Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 06:47:07
“Storie della Storia d'Abruzzo”  ,

iadabruzzofoto1 copy(ASI) Abruzzo – Si è ormai perduta la memoria degli antichi fasti dell’Abruzzo, col suo passato magico e arcano, le sue genti fiere e orgogliose, il ricordo del tempo in cui era una terra prospera e potente, famosa in tutta Europa.

A tal proposito, il libro “Storie della Storia d'Abruzzo” di Camillo Chiarieri con illustrazioni di Valerio Perilli, vuol contribuire a recuperare tale memoria, celebrando la bellezza dell’Abruzzo e raccontando di come in determinati periodi esso abbia contribuito a costruire la Grande Storia .

L'intento dell'autore è quello di riportare alla luce e condividere con tutti la storia popolare abruzzese, ponendo le basi per la crescita di un Abruzzo più unito e solidale che dal suo passato tragga la forza e la conoscenza per affrontare il futuro.

camillochiarieriL'opera, racconta di cinque vicende storicheche delineano un quadro generale della storia d’Abruzzo, innestato nella più grande storia europea, in un viaggio ideale con i pastori della transumanza; nelle caverne abitate fin dal Paleolitico; tra i boschi e sulle vette con gli eremiti, per comprendere come la contemplazione della bellezza naturale e la vicinanza al cielo, potessero avvicinare l'uomo alla grandezza divina; sulle vie commerciali della lana e dello zafferano che hanno dato vita a un’economia prospera; al fianco dei briganti che difesero tenacemente la propria terra.

Tutte storie che presentano ancora delle “pagine” a tutt'oggi da scoprire e approfondire.

Pertanto per comprendere affondo questo libro, abbiamo intervistato l'autore Camillo Chiarieri che nella vita fa la guida turistica, a cui abbiamo posto alcune domande:

Che Abruzzo racconta il suo libro "Storie della Storia d'Abruzzo"?

Racconta una terra magica e arcana, dal cuore antico e nobile, dalla natura spettacolare e luminosa e dalla storia importante. E narra delle genti, delle persone comuni che, nel corso dei secoli, con il lavoro, i sogni, le speranze e i sacrifici, hanno costruito la nostra cultura regionale, il comune sentire di tutta la nostra società”.

Qualche episodio curioso che viene raccontato nell'opera?

“Difficile scegliere: secondo me la storia d’Abruzzo è talmente sconosciuta (anche agli stessi abruzzesi) che al termine della lettura gli episodi per così dire “curiosi” risulteranno essere moltissimi. l libro è strutturato in cinque Capitoli, in ciascuno dei quali si narra una storia in particolare, tratta dal lungo fluire della storia regionale (da questo procedere il senso del titolo): si va dalla grande epopea dell’industria armentizia a un racconto romantico della storia dell’Aquila che fu, dal tentativo di tracciare una storia della religione regionale che parta dal Paleolitico e arrivi al Medioevo, fino a un capitolo dedicato all’approfondimento della figura di Pietro del Morrone (il famoso papa Celestino V), fino a una ricostruzione del fenomeno del brigantaggio post-unitario. In ciascun capitolo ci sono molti “episodi curiosi”: mi piace pensare che ciascun lettore ne avrà uno preferito”.

Chi è Camillo Chiarieri?

Mmh, domanda impegnativa e complessa… In questo contesto possiamo dire che è una persona generalmente molto curiosa, sempre desiderosa di sapere. E che gli piace poi raccontare e condividere le cose che scopre e impara”.

Quali e quante radici nella storia d'Abruzzo?

“Tante e diverse. Come del resto è lo stesso per tutta l’Italia. Siamo un grande Paese proprio perché qui i millenni hanno sedimentato tantissime storie e culture. L’Abruzzo non è meno complesso e stratificato di territori ben più noti della penisola: è importante solo che i suoi abitanti di oggi lo ricordino, recuperino quei valori fondanti attualizzandoli e li riutilizzino per costruire una società più orgogliosa e coesa”

Cosa crede che bisogna migliorare per far decollare turisticamente la regione?

