Film da vedere: "L’uomo sul treno" di Jaume Collet-Serra

uomotreno(ASI) Un thriller psicologico al cardiopalma. Dopo le pellicole precedenti “Unknown- Senza identità” (2011), “Non Stop” (2014) e “Run All Night “(2015) la collaborazione tra il regista Jaume Collet-Serra e Liam Neeson è arrivata al quarto film con “L’uomo sul treno – The Commuter”.

Si può tranquillamente affermare che lo spagnolo Collet-Serra, abbia ormai battezzato come suo attore feticcio l'irlandese che grazie alla sua fisicità ed alla sua mimica facciale, interpreta a meraviglia il prototipo dell'eroe comune dotato di una forte morale ed un alto senso della giustizia. Nel film Liam Neeson interpreta Michael, un venditore di assicurazioni pendolare, che prende da dieci anni lo stesso treno per recarsi a lavoro. Dopo essere stato brutalmente licenziato, proprio su quel treno conosce Joanna, l'affascinante donna gli propone di partecipare ad un gioco, la cui ricompnsa ammonta a ben  100.000 dollari. L’uomo dovrà soltanto individuare l’unico passeggero non pendolare presente nel treno.Michael, incuriosito e desideroso di accaparrarsi quel bottino, soprattutto in virtù del recente licenziamento, scoprirà ben presto che la faccenda è molto più complicata del previsto e che le vite dei suoi cari e degli altri passeggeri del treno stanno per essere messe a rischio in un infernale spirale di doppi giochi, azione e paradossi.L’ambientazione unica non annoia mai perché nel treno si susseguono personaggi ben definiti  e si alternano destinazioni sempre diverse. Il treno ci permette di conoscere la vita dei pendolari, persone che vanno e vengono, ognuna con le proprie abitudini, caratteristiche e manie, come quella del protagonista, che è solito spostarsi continuamente lungo il treno.Nella pellicola la vita dei pendolari, rappresentata come abitudinaria e noiosa, è sconvolta dal caos che si scatena a bordo, così improvviso e tumultuoso da portare i presenti, per la prima volta, a rimpiangere quella routine che tanto bistrattavano.Buona pellicola di Jaume Collet-Serra che porta sullo schermo una sceneggiatura rocambolesca corroborata da una serie di scelte rivelatesi azzeccatissime: il montaggio che riesce a trasporre perfettamente la ripetitività delle giornate, la decisione di riprendere in ogni istante il suo protagonista con una camera che lo segue passo dopo passo e la tensione mantenuta costante per tutta la durata del film. La continuità dell'azione ed il pathos costante che caratterizzano “l'uomo sul treno” rendono questo thriller adrenalinico piuttosto avvincente agli occhi dello spettatore.

Alessandro Antoniacci – Agenzia Stampa Italia 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Libri da leggere. Le assaggiatrici di Rosella Postorino ovvero delle conseguenze del rancore

(ASI) Perugia - Quanto ci può portare lontano il rancore? Quanto strada può fare un marito non perdonato e quanto lontano dovrà andare per chiedere perché, alla donna che tanto ...

Istituto Friedman: solidarietà a Souad Sbai per vili intimidazioni ricevute

(ASI) Roma - “L’Istituto Friedman esprime la propria solidarietà all’On. Souad Sbai, membro del Comitato Scientifico del nostro Istituto, per le gravi minacce ricevute a causa del suo ...

Cina. Nel 2024 aumenta export verso più di 160 mercati, tra destinazioni crescono Brasile, Emirati e Arabia Saudita

(ASI) Mentre i cinesi stanno festeggiando l'ingresso nell'Anno del Serpente, salutato lo scorso 29 gennaio per poi dare il via ad un'intera settimana di vacanze in tutto il Paese, dall'Amministrazione Generale ...

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Avviso di garanzia a Premier Giorgia Meloni. La riflessione dell'analista Lorenzo Valloreja sulle conseguenze politiche di tale procedimento

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si riporta la riflessione sviluppata dal saggista ed analista politico Lorenzo Valloreja riguardo l'avviso di garanzia notificato alla Premier Giorgia Meloni ed alle relative ...

Cuzzupi (UGL Scuola): nessuna paura del cambiamento, occorre però indirizzarlo bene

Project financing, Intelligenza Artificiale ma anche stabilizzazione dei precari, riconoscimento del merito e semplificazione delle procedure! (ASI) Il Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, al termine di una manifestazione ...

FISH: dichiarazioni di Trump su disatro aereo gravi e irricevibili

(ASI) Roma -  Riceviamo e Pubblichiamo - FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con disabilità e famiglia) esprime profonda indignazione e sconcerto per le dichiarazioni rilasciate ...

Vincenzo Farella: tra l’arte orafa e l’esplosione cromatica della pittura

(ASI) Nel cuore di Roma, tra le vie intrise di storia e tradizione, si trova la bottega di Vincenzo Farella, maestro orafo il cui nome è sinonimo di eleganza e raffinatezza. ...

Fiore(FN): "Stop immigrazione, rimpatrio irregolari e rientro degli italiani"

(ASI) "Le foto delle espulsioni compiute da Trump hanno suscitato clamore e un vastissimo interesse in diversi settori politici europei. Alcuni ambienti di 'destra' non ostili a Meloni stanno diffondendo ...

Mafia, Sallemi (FdI): Rivedere permessi premio ai condannati è esigenza concreta

(ASI) “Condivido le parole del presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo in merito alla necessità di rivisitare il sistema delle premialità per i condannati per mafia, alla luce dei recenti ...