Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 12 Maggio 2025 - ore 13:33:00
Il Flamenco

flamenco(ASI) Il Flamenco è essenzialmente tre cose: musica, canto e ballo.
Tutte e tre possono esprimere lo spirito Flamenco anche da sole perché tutte e tre sono espressione di quella emotività spontanea ed elaborata nello stesso tempo che deriva da una particolare cultura e da una particolare razza di persone, ma è quando le tre componenti si incontrano e si fondono in un tutto unico che il Flamenco raggiunge la perfezione espressiva e diventa arte.

E’ estremamente difficile scavare nelle profondità recondite delle radici espressive del Flamenco e crediamo che forse solo un gitano che è nato e cresciuto in quel mondo e che ne conosce i risvolti più nascosti sia in grado di analizzare e descrivere i molteplici contenuti di un’arte, perché il vero Flamenco è arte, che è nata e si è sviluppata nei secoli come espressione di un modo di vivere, di sentire, di essere!

A noi è consentito al più di descrivere le emozioni e le sensazioni che il Flamenco sa trasmettere se appena si va oltre l’aspetto folcloristico e spettacolare che pure sono di grande impatto, e si scava un poco più a fondo nell’aspetto culturale della tradizione Gitana.

La musica Flamenca è una musica dura, sonora e dissonante, semplice e spavalda, ossessiva e melanconica.

E’ una musica che racconta e prega, che invoca e maledice, che rimpiange e spera, una musica senza fronzoli, essenziale come la verità, aspra come la vita e dolce come l’amore!

Il Canto Flamenco è un grido, lacerante e recitativo, roco e sensuale, passionale e sacrale e nello stesso tempo è l’incitamento, la cronaca, la suggestione, quasi come un antico coro tragico greco che riassume l’azione ed apre la strada allo sviluppo di una storia che è nell’aria e che gli attori-ballerini tradurranno in racconto per tutti.

Il ballo Flamenco è la sintesi espressiva di una emozione, di una storia, di un istinto, di una tensione, è il racconto gestuale che si esprime in una mimica che impegna tutto il corpo, ma che non è corporale e materiale ed anzi assume una dimensione estranea al corpo e diventa arte sublimando nei gesti e nel ritmo parossistico la tensione di un’anima che trascende il corpo e diventa, nel momento della danza, realtà concreta, percepibile e reale!

La musica é l’elemento contestuale in cui il Flamenco vive, il canto è il canovaccio di una storia da esprimere, ma il ballo è la risultante artistica ed espressiva dei primi due elementi e ne sintetizza le pulsioni creando una armonia che li contiene e li esalta raggiungendo la perfezione!

Se così non fosse non si spiegherebbe come mai abbiamo assistito, come moltissimi altri, al miracolo di ballerine di Flamenco, non giovani e non belle che però, dopo pochi minuti di esibizione non erano più vecchie donne, ma solo Flamenco che esprimeva quel qualche cosa che non si poteva descrivere con esattezza, ma che affascinava colpendo al di sotto del senso estetico, nel profondo della nostra reattività emotiva ...!

Nel Flamenco c’è l’orgoglio dell’essere Gitani, c’é la malinconia di un sogno non avverato, c’è il disagio di vivere in un mondo troppo diverso dai propri ideali, c’è la passione di un amore, c’è una sottile vena di anarchia, c’è .........

Nel Flamenco c’è tutto un mondo diverso dal nostro che noi possiamo solamente sfiorare, intuire, ma non capire e forse proprio qui sta il suo fascino, la sua bellezza, il suo mistero!

Alessandro Mezzano  - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

India-Pakistan: basterà la fragile tregua voluta da Trump per evitare lo scontro fra le due potenze nucleari?

(ASI) - Il conflitto tra India e Pakistan ha origini storiche e profonde, sin dal 1947 quando l’intera regione venne suddivisa in due stati distinti, spinti da due maggioranze religiose ...

De Marino e Fernicola all’Happy Village di Marina di Camerota

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Martedi 13 e Mercoledi 14 Maggio 2025 Espedito De Marino sarà all’Happy Village di Marina di Camerota per due        &...

Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale”

(ASI) “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del Paese è un atto grave e irresponsabile”.

Riarmo, Maiorino (M5S): mobilitazione 5 aprile non si ferma

(ASI) Roma  - "Il Movimento 5 Stelle ha partecipato all’evento 'Il coraggio della pace disarma - Il nemico è la guerra' organizzato dalle associazioni che insieme a noi sono scese ...

"Fare Verde Lazio in piazza: Corchiano dice NO al Deposito Unico Nazionale".

(ASI) Corchiano – Grande partecipazione oggi alla manifestazione contro il Deposito Unico Nazionale per i rifiuti radioattivi, tenutasi a Corchiano. Fare Verde Lazio era presente con i suoi volontari per ...

Papa Leone XIV. La vita è l’arte dell’incontro di Salvo Nugnes

(ASI) Papa Francesco lo ha conosciuto quando Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV, era allora un missionario agostiniano nel nord del Perù, tra le periferie della fede e della ...

Difesa. Rauti a Biella per adunata Alpini: una festa di popolo ed un abbraccio tra generazioni

(ASI)Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha partecipato, oggi, con il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, alla sfilata degli Alpini della  96^ Adunata Nazionale , ...

Alpini, Zoffili (Lega): “Modello per i nostri giovani, grazie”

(ASI) Roma. - “Grazie Alpini, donne e uomini insostituibili per la sicurezza del nostro Paese. Modello per i nostri giovani anche per l’impegno sociale e le preziose opere di ...

Elezioni Amministrative. Stanasel: "La comunità romena con la Lega per Piciocchi Sindaco di Genova"

(ASI) Genova – “Negli ultimi anni Genova ha costruito un modello virtuoso di collaborazione con le comunità straniere residenti in città e la comunità romena ha avuto un ruolo da ...

Cuzzupi: come una madre, la Calabria si rimbocchi le maniche  e lavori per il futuro

(ASI) Reggio Calabria - “La presentazione della Relazione di Attività 2024 dell’Osservatorio contro le discriminazioni nei luoghi di lavoro della regione Calabria che si terrà martedì 13 maggio alle ore 15.00 presso ...