Intervista a Lidia Vizzino, Consigliere del CDA Umbria Film Commission

vizzino1(ASI) Terza puntata relativa al CdA della Fondazione Umbria Film Commission dedicata a Lidia Vizzino, consigliere nominata dalla Regione Umbria. Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università La Sapienza di Roma, ha avuto una lunga esperienza in Cassa Depositi e Presiti a Roma.

È attualmente imprenditrice nel settore del turismo in Umbria con competenze trasversali anche come Web-Designer, Social-Manager, Location Manager, Property Manager. È Presidente dell’Associazione DonneArte.

1. Cosa rappresenta per lei la Fondazione Umbria Film Commission? 

La costituzione della Fondazione Umbria Film Commission rappresenta un punto strategico innovativo per la nostra Regione. L’Umbria rispetto ad altre regioni italiane è meno nota a livello internazionale anche se non ha nulla da invidiare sia per bellezze paesaggistiche e monumentali sia per tradizione culinaria. La Fondazione Umbria  Film Commission è stata promossa dall’assessore regionale alla Cultura e al Turismo Paola Agabiti con il supporto anche dell’On. Adriana Galgano edella dalla Consigliera delegata al cinema del Comune di Perugia Francesca Vittoria Renda, perché credono fortemente che l’Umbria sia un set a cielo aperto. La Fondazione Film Commission Umbria sarà volano di sviluppo territoriale, trasformando così il turismo-umbro da stagionale ad annuale, promuovendo adeguatamente  il territorio a livello internazionale .

2. Su che cosa deve puntare inizialmente la Film Commission?

Oggi il cinemarappresenta un grandissimoveicolo di promozione turistica. Non c’è da stupirsichequello delle produzioni cinematografiche sia diventato, per chi si occupa di promozione del territorio e destination marketing, uno strumento d’oro. Un film girato sul territorio del resto può avere un indotto non indifferente, dal momento che: attrae tecnici, operatori e attori già in fase di lavorazione, rappresentando un’opportunità economica (per esempio alle strutture ricettive); può generare nuove opportunità di lavoro e, più in generale, contribuisce a far conoscere a rafforzare l’immagine del territorio, in un’operazione spontanea di marketing territoriale; oltre ad attrarre cinefili e turisti che amano quel film.

L’idea stessa di turismo è cambiata negli anni: sempre meno turisti e sempre più viaggiatori, si va alla ricerca soprattutto della dimensione esperienziale del viaggio, che inizia ben prima della partenza e si protrae a lungo oltre il ritorno.Il risvolto più pratico? Non è solo che i viaggiatori si informano online e diventano, quindi, viaggiatori sempre più consapevoli, ma è soprattutto l’emergere di nuove forme di turismo come il turismoresponsabile, il turismo da Instagram, il Cineturismo.

3. Cosa manca ancora a questa Film Commission rispetto alle altre?

La Fondazione UFC si è appena costituita, io direi cosa ha in più rispetto alle altre Film Commission: ha l’onore e l’orgoglio di avere come Presidente Paolo Genovese  e come membro Nicola Innocenti Nicola di Lux Vide Spa,due super professionisti, che sicuramente traghetteranno la Umbria Film Commisiona livelli altissimi.

4. Che ci può dire del suo ruolo all’interno del CdA?

Il mio ruolo all’interno del CdA sarà quello di coadiuvare e sovraintendere le Location Manager che saranno collocate sul territorio e quello di supporto alla programmazione di corsi di Formazione, volti a preparare e far crescere  nuove figure professionale  nel settore cinematografico.

 

5. Cosa si prospetta per l’Umbria attraverso la Film Commission?

Il nostro sogno oltre a quello di far conoscere la nostra Regione a livello internazionale è quello di accogliere e formare le nuove generazioni  alla cinematografia, istituendo  una scuola di cinema,oltre a  promuovere e favorire lo sviluppo economico della Regione Umbria.


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Alla scoperta di Cavan Sullivan, il nuovo Messi pronto a sbarcare in Premier League

(ASI) A  pensarci bene, Philadelphia e Manchester non hanno nulla in comune. La prima é una delle città più antiche degli Stati Uniti e giocò un ruolo cruciale nella ...

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Bolivia: Morales di nuovo candidato per la presidenza

(ASI) L’ex presidente della Bolivia Evo Morales si candiderà di nuovo alla presidenza del paese indiolatino.

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...