali. Andrey Ostashov esprime un’anima congiuntamente antica e d’avanguardia, pragmatica e spirituale.
Il percorso espositivo si articola in nuclei tematici, che raggruppano opere scultoree che hanno gravitato attorno a concetti o che semplicemente hanno condiviso momenti ed esperienze, accomunati da affini sensibilità. A chiudere la mostra, l’opera Le Barche - Le Farfalle del 2018, dal peso di circa 200 chilogrammi, che con la sua fattura imponente e l’atmosfera magica segna un punto di non ritorno.
Sculture suggestive di una materia dove luce e oscurità convivono come un’evocazione poetica e struggente della fantasia e della melanconia dei suoi personaggi. I protagonisti del racconto di Ostashov vengono attinti da miti e leggende nordiche europee, miscelati con stilemi asiatici, tale da creare una particolare fusione di arte euroasiatica.
La mostra comprenderà oltre cinquanta opere; non mancheranno alcune delle sculture che hanno caratterizzato l’arte di Ostashov, come le celebre La pattuglia, insieme ad una selezione del suo vasto repertorio artistico anche litografico. Saranno presentati per la prima volta in Italia i lavori più recenti del 2018 ancora inediti. Nella serata inaugurale ci sarà l’intervento delle autorità politiche, la presenza dell'Artista Andrey Ostashov e la presentazione critica di Giuseppe Bacci e di Dmitry Kazak. La mostra rimarrà aperta fino al 9 Gennaio 2019, tutti i giorni tranne il Lunedì, dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00.
Accompagna la mostra il volume Ostashov, un ricchissimo catalogo ragionato, curato da Arina Ostashova, concernente la produzione artistica con opere realizzate dal 2002 al 2017.
Il mondo di Andrey Ostashov è il set visionario visitato nei fotogrammi di un lungo racconto cinematografico, i cui attori sono semplici presenze senza individualità e senza parte.
Nel suo altalenante mondo interiore e nella sua ricerca estetica rivelativa, Ostashov mostra di non precludersi l’anelito spirituale, di infondere alla sua ricerca un’apertura visionaria, di sognare un vissuto nella semplicità del cuore.
L’arte di Andrey Ostashov fa scoprire all’uomo la sua natura di viandante del tempo, di migratore nel deserto del mondo, di pellegrino verso le regioni dell’Oriente. Questo porta alla percezione della lontananza, della leggerezza, della fragilità, poiché la scena su cui si svolge il domestico vissuto è intristita di miti e leggende allegerita di fragilità.
L’artista bielorusso usa le tecniche più svariate e un linguaggio figurativo originale e personale per immergere la propria cifra stilistica, sobria ma potente in una dimensione quasi fantastica di sospensione e di incanto, dove il dramma è più accennato che realmente descritto.
Ostashov sembra, in qualche modo, vicino alla sfera del fantasy, con cui condivide la creazione di sistemi iconici provenienti da un mondo sotterraneo e immaginario, dove l’abbaglio si sostituisce spesso alla realtà e dove tutte le figure appaiono sospese tra il sogno e la visionarietà.
Un delicato misticismo viene simboleggiato dai personaggi tanto da far trovare i soggetti in atteggiamenti meditativi e spesso assorti. La trattazione del tema orientale crea ad Ostashov il presupposto per un’indagine della materia.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

PNRR, M.Matera (FDI): "numeri confermano l'ottimo lavoro del governo Meloni. Italia prima in Europa per trasferimenti"

(ASI) "Abbiamo fatto buon uso degli oltre 220 miliardi di euro del PNRR. La relazione del Ministro Foti ha dato ragione alle buone pratiche del governo Meloni sugli investimenti e sulla ...

M5S Terni: "Il femminicidio di Ilaria Sula è una morte che ci colpisce tutti"

(ASI) TERNI - La notizia della tragica morte di Ilaria Sula, giovane studentessa ternana di soli 22 anni, ci lascia sconvolti e profondamente addolorati. Una figlia della nostra terra è stata brutalmente ...

Dazi, Ricci (Pd): "Silenzio della Regione Marche assordante. Necessarie misure straordinarie"

(ASI) "La decisione di Trump di imporre dazi del 20% su quasi tutte le importazioni europee è un tentativo di dividere e indebolire l'Europa, e rischia di innescare una crisi economica e ...

Furgiuele (lega), ottimo confronto con i sarti. presto nuove iniziative politiche

(ASI) Roma,   "Ottimo momento di confronto, quello che si è tenuto oggi presso la Sala della Barberia del Senato della Repubblica. Troppo spesso, la politica, presa dalle sfide quotidiane, ...

Gasparri (FI): legge Gasparri ha aperto la strada al pluralismo e nuove tecnologie 

(ASI) "Vent'anni fa, abbiamo avviato una grande riforma che ha aperto la strada al pluralismo ed a nuove tecnologie: la legge Gasparri. Chi l'ha criticata, ha commesso un errore, perché ...

Codici: la pubblicità delle scommesse sportive è un assist alla ludopatia.  Il calcio non può essere rilanciato sulla pelle dei consumatori

(ASI) Cartellino rosso dell'associazione Codici alla risoluzione proposta dal Senatore di Fratelli d'Italia, Paolo Marcheschi, che contiene, in sostanza, le linee guida del Parlamento per la riforma del mondo del ...

Autismo: Coldiretti, da turismo dei frutti antichi ad alpaca, crescono le esperienze di inclusione nelle fattorie sociali

I soggetti con disabilità mentale al primo posto tra le categorie più seguite nelle novemila aziende agricole attive nel welfare

A.I.A.C.E per l'introduzione del minimo impignorabile di 1000 euro per tutti i lavoratori

(ASI( L' Associazione Aiace( Associazione  Italiana Assistenza  Consumatore Europea ) , per voce del suo Dirigente Nazionale, Niccolò Francesconi, si rivolge ai sindacati e a tutte le forze politiche e ...

Fisco, Istituto Friedman: l’evasometro é una trovata immorale di uno Stato orwelliano

(ASI) Roma, “L’Istituto Friedman esprime la propria ferma opposizione all’introduzione dell’“Evasometro”, il nuovo strumento annunciato dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Entrate per contrastare l’...

Istituto Friedman: tra Italia e Uruguay un’amicizia storica, incrementare la cooperazione

Visita istituzionale di Alessandro Bertoldi a Montevideo per rafforzare i legami tra i due Paesi e stimolare politiche liberali