"Ali le fiamme, le penne baionette" . Parte la ricerca di foto inerenti al disciolto battaglione alpini val Pescara - Venne costituito a Sulmona il 28 agosto 1939 -

(ASI) Pescara. In occasione della prossima Adunata Nazionale degli Alpini che si terrà a L'Aquila dal 15 al 17 maggio, il Settore Emigrazione del Comitato Organizzatore Adunata della Sezione A.N.A. Abruzzi, coordinato dal Delegato alpino Sergio Paolo Sciullo della Rocca, ha indetto una ricerca di fotografie inerenti ai militari del disciolto Battaglione Alpini Val Pescara e alle loro vicissitudini militari in particolare nella campagna di guerra Greco-Albanese, al fine di meglio documentare la storia di questi giovani abruzzesi. Il Battaglione costituito il 28 agosto 1939, a Sulmona, venne successivamente sciolto il 9 settembre 1943.

Molti di questi alpini rientrati in Terra d'Abruzzo, stante le ristrettezze economiche si videro costretti a emigrare in altri continenti per un futuro migliore. In merito si cercano le foto di questi militari e delle attività di questo reparto, per meglio documentare a giusta memoria storica le loro gesta e il loro sacrificio. Ovviamente siamo consapevoli che la ricerca è molto ardua in quanto gli alpini che potevano permettersi una macchina fotografica in quel periodo erano veramente pochi, ma confidiamo anche in un po di fortuna per raggiungere questo obbiettivo. Il materiale fotografico eventualmente reperibile nelle famiglie o negli archivi privati, se disponibile, qualora gradito, potrà essere inviato, in copia su C.D. o via e. mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. direttamente a Cav. Giuseppe Del Zoppo Via Lucoli n° 2 – 67010 COPPITO (AQ), incaricato della raccolta delle foto che successivamente saranno oggetto di una apposita mostra fotografica e di una pubblicazione, con la finalità di arricchire maggiormente l'esiguo patrimonio storico-fotografico di questo prestigioso reparto al tempo inquadrato nella Divisione Julia.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Rossana Potenza: dal belcanto alla ricerca sulle emozioni musicali

(ASI) Artista lirica del panorama internazionale, Rossana Potenza porta il suo talento in vari luoghi del mondo, dalla Cina al Giappone, dagli Stati Uniti all’Europa sui palcoscenici più prestigiosi ...

Giorno del Ricordo: il Comitato 10 Febbraio ricorda i Martiri delle foibe ad Assisi

(ASI) Nel pomeriggio di lunedì 10 febbraio, si è svolta a Santa Maria degli Angeli la consueta cerimonia per il Giorno del Ricordo, la manifestazione in tributo dell’esodo dalmata e giuliano ...

“Innovazione, Sostenibilità e Open Innovation: Il Modello 012factory secondo Sebastian Caputo”

(ASI) Il primo problema sorge già in fase di nascita di una realtà innovativa, perché non è detto che chi ha una buona idea, o competenze specifiche per svilupparla, sia anche ...

Olivicoltura, Andrea Tiso (Confeuro): “Bene governo su Xylella. Ora sburocratizzare sistema ristori”

(ASI) “Apprendiamo con soddisfazione che il governo italiano ha definito i criteri e le modalità di attuazione delle misure di sostegno alle aziende agricole colpite pesantemente dalla diffusione del batterio ...

Donald Trump e il “pasticciaccio brutto” del Politico postmoderno

(ASI) Chi sono gli “esperti”? Un gruppo di individui chiamato dal Fato a opinare sullo scibile umano. Per rispondere a questa presunta “vocazione”, l’ “esperto” descrive la macchina del mondo, ...

Valeria Toppetti (coordinatrice Azzurro Donne Abruzzo) intervistata a Chieti

(ASI) - Abbiamo scambiato due chiacchiere con Valeria Toppetti, Assessore Comunale di Pescara e Coordinatrice Abruzzo di Azzurro Donne, venuta a Chieti presso il Gran Caffè Vittoria per un incontro ...

Gli artigiani campani di CNA protagonisti alla BIT di Milano. R. Pettorino (CNA Orafi) “prioritario fare rete tra le filiere d’eccellenza”

(ASI) Una due giorni importante per l’artigianato campano d’eccellenza  che alla BIT di Milano ha vissuto il suo momento di promozione e divulgazione di arti antiche come ...

Intelligenza Artificiale e management: verso un nuovo modello imprenditoriale con il software per la tesoreria aziendale

(ASI)  La digitalizzazione è ormai un elemento chiave per la competitività aziendale, e il passaggio al cloud ha segnato un’evoluzione cruciale, garantendo maggiore efficienza e sicurezza nella gestione finanziaria. ...

Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza"

(ASI) Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza" Inizia ad Abu Dhabi il 19 Febbraio Sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahayan Mabarak Al Nahyan, Membro ...

Creti o Rigutino? “Viaggio” nella MedioEtruria: storia già scritta di un’opera “indispensabile”?

(ASI) MedioEtruria. Ormai anche i sassi lo sanno: stazione dell’Alta Velocità ferroviaria da costruirsi in Toscana con fondi della Regione Umbria. Un caso normalmente anomalo. Per i sostenitori è la ...