Gli Indoeuropei e le origini dell’Europa – parte prima

(ASI) In un momento di smarrimento culturale come questo è opportuno ricordare le nostre radici culturali effettive; è ciò che fece già Francisco Villar negli anni Novanta con la pubblicazione del testo “Gli Indoeuropei e le origini dell’Europa”.

Ma cosa serve per essere davvero “indoeuropei”? Il requisito fondamentale è avere per lingua madre una lingua, per l’appunto, indoeuropea. Secondo l’autore, oltretutto, la vera e più importante rivoluzione è stata quella linguistica (da quando l’uomo ha iniziato a esprimersi tramite un linguaggio articolato), d’altra parte la lingua che parliamo è la finestra che ci permette di vedere il mondo.

Ancora adesso è in voga sui libri scolastici ed universitari la suddivisione “classica” delle lingue indoeuropee nei tre rami – neolatine, germaniche, slave. In origine, però, i nostri antenati parlavano una lingua regionale e occupavano uno spazio piccolo.

Il testo di Villar (almeno per quanto concerne questa prima parte) si suddivide in tre sezioni aventi rispettivamente per temi chi sono questi indoeuropei, come vivevano e come pensavano e com’era la loro lingua.

“Indoeuropeo” si è imposto a scapito di tante altre definizioni, tranne che in Germania in cui negli ambienti accademici si usa “Indogermanici”.

Il nome con cui si conoscono i popoli è sia quello che ogni popolo dà a se stesso sia quello che gli viene dato da altri; ebbene, per loro non si conosce nessuno dei due.

Nelle aree estreme ci sono vestigia: a oriente un popolo chiama(va) se stesso aryas e di ciò è rimasto il nome “Iran” mentre a occidente troviamo i nomi Ariovisto e Ariomanno e Eire (Irlanda) anche se l’etimologia è ovviamente diversa.

Secondo A. Jager nel Caucaso si sarebbe parlata una lingua che sarebbe poi scomparsa ma che avrebbe lasciato eredi: greco, latino, lingue germaniche, celtiche, slave e persiano (ancora non si conosceva il sanscrito perché era il 1686).

Diverse denominazioni furono date alla “lingua comune”: scitoceltico, germanico e infine indoeuropeo. Gli studi più importanti furono quelli dei fratelli Schlegel, di Jones, di Bopp e Rask.

Ci furono tre ipotesi sulla provenienza dei suddetti indoeuropei, vale a dire l’Europa (i Paesi baltici, la Scandinavia e/o l’Ungheria), l’Asia e le steppe del Sud della Russia (qui bisogna evidenziare la presenza della cultura kurgan, messa già in rilievo dall’archeologa e studiosa Marija Gimbutas) e l’Asia minore e/o i Balcani.

Nella determinazione delle coordinate “dove”, “quando” e “come” circa gli Indoeuropei è essenziale l’impegno congiunto di storia, archeologia e archeologia preistorica.

Ma allora com’era la situazione prima di loro? La Gimbutas dà la denominazione di “vecchia Europa” per definirla: si trattava, dunque, di una società caratterizzata dall’agricoltura, dedita più all’arte che alla guerra, e soprattutto matriarcale, tant’è che adoravano la Grande Madre apportatrice della vita.

Le cose iniziarono a cambiare in due ondate, e cioè nel 4400 a. C. e poi esattamente mille anni dopo. Gli Indoeuropei erano un popolo guerriero e questo è confermato da ben tre letterature (indiana, greca e germanica), in più l’archeologia del I millennio a. C. rivela corredi funebri adeguati. La religione, presso queste genti dedicate alla pastorizia e all’agricoltura, era di tipo naturalista e l’adorazione del disco solare è durata di più presso i popoli germanici.

Per quanto riguarda la concezione della morte, per i popoli della vecchia Europa esisteva una percezione ciclica della vita mentre per loro rappresenta la fine irreversibile di qualcosa. I primi avevano un sistema di numerazione duodecimale (peraltro esistente in qualche “fossile” linguistico in quanto ancora adesso certe cose si contano a dozzine)  mentre i secondi ne usavano uno decimale.

Ma com’erano fisicamente questi Indoeuropei? Tanto per cominciare ogni speculazione di questo tipo avrebbe senso solo se fosse riferita ai popoli delle steppe, caratterizzati dalla robustezza delle ossa, dal cranio lungo e dalla statura elevata, dunque da un tipo cromagnoide archeologicamente parlando.

Infine, prima di addentrarsi nelle vicende dei singoli popoli, Villar analizza com’era la loro lingua (fonetica e morfologia) partendo dalle analisi di V. G. Childe degli anni Cinquanta.

Bisogna tener presente che l’Indoeuropeo è una lingua di tipo preistorico e la si conosce in maniera molto schematica.

(segue)

G.R. - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Accordo Venezuela-Russia per utilizzo sistema satellitare Glonass

(ASI) Nuovo accordo tra Venezuela e Russia in chiave antistatunitense.

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Sociale, Accademia IC e Bandiera Bianca insieme a sostegno cittadini

(ASI) “Un’unica voce a sostegno di cittadini e territori. Negli scorsi giorni, a Roma, si è formalizzata la fusione tra l’associazione Bandiera Bianca e Accademia Iniziativa Comune.

Papa: Casini, indignazione per atteggiamento Netanyahu

(ASI) Roma - Intervenendo alla trasmissione Mattino Cinque, il senatore Pier Ferdinando Casini ha espresso soddisfazione per la presenza di Trump ai funerali di Papa Francesco: “Anche se erano evidenti ...

25 aprile, Gasparri: polemiche pretestuose, manovrette non vanno alimentate 

(ASI) “Non c’è nulla su cui polemizzare, né voglio alimentare discussioni su una manovra politica irrilevante. Il 25 aprile è una festa importante, quella della Liberazione, che sancisce un momento fondamentale nella ...

Difesa, Pedullà (M5S): FDI partito al guinzaglio di interessI USA

(ASI) “Fratelli d’Italia ha votato contro il regolamento Edip che porta alla militarizzazione dell’economia europea. Si sono improvvisamente convertiti alla pace e al dialogo fra i popoli? Macché, ...

Turismo, Federconsumatori: la stagione dei viaggi parte all'insegna della truffa. Attenzione a false richieste di pagamento e link sospetti

(ASI) Molti italiani sono in partenza per il ponte del 25 aprile e del 1 maggio, il 16,2% degli italiani secondo le stime dell'O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori. Con l'avvio della "stagione ...

Dfp, Ottaviani (Lega): numeri hanno testa dura, nostro governo tra i più solidi in Ue 

(ASI) Roma – “Le dimostrazioni di affidabilità dei nostri conti pubblici e della credibilità della restituzione del debito provengono da soggetti internazionali, pensiamo alle tre agenzie di rating, le stesse che ...

Escalation in Bosnia, Istituto Friedman: subito revoca arresto Dodik e mediazione di Roma e Washington

(ASI) Roma - “L’Istituto Friedman esprime profonda preoccupazione per l’escalation della crisi politica in Bosnia-Erzegovina, che rischia di destabilizzare non solo il Paese ma l’intera regione balcanica, ...

Il Principe Alberto convoca a Monte-Carlo la finanza globale per una serata a sostegno delle grandi cause internazionali

Tra gli ospiti figure chiave di BlackRock, BEI, Total, la Fondazione Mandela e il gruppo iSwiss Bank di Christopher Aleo (ASI)) Monte-Carlo si prepara ad accendere i riflettori su uno ...