Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 15 Aprile 2025 - ore 01:00:32
Libri. Morire senza salute di Gabriele Pagliariccio

Moriresenzasalute(ASI) È da poco disponibile per i tipi della Dissensi edizioni il volume “Morire senza salute” di Gabriele Pagliariccio, medico chirurgo. Il volume, impreziosito dalla prefazione di don Luigi Ciotti, tratta della difficoltà di conciliare il welfare, specialmente per quanto attiene alla sanità ed alla medicina, con il liberismo dominante che condiziona e detta la spesa pubblica dei singoli paesi.


Nel suo saggio l’autore ripercorre le tappe che hanno portato a far sì che il diritto alla salute fosse introdotto tra quelli fondamentali dall’uomo e ricorda come oggi però questo diritto sia sempre più dipendente dai diktat della Banca mondiale dal Fondo monetario internazionale per i quali il malato è solo una voce di spesa per i bilanci pubblici, spingendo i singoli stati a privatizzare i servizi sanitari chiedendo al cliente di contribuire alle spese e rendendo di fatto una merce quello che dovrebbe essere invece un servizio.
Pagliariccio ricorda come la fine della sanità pubblica e statale sia stata di fatto avviata nel 1978 con la cosiddetta “iniziativa di Bamako”. All’epoca infatti James Brown, direttore dell’Unicef, avvia un’iniziativa il cui principio è la partecipazione degli utenti alle spese farmaceutiche e sanitarie in generale per coprire i costi di esercizio delle strutture sanitarie.
L’autore dopo aver fatto una panoramica generale sulla situazione della sanità a livello globale analizza il caso italiano ricordando come dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, realizzata sotto i governi di centrosinistra di Massimo D’Alema e Giuliano Amato, la situazione sia andata sempre più peggiorando. Il legislatore delegando infatti la sanità alle singole entità regionali ha di fatto creato un sistema a più velocità dove le regioni più ricche possono offrire una sanità più efficiente rispetto a quelle più povere creando un sistema basato sulla disparità e di fatto avvantaggiando il privato rispetto al pubblico. Le strutture private infatti offrono spesso liste d’attesa molto brevi per esami molto delicati e fondamentali per la prevenzione di malattie più gravi spingendo l’assistito, diventato di fatto un semplice cliente, a mettere mani al portafogli per potersi curare.
Il libro si chiude poi con l’analisi della sanità in Ecuador. Il paese indio-latino è stato scelto dall’autore non solo perché da anni opera in quel paese come volontario dell’Operazione Mato Grosso presso l’ospedale Claudio Benati di Zumbahua sulle Ande ecuadoriane ma anche perché il paese, dopo l’elezione di Rafael Correa, ha messo da parte i principi imperanti del liberismo e riportato la sanità all’interno di un welfare sostenuto e promosso dallo stato centrale.
La nuova costituzione voluta da Correa ha infatti inserito nella carta il concetto del Buen vivir (sumak kawsai in lingua quechua) che nasce da una serie di problematiche presenti all’inizio del secolo nella regione che coinvolgevano la popolazione, in particolare quella indigena: i cambiamenti climatici, il depauperamento e lo sfruttamento selvaggio del territorio e delle materie prime, lo stile di vita occidentale, caotico ed invadente che si va imponendo nella regione in ossequio all’american way of life.
La politica del Bune vivir prevede che il benessere del singolo sia possibile solo nel contesto di una comunità che va oltre l’individuo e che presume di vivere in armonia con la natura. In virtù di ciò viene rivista anche la concezione del potere e di come questo debba servire la comunità, soprattutto quella indigena e più povera. Ciò porta a tutta una serie di riforme tra cui quella agraria, energetica e sanitaria.
Un libro sicuramente da leggere per capire meglio perché da anni il welfare in Italia è oggetto di continui tagli eseguiti indiscriminatamente da tutti i governi che si sono succeduti dal 1994 ad oggi.

Fabrizio Di Ernesto – Agenzia Stampa Italia

G. Pagliariccio, “Morire senza salute”, Dissensi edizioni, prefazione di Luigi Ciotti, pagg.150, 12,00 euro.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Ragusa, danneggiato luogo della Memoria.

Sulla Lapide in Ricordo dei Caduti la scritta in rosso "Fasci". vandalizzata ancora una volta la Stele del Posto di Blocco 452. (ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Nel pomeriggio di sabato, ...

Beko, Spera (Ugl Metalmeccanici):"Soddisfatti per firma accordo Mimit senza nessun licenziamento". UglM:" L'accordo è un punto di partenza".

(ASI) "Ci riteniamo soddisfatti per aver firmato l'accordo al Mimit con nessun licenziamento dopo quasi cinque mesi. Ne Palazzo Piacentini al Mimit si è chiusa la vertenza della Beko, la multinazionale ...

Beko. Albano (FdI): salvaguardati tutti gli stabilimenti Beko in Italia, un risultato importante che include i siti produttivi marchigiani

(ASI) Roma  – “Tutti gli stabilimenti Beko in Italia sono stati salvaguardati, compresi quelli marchigiani. L’intesa, promossa dal Ministro Adolfo Urso e siglata oggi al Ministero delle Imprese e ...

Castellone (M5S): "L'orrore della guerra non risparmia nemmeno ospedali e personale sanitario. La comunità internazionale non può far finta di nulla.

(ASI) "Dopo l'orrore del bombardamento dell'ultimo ospedale a Gaza, arriva la notizia dell'attacco ad una clinica di Medici Senza Frontiere in Sud Sudan, unica struttura medica nella regione dell'Alto Nilo." ...

Carceri: Candiani (Lega), collaborazione con Enti locali per superare carenza personale tribunali. A Varese serve nuova struttura penitenziaria 

(ASI) Roma - "Oggi, insieme al sottosegretario Ostellari, abbiamo visitato il tribunale di Busto Arsizio e quello di Varese, individuando soluzioni utili di collaborazione con il territorio per superare il ...

Ucraina: Provenzano (PD), Trump ribalta ancora verità dopo ennesima strage di Putin

(ASI) "Trump ribalta ancora la verità, accusando l'aggredito e insultando un intero paese che piange l'ennesima orrenda strage di Putin. Oggi lo fa assieme a Nayib Bukele, campione della tecnodestra ...

Cavedagna (FDI-ECR): "Da Bologna all'Europa un messaggio chiaro: tutelare chi produce, non imporre vincoli a chi lavora"

(ASI) "Dalla visita del Parlamento Europeo alla Camera di Commercio di Bologna emerge con forza la richiesta dei consiglieri della camera di commercio di avere un'Europa più concreta, che smetta ...

Nanotecnologie: Alla Camera dei Deputati il confronto con gli esperti del settore

(ASI) Roma. Si è svolta presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati la conferenza promossa dall’On. Alessia Ambrosi, dal titolo “Nanotecnologie nel settore dell’edilizia, industria e PA: ...

Concorso presidi, Mim: verifiche in corso. Valditara:" Non sono tollerate opacità"

(ASI) Con riguardo a presunte irregolarità relative al concorso a dirigente scolastico il Ministero dell'Istruzione e del Merito precisa che già la scorsa settimana, su espressa indicazione del Ministro dell’...

Torino. Calandrini (FdI): Violenza al rave illegale conferma lungimiranza del Governo. Zone franche in Italia non sono più accettabili

(ASI) "I gravi episodi di violenza verificatisi nel Torinese, dove agenti delle Forze dell’Ordine sono stati brutalmente aggrediti durante lo sgombero di un rave illegale, confermano la lungimiranza del ...