Charlie Hebdo

(ASI) Avevo appena pubblicato l'ultimo mio articolo di etimologia (storia dei significati e storia delle culture) il quale ha per titolo "il nome dei giorni della settimana", quando, per i tristi fatti di questi giorni, è saltato alla ribalta della cronaca il nome del "settimanale" satirico Charlie Hebdo (insieme alle tragiche giornate che hanno stravolto la vita della Francia, dell'Europa e del Mondo).

Sapendo che "hebdo" è l'abbreviazione della parola francese hebdomadaire – italiano: ebdomadario; proprio: "settimanale" – mi sono quasi sorpreso con me stesso di non aver mai scritto un pezzo divulgativo su questo tipo di aggettivo.

Perciò, la mia prima reazione, da pubblicista dilettante, da linguista appassionato, da attento osservatore dei comportamenti umani, da curioso ricercatore delle influenza culturali, da illuso ottimista circa la possibilità di un umanesimo rispettoso e tollerante, è stata quella di parlarne subito. Ma, prima, ho pensato di esprimere tutta la solidarietà al giornale dilaniato, il cordoglio alle persone e alle famiglie colpite dal lutto, nonché la testimonianza alla Nazione offesa nei suoi principi di libertà e di democrazia, mostrando nello stesso tempo lo sdegno per una assurda violenza. Cosa che faccio subito: con alta nella mano – simbolicamente – la matita e la tessera di giornalista.

Tuttavia, a confronto con la prova suprema di libertà e di coerenza, scontata con la vita, che è toccata all'intera redazione di Charlie Hebdo, il mio lavoro di intellettuale e di giornalista oggi mi appare una tiepida testimonianza. La mia scrittura, una slavata pagina di disimpegno – ma solo apparentemente, a ben riflettere. Infatti nel mio articolo sui nomi della settimana, sulla falsariga delle argomentazioni di carattere linguistico, concludevo con una riflessione abbastanza interessante sulla commistione (influenze?, stratificazione?, selezione?) delle culture, che ha caratterizzato la storia del bacino del Mediterraneo; e in particolare, per quanto riguarda l'Europa, la cultura classica antica di derivazione greca e romana, quella ebraica; quelle universalistiche: ellenistica, poi cristiana; e per finire quella germanica, fino a quella araba, che porteranno il loro apporto nella cosiddetta Età di mezzo.

Perciò, continuerò a svolgere il mio lavoro intellettuale, di ricercatore e di divulgatore, con la speranza che la ambita "trasparenza della lingua" che di solito mi propongo possa esprimere un impegno morale e civile orientato alla conoscenza delle verità scientifiche, alla dignità della persona umana, al miglioramento del benessere dei popoli nella giustizia sociale, al rispetto reciproco nelle relazioni umane.

E con questa speranza concludo con la mia nota di etimologia. "Ebdomadario", aggettivo e sostantivo, è parola anche italiana, per quanto in disuso. Ed è strettamente legata all'aggettivo numerale "sette". Latino: septem; greco: heptà, hebdomàs (il numero sette), hebdomàda (settimana), hébdomos (settimo). Nella lingua italiana oltre ad essere usata, come parola dotta, per dire appunto "settimanale" in una certa epoca si era specializzata per indicare o il libriccino dove sono raccolte le preghiere settimanali (in genere le antifone ai salmi) o, per traslato, la persona (il monaco corista) che durante la recita comunitaria dell'Ufficio divino era incaricato di intonarle.

Luigi Casale

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Yash Gupta: un Maestro della medicina olistica e del benessere naturale

(ASI) Da oltre vent’anni, Yash Gupta è un punto di riferimento nel settore olistico grazie alla sua formazione specialistica internazionale e alla sua profonda conoscenza delle tecniche di guarigione naturale. ...

I leader europei di destra riuniti per la pace in Ucraina e in Medio Oriente

(ASI) Il 12 febbraio a Vienna, nella sala del prestigioso Imperial Hotel, si è tenuta una conferenza internazionale di politici di destra a sostegno degli sforzi di pace per un cessate il ...

Lazio-Napoli e Juve-Inter: la svolta decisiva del campionato? Il Punto di Sergio Curcio

Lazio-Napoli e Juve-Inter: la svolta decisiva del campionato? Il Punto di Sergio Curcio

Rossana Potenza: dal belcanto alla ricerca sulle emozioni musicali

(ASI) Artista lirica del panorama internazionale, Rossana Potenza porta il suo talento in vari luoghi del mondo, dalla Cina al Giappone, dagli Stati Uniti all’Europa sui palcoscenici più prestigiosi ...

Giorno del Ricordo: il Comitato 10 Febbraio ricorda i Martiri delle foibe ad Assisi

(ASI) Nel pomeriggio di lunedì 10 febbraio, si è svolta a Santa Maria degli Angeli la consueta cerimonia per il Giorno del Ricordo, la manifestazione in tributo dell’esodo dalmata e giuliano ...

“Innovazione, Sostenibilità e Open Innovation: Il Modello 012factory secondo Sebastian Caputo”

(ASI) Il primo problema sorge già in fase di nascita di una realtà innovativa, perché non è detto che chi ha una buona idea, o competenze specifiche per svilupparla, sia anche ...

Olivicoltura, Andrea Tiso (Confeuro): “Bene governo su Xylella. Ora sburocratizzare sistema ristori”

(ASI) “Apprendiamo con soddisfazione che il governo italiano ha definito i criteri e le modalità di attuazione delle misure di sostegno alle aziende agricole colpite pesantemente dalla diffusione del batterio ...

Donald Trump e il “pasticciaccio brutto” del Politico postmoderno

(ASI) Chi sono gli “esperti”? Un gruppo di individui chiamato dal Fato a opinare sullo scibile umano. Per rispondere a questa presunta “vocazione”, l’ “esperto” descrive la macchina del mondo, ...

Valeria Toppetti (coordinatrice Azzurro Donne Abruzzo) intervistata a Chieti

(ASI) - Abbiamo scambiato due chiacchiere con Valeria Toppetti, Assessore Comunale di Pescara e Coordinatrice Abruzzo di Azzurro Donne, venuta a Chieti presso il Gran Caffè Vittoria per un incontro ...

Gli artigiani campani di CNA protagonisti alla BIT di Milano. R. Pettorino (CNA Orafi) “prioritario fare rete tra le filiere d’eccellenza”

(ASI) Una due giorni importante per l’artigianato campano d’eccellenza  che alla BIT di Milano ha vissuto il suo momento di promozione e divulgazione di arti antiche come ...