“Credo che persone originarie di un luogo ne siano un po’ i “padroni di casa”. Hai mai visitato una bella casa guidato dal suo padrone? Ti farà notare particolari, ti racconterà con amore la storia di ciascuna stanza, ne sentirai l’orgoglio… Insomma, probabilmente alla fine di quella casa farà, almeno un po’, innamorare anche te… Anzi: dirai “che bella casa!” proprio perché l’avrai vista con i suoi occhi. Per sviluppare turisticamente l’Abruzzo le cose da fare sono migliaia… Ma credo che la prima in assoluto sia proprio fare in modo che gli abruzzesi conoscano e amino la loro terra. Se essa non ha valore per noi che vi viviamo, perché le persone dovrebbero venire a vederla fin da lontano? Una catapecchia interessa pochi, un bel castello tutti vogliono vederlo: gli abruzzesi cosa trasmettono all’esterno? L’idea di abitare una catapecchia o un castello?”

 Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

 

Copyright © ASI. Riproduzione vietata

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gasparri (FI): giudizio positivo di FI sul decreto in materia di sicurezza

(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...

Marco Rizzo: " La nostra, a Milano a l'unica vera piazza per la pace.

I 5 Stelle? Non sono pacifisti ma opportunisti  hanno salvato la Von Der Leyen e  alle amministrative sono alleati del guerrafondaio Calenda"  Marco Rizzo e Francesco Toscano, leader ...

Sanità, Giordano (Ugl Matera):" Dopo anni di difficoltà, verso una ricostruzione sociale ed economica".

(ASI)"Policoro ripercorre le tappe dell'ospedale dalla sua distruzione alla rinascita. Il segretario provinciale dell'Ugl Matera Pino Giordano ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto che dopo anni di ...

Dl Sicurezza, Molteni: risultato storico per Forze di Polizia e sicurezza italiani

(ASI) Roma – "Il decreto legge Sicurezza approvato oggi in Consiglio dei Ministri, che recepisce integralmente le norme già contenute nel precedente ddl Sicurezza, è un provvedimento storico, epocale, di straordinaria importanza, ...

DL Sicurezza, M5S: modifica Art.31 risultato nostra battaglia

(ASI)Roma,- "Fermo restando lo scempio formale e sostanziale del decreto varato al posto del Ddl e che il testo rimane imbottito di norme inaccettabili, le varie modifiche apportate ...

Emanuele Prisco: "Bene decreto su misure non più rinviabili a tutela di cittadini e forze dell'ordine"

(ASI)"Bene Decreto sicurezza approvato oggi in CDM che contiene importanti e non rinviabili disposizioni a tutela delle forze dell'ordine e a garanzia di maggiore sicurezza nelle nostre città per ...

Sicurezza. Montaruli (FdI): Bene decreto, immediatezza che risponde a esigenze

(ASI) "Bene il decreto sicurezza, entra in vigore, con norme che saranno immediatamente utili a supportare le Forze dell'ordine e cancellare quella predizione di colpevolezza che qualcuno vorrebbe nei loro ...

Dazi, Ricci (Pd): "Al governo del mondo un pensiero sovranista di chiusura del quale vediamo i primi effetti nefasti". "UE unita dia risposte a cittadini e imprese"

(ASI) "La nostra Assemblea cade in un momento drammatico per il mondo. Mentre noi qui discutiamo di buone pratiche su territori, di gestione delle città, le borse stanno crollando. Mai ...

Borghi a Radio Libertà: per i dazi meglio soli che con la Germania

(ASI) Milano  - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono ...

Stefano Valdegamberi: “Sabato 5 aprile, alle ore 15, sarò a Milano, in piazza della Scala per manifestare contro la politica delle armi e della guerra dell’Unione Europea. Ecco il perchè”

(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...