Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 08:52:58
Autismo: Coldiretti, da turismo dei frutti antichi ad alpaca, crescono le esperienze di inclusione nelle fattorie sociali

I soggetti con disabilità mentale al primo posto tra le categorie più seguite nelle novemila aziende agricole attive nel welfare

(ASI) Crescono le esperienze di inclusione nelle campagne italiane con i soggetti con disabilità mentale che sono la categoria più seguita nelle attività delle novemila fattorie agricole sociali, davanti a minori in difficoltà e disabili fisici. Ad affermalo è la Coldiretti in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza dell'autismo istituita dall'Onu che ricorre il 2 aprile. Dall'inserimento lavorativo ai laboratori per i più piccoli, sono molteplici le esperienze e i progetti attivati nell'ambito del nuovo "welfare contadino" per sostenere le famiglie in difficoltà e le fasce più fragili della popolazione.

Nel corso di un decennio il numero delle fattorie si è moltiplicato per sette, tanto da offrire oggi un valore di servizi sanitari ed educativi che ha superato il miliardo di euro, di cui 600 milioni di euro in prodotti e 400 milioni di euro in servizi sociali svolti dalle imprese agricole secondo le stime della Coldiretti. Nell'ultimo anno – sottolinea Coldiretti – oltre 50mila persone hanno usufruito dei servizi nati grazie all'impegno sociale degli agricoltori, migliorando la qualità della propria vita e ricevendo formazione, con una presenza in azienda in molti casi quotidiana. Nelle fattorie trovano accoglienza anche detenuti ed ex detenuti, donne vittime di abusi, anziani, persone con problemi relazionali oppure con dipendenze fino ai disoccupati e agli stranieri.

Cascina San Marco Srl è un'impresa agricola Sociale che sorge nelle campagne cremonesi, precisamente a Tidolo (frazione del comune di Sospiro): qui, ogni giorno, diversi ragazzi con autismo, disabilità intellettiva e fragilità comportamentali, opportunamente affiancati da personale qualificato, sperimentano la dimensione lavorativa partecipando in prima persona a tutte le fasi di produzione, lavorazione e trasformazione di piccoli frutti, dalla coltivazione della materia alla produzione di confetture sino al contatto diretto con il consumatore finale, con il motto #facciamoinclusionecongusto.

L'azienda agricola Si.Gi. a Macerata porta avanti il progetto Tuttincampo assieme a Coldiretti Marche, Università di Macerata e Anffas. Dopo aver insegnato i ragazzi a seminare, a prendersi cura dell'orto e del frutteto di varietà antiche – spiega la Coldiretti –, dalle giuggiole al gelso nero, il nuovo passo è il lancio di un'esperienza di vero turismo sociale in agricoltura. Le tipicità salvate dall'estinzione saranno digitalizzati e spiegati ai visitatori tramite qrcode nell'E-Museo dei Frutti Antichi, dove proprio i ragazzi saranno gli attori principali guidando i turisti.

A Serramonacesca, in Abruzzo, l'azienda agricola Colle Rosa alleva alpaca promuovendo esperienze di pet therapy rivolte anche ai soggetti con disturbi dello spettro autistico. Si inizia con la conoscenza degli animali per passare al contatto, alla carezza e alla cura fino ad arrivare alla realizzazione di percorsi pedagogici e didattici. Gli alpaca sono animali particolarmente adatti alle esperienze di pet therapy.

Nell'Oasi di Vicchio (Firenze) si organizzano laboratori e tantissime attività a contatto con la campagna, dalle escursioni nel bosco alla cura dell'orto mettendo al primo posto le esigenze ed i bisogni dei bambini e delle bambine affetti da disturbo dello spettro autistico – sottolinea la Coldiretti – e da altre fragilità. La loro presenza, nel contesto del gioco e della didattica, è un arricchimento per tutti i bambini che partecipano alle attività. L'Oasi collabora quotidianamente con enti pubblici ed associazioni del territorio affiancando l'attività agricola tradizionale all'organizzazione di campus estivi e ai laboratori didattici fino ai progetti e agli stage per favorire l'inserimento lavorativo attraverso il lavoro "sul campo".

Ma c'è anche l'abruzzese "Rurabilandia", fattoria didattica e sociale che – spiega Coldiretti – lavora con scuole, istituzioni, associazioni e famiglie per costruire, in maniera comunitaria, percorsi didattici, educativi e ludici per bambini e ragazzi – rileva la Coldiretti –, in particolare con disabilità. Nell'attività di ristorazione agrituristica e accoglienza e servizio di sala sono stati coinvolti a vario titolo e con varia frequentazione 20 ragazzi con disabilità fisica e intellettiva anche grave. Analoga esperienza è quella realizzata da "BuoniBuoni – prodotti ad Alto contenuto di Felicità", realtà calabrese che gestisce il ristorante sociale all'interno del mercato coperto di Campagna Amica di Cosenza.

L'azienda agricola sociale Openhouse a Fano, nelle Marche, ha lo scopo di favorire occasioni di inserimento di persone con disabilità intellettiva. L'azienda si inserisce – continua la Coldiretti – nel contesto più ampio di un centro multi-esperienziale, anch'esso denominato Openhouse in collaborazione con la Fondazione Giò e la Giò Società Cooperativa sociale.

Ad Agriland-il Giardino di Filippo a Viterbo, sta per partire un nuovo progetto destinato a 20 bambini autistici coinvolti in progetti di agricoltura sociale, in collaborazione con Università degli studi Foro italico che prevede l'utilizzo dei cavalli nelle attività.

Una rivoluzione resa possibile dal nuovo welfare "verde", regolamentato a livello normativo dallo Stato grazie alla legge 141 del 2015, per affiancare – conclude la Coldiretti – il sistema dei servizi pubblici messo sempre di più sotto pressione. Lo Stato, infatti, non arriva a coprire i costi e a offrire servizi sociali dignitosi per tutti ed è per questo che l'agricoltura, da sempre attenta ai più deboli, con la sua diffusione capillare può supportare il welfare pubblico alleggerendone i costi.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...

Vinitaly, Cerreto (FdI): settore vitivinicolo è trainante per agroalimentare 

(ASI) "Questo Vinitaly dimostra ancora una volta quanto il sistema vitivinicolo italiano sia solido e vitale. L'entusiasmo che si respira tra gli operatori del settore testimonia una consapevolezza crescente delle ...

Alluvione: domani sopralluogo On. Erica Mazzetti (FI) alla discarica su Rio Rovigo a Palazzuolo sul Senio

(ASI) Firenze. - "Constatare direttamente l'entità del danno ambientale provocato dalla discarica posizionata in un'area sicuramente a rischio e, da quanto ho verificato, non più controllata dagli anni '70".

Patto di Stabilità, Barbera (PRC): "Serve una rottura, non un maquillage per arricchire i soliti noti"

(ASI) "Il ministro Giorgetti propone di "modificare" il Patto di Stabilità per facilitare l'erogazione di aiuti pubblici alle imprese. Una proposta che, sotto l'apparenza di una politica economica attiva, nasconde ...

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...