Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 11 Aprile 2025 - ore 01:28:38
La settimana di «Cinema a Palazzo Reale» tra Fellini, Preminger, Pollack e Truffaut

i vitelloni(ASI) Torino. +Nel Cortile di Palazzo Reale prosegue per tutto agosto “Cinema a Palazzo Reale”, organizzata da Distretto Cinema con i Musei Reali, il Museo Nazionale del Cinema, la Regione Piemonte e il Comune di Torino. Proiezioni sempre alle 22.

 

 

Martedì 21, "Operazione sottoveste", film commedia del 1959 diretto da Blake Edwards, interpretato da Cary Grant e Tony Curtis. Il cast include diversi attori che sono diventati attori televisivi negli anni '60 e '70: Gavin MacLeod di "Love Boat" e "Un equipaggio tutto matto", Marion Ross di "Happy Days" e Dick Sargent di "Vita da strega". E' inserito nel ciclo "Amore e altre amenità" che propone, all'interno di "Cinema a Palazzo Reale", cinque prospettive possibili per declinare il sentimento e la passione.

 

 

Mercoledì 22, "I vitelloni", film del 1953 diretto da Federico Fellini, selezionato tra i 100 film italiani da salvare. Il film è incentrato sulle vicende di un gruppo di cinque giovani: l'intellettuale Leopoldo, il donnaiolo Fausto, il maturo Moraldo, l'infantile Alberto e l'inguaribile giocatore Riccardo. Fu il primo titolo di Fellini distribuito all'estero. Campione di incassi in Argentina, andò bene in Francia e Gran Bretagna e uscì negli Stati Uniti nel novembre 1956. La sceneggiatura - scritta da Fellini, Flaiano e Tullio Pinelli - è stata candidata agli Oscar del 1958. Il lungometraggio fu presentato nella selezione ufficiale della 14ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

 

La trama, scritta inizialmente da Ennio Flaiano, era stata concepita per essere ambientata a Pescara. Fellini decise invece per Rimini, sua città natale e anch'essa una città costiera sul Mare Adriatico. Tuttavia le riprese si svolsero tra Firenze, Viterbo, Ostia e Roma.
Curiosità. Il personaggio di Riccardo è interpretato da Riccardo Fellini, fratello del regista. La voce di Fausto, interpretato da Franco Fabrizi, è doppiata da Nino Manfredi. Nell'ultima scena del film la battuta di Moraldo che saluta Guido dal treno è doppiata da Federico Fellini stesso per rimarcare l'elemento autobiografico della sua partenza dalla città natale.

 

Viene presentato per "Proibitissimo", la ricerca di Irene Dionisio, con la curatela di Viola Invernizzi e la collaborazione di ANMC, Vittorio Sclaverani, con il supporto di Centre d'Art Contemporain Gèneve, Wild Strawberries e Hangar Creatività, Regione Piemonte, sulla censura nel cinema italiano dal Dopoguerra al '98.

 

Giovedì 23, "Come eravamo" di S. Pollack. Ottiene l'Oscar per la miglior colonna sonora e la miglior canzone ("The Way We Were" di Marvin Hamlisch), nonché la nomination alla Streisand come miglior attrice. Al botteghino è un grande successo e contribuisce (con “La stangata”, sempre del 1973) all'affermazione definitiva di Robert Redford come divo del firmamento hollywoodiano. Curiosità: durante il discorso di Kate agli studenti contro l'intervento degli Stati Uniti nel conflitto mondiale, il doppiaggio modificò la parola originale " Hitler " con quella di Mussolini.

 

Venerdì 24, "Vertigine" di O. Preminger, premio Oscar nel 1945 miglior fotografia in bianco e nero.

Viene presentato per il ciclo dedicato al noir.

 

Sabato 25, "In the mood for love" di W. Kar-wai. Conosciuto anche con il titolo originale cantonese “Faa yeung nin wa” è un film di Hong Kong del 2000 diretto da Wong Kar-wai. Il titolo cinese significa «L'età della fioritura». Il lungometraggio è ispirato al romanzo breve “Un incontro” di Liu Yichang. L'autorevole rivista del British Film Institute Sight & Sound l'ha inserito tra i 30 film chiave del primo decennio del XXI secolo. Nel 2016, il canale audio-televisivo britannico BBC ha compiuto un sondaggio tra 177 critici cinematografici da 36 paesi. Lo scopo è stato quello di individuare il più grande film del 21° secolo (tra quelli distribuiti in sala tra il 2000 e il 2015): "In the Mood for Love" si è guadagnato il secondo posto in classifica, dopo “Mulholland Drive” (al primo posto) e prima de “Il petroliere” (al terzo posto).

 

Domenica 26, "I quattrocento colpi", film del 1959 diretto da François Truffaut, al suo primo lungometraggio. Il titolo italiano, traduzione letterale dal francese, fa perdere il senso che ha nella lingua originale, in cui si riferisce all'espressione "faire les quatre cents coups" corrispondente più o meno al modo di dire italiano "fare il diavolo a quattro", o meglio ancora, in questo caso, "combinarne di tutti i colori", "esser turbolento, ribelle". Venne proiettato in pubblico la prima volta il 4 maggio 1959 al 12º Festival di Cannes, dove vinse il Premio per la migliore regia e il premio dell'OCIC (Office Catholique International du Cinéma).

 

 

UTILITIES

 

 

Inizio spettacoli ore 22. Il costo del biglietto intero (laddove non diversamente indicato) è di 6 euro. Ingresso ridotto a 5 euro per universitari, Abbonamento Torino Musei, dipendenti MiBACT e Soci CRAL BBCC “Rino Rossi”. Gli over 65 anni pagano 4 euro. Conveniente la formula dell’abbonamento alla rassegna: la tessera per dieci film costa 40 euro. Ci sono alcune serate speciali con biglietto unico.Chi acquista il biglietto di ingresso ai Musei Reali ha diritto al biglietto ridotto allo spettacolo. Viceversa, il biglietto del film dà diritto all’ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 10). Presentando alla Gam il biglietto intero degli spettacoli di Cinema a Palazzo Reale sarà possibile entrare con ingresso ridotto alla mostra, e con i biglietti di ingresso di Palazzo Madama, Mao e Gam si potrà usufruire dell’ingresso ridotto alla rassegna e viceversa.

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

173° Anniversario della Polizia di Stato, Prisco (FdI): un Impegno costante per la Sicurezza della nostra Nazione.

(ASI) "Nel giorno in cui celebriamo il 173° anniversario della sua fondazione, rendiamo omaggio alla Polizia di Stato, pilastro fondamentale della Repubblica e instancabile garante della sicurezza e della legalità per ...

UE, Caiata: accordi libero scambio con EAU passo decisivo

(ASI)"La notizia dell'apertura dei negoziati per gli accordi di libero scambio segna un passo importante nelle relazioni tra l'Europa e gli Emirati Arabi Uniti grazie alla telefonata di quest'oggi ...

Made in Italy, Pietrella (FdI): “Prada-Versace, un’operazione che rafforza l’italianità con un polo industriale strategico per il Made in Italy”

(ASI) “L’acquisizione di Versace da parte di Prada rappresenta una notizia di straordinaria importanza per l’industria italiana della moda. Non è solo una grande operazione finanziaria, ma un prezioso ...

DC:rispetto per giudizio Cassazione ma la sentenza è errata su "Padre" e "Madre" nelle Carte d'Identità

(ASI) Con una sentenza pubblicata l'8 aprile, la Corte di Cassazione ha stabilito che la dicitura "padre" e "madre" sulle carte d'identità elettroniche dei minori è discriminatoria perché non rappresenta tutti ...

Nucleare, Zinzi (Lega): Italia saprà fare la sua parte

(ASI) Roma – "Positivo che a Bruxelles abbia preso il via la fase di progettazione del primo potenziale progetto di interesse comune sul nucleare, in cui l'Italia saprà fare la sua ...

DL Bollette, Pavanelli (M5S): su elettrodomestici emendamento fdi ci manda dritti in infrazione UE

(ASI) Roma,  – “Il dl Bollette, informe decreto “palliativo” dopo un inverno di bollette stratosferiche per gli italiani, continua il suo caotico e zoppicante percorso in commissione Attività Produttive tra ...

Umbria, Fratelli d'Italia in Regione contro l'aumento delle tasse

(ASI) Perugia - Fratelli d’Italia insieme a tutto il Centro Destra, sindacati e comitati di cittadini in assemblea legislativa regionale, a fianco dei consiglieri regionali di opposizione , ...

Imposta di soggiorno, FARE chiede una svolta: “Non si usa il turismo per coprire i buchi di bilancio. Servono vincoli chiari ai Comuni”

(ASI)  Di fronte ai numeri record sull’imposta di soggiorno annunciati dall’Osservatorio nazionale sulla tassa di soggiorno, la Federazione nazionale Associazioni Ricettività Extralberghiera (FARE) rilancia una proposta ...

Stefano Valdegamberi: “Il satanismo in scena a Milano non è solo un offesa al Cristianesimo ma anche un oltraggio all’intero Paese."

"Uno Stato complice offende i credenti, stanchi di porgere l’altra guancia “ (ASI) "La decadenza di uno Stato si manifesta con l’oltraggio a Dio e alla religione.Satanica, The ...

Pd, domani Il Viaggio nel Terzo Settore farà tappa in Trentino-Alto Adige

(ASI) Prosegue il "Viaggio nel Terzo Settore" del Partito Democratico, un percorso di ascolto e confronto con le realtà dell'associazionismo, della cooperazione e del volontariato in tutta Italia.