(ASI) È da poco disponibile in italiano, per i tipi della Zambon, il saggio "La grande guerra di classe" di Jacques R. Pauwels pubblicato nel 2014 in occasione del centenario della I Guerra Mondiale.


Il libro offre una dettagliata e documentata analisi dei fatti che portarono allo scoppio della Grande guerra e del suo evolversi nel corso degli anni.
Particolarmente interessante la ricostruzione delle cause che portarono allo scoppio del conflitto, la storiografia classica fino ad oggi ha sempre visto e indicato il casus belli nell'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo mentre la guerra fu piuttosto l'evoluzione di una situazione che si trascinava da tempo nel vecchio continente.
Per Pauwels infatti quasi tutti i paesi volevano e necessitavano di una guerra più che altro per regolare i conti con forze interne emergenti, su tutti i socialisti che stavano guadagnando consensi in Europa. A scatenare la guerra fu quindi la grande aristocrazia dei proprietari terrieri e l'alta borghesia di industriali e finanzieri. Nello specifico i governi di tutta o quasi l'Europa avevano bisogno di un conflitto per mettere a tacere lo svilupparsi della coscienza del proletariato come classe in grado di giocare un ruolo attivo nel processo elettorale e decisionale dello Stato. La I Guerra mondiale fu quindi, come titola giustamente l'autore, una guerra di classe.
La guerra però, contrariamente da quanto ipotizzato da chi l'aveva voluta assunse presto connotati mai visti prima non tanto per la durata, in Europa tanto per citarne due si erano già combattute una "Guerra dei 30 anni" ed una "Guerra dei 100 anni", quanto per le dimensioni che raggiunse con il convolgimentio di quasi tutta la popolazione civile.
La grande guerra oltre a violenze mai viste prima portò anche nuovi metodi di fare la guerra, in primis la trincea ed i bombardamenti aerei, ma anche per lo sviluppo che diede, ad esempio, ai Servizi segreti.
Grande pregio di Pauwels nel suo libro quello di aver ribaltato alcuni dei luoghi comuni sulla Grande guerra e non solo. Analizzando, ad esempio, l'entrata nel conflitto degli Usa lo scrittore belga smentisce la vulgata popolare che vede Washington, sin dall'epoca, destinata a portare la pace, la libertà e la democrazia nel mondo. Gli Usa all'epoca erano un paese che per il suo sistema elettorale risultava in forte deficit di democrazia ed indietro rispetto alla Germania.
L'occasione dell'ingresso in guerra offrì inoltre agli Usa la possibilità di avviare quella macchina propogandistica chiamata Hollywood che ancora oggi, a 100 anni di distanza, si premura di dividere il mondo in buoni e cattivi, con gli Usa sempre e solo nella parte dei primi, per preparare il mondo a nuovo guerre.

Fabrizio Di Ernesto – Agenzia Stampa Italia

J. R. Pauwels, "La grande guerra di classe" ed. Zambon, pagg.561, €27,00

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Storie di Terra e di Arte. A San Lorenzello in provincia di Benevento Rosario Lavorgna incontra il maestro ceramista Elvio Sagnella e la sua bottega

Storie di Terra e di Arte. A San Lorenzello in provincia di Benevento Rosario Lavorgna incontra il maestro ceramista Elvio Sagnella e la sua bottega

Lavori in corso nel Calcio come nella vita. Il Punto di Sergio Curcio

Lavori in corso nel Calcio come nella vita. Il Punto di Sergio Curcio

Aree interne, Acli Toscana: "Servono investimenti e progetti per sostenere le persone più vulnerabili"

(ASI) Firenze - "La capacità del Terzo Settore di aggregare e attivare reti sociali è più elevata nelle aree interne che in città. Le associazioni operano dove lo Stato fatica ...

Sugar tax, Gasparri (FI): puntiamo a definitiva abolizione di tassa che genera svantaggi 

(ASI) "Quella contro la sugar tax è una tradizionale battaglia di Forza Italia. Questo balzello, inutile e dannoso, non è mai entrato in vigore grazie al nostro deciso impegno. Il governo ovviamente ...

ShareIt 2025: gli imprenditori under 42 si confrontano  su innovazione e attualità

(ASI) L’undicesima edizione di ShareIt, l’evento annuale organizzato dai Giovani Imprenditori di Confcommercio,  si terrà il prossimo 22 e 23 giugno a Reggio Calabria. Un racconto collettivo di impresa, ...

Fisco, Marattin (PLD): "Abolire sugar tax. Bene che Forza Italia condivida battaglia liberale"

(ASI) "Come abbiamo già detto giorni fa, la sugar tax non va rinviata, va abolita. Contenti che Forza Italia condivida questa nostra battaglia. Alla Camera il mio voto - e ...

Caldo, dal 23 giugno attivo il servizio di pubblica utilità 1500

(ASI) Dal 23 giugno sarà attivo il servizio di pubblica utilità 1500, gestito dal Ministero della Salute in sinergia con l'Inail, per fornire informazioni ai cittadini su come proteggersi dal caldo.

Disabilità, Marchetti (Lega): “Sul Progetto di vita individuale la Proietti arriva in ritardo e si prende meriti non suoi"

(ASI) “Soltanto dopo le sollecitazioni della Lega, la presidente Proietti ha deciso di muoversi sul Progetto di Vita individuale, personalizzato, partecipato e globale per le persone con disabilità.

Sicurezza: Molteni (Lega), oltre 2300 unità di personale interforze per rinforzi polizia estivi. Impegno per località turistiche

(ASI) Roma - "Confermiamo anche quest'anno l'attenzione e l'impegno concreto del Viminale, del ministro Piantedosi e del Capo della Polizia per la sicurezza delle principali località turistiche italiane con un ...

Sociale, a Parma grande partecipazione per la chiusura di EduBioBimbi

(ASI)  Sostenere i giovani studenti di Parma in una serie di iniziative formative e ludiche sul benessere collegato alla sostenibilità ambientale ed incentrato sulla tutela della natura nell’interesse ...