Visioni Corte International Short Film Festival. Selezionati 60 cortometraggi provenienti da 27 nazioni

timballo(ASI) Minturno (LT). Sono 60 i cortometraggi finalisti della VI edizione di Visioni Corte International Short Film Festival, in programma dall’11 al 16 Settembre presso il Castello Baronale di Minturno (LT), scelti tra 912 opere partecipanti provenienti da 69 Nazioni di tutto il mondo.

I 60 selezionati provengono da 27 Paesi dai cinque continenti: Australia, Belgio, Bielorussia, Brasile, Canada, Cina, Corea, Francia, Germania, Grecia, India, Iran, Iraq, Israele, Italia, Lettonia, Olanda, Romania, Russia, Siria, Spagna, Sudafrica, Turchia, Ucraina, UK, Ungheria, USA.

Tratto distintivo della kermesse, organizzata dall’Associazione Culturale “Il Sogno di Ulisse” con la direzione artistica di Gisella Calabrese, è l’altissima qualità delle opere in gara. Oltre a diverse anteprime nazionali ed europee, quest’anno saranno proiettati cortometraggi già premiati in prestigiose manifestazioni, come il vincitore del Premio Oscar al Miglior Cortometraggio 2017 “Mindenki” di Kristóf Deák ispirato a una storia vera e ambientato in una scuola elementare di Budapest; “A casa mia” di Mario Piredda premiato con il David di Donatello 2017; “Uomo in mare” di Pietro Albino Di Pasquale ed Emanuele Palamara, Premio speciale ai Nastri d’Argento 2017, con Marco D’Amore, spietato boss di “Gomorra” che nel film veste i panni di un ex testimone di giustizia; e ancora “Samedi Cinema” di Mamadou Dia (Senegal) presentato a Venezia 73 e al Toronto International Film Festival.

Nella selezione compiuta dalla commissione tecnica del festival di Minturno, figurano 24 registi italiani, di cui 17 presenti nella categoria CortoFiction Italia, mentre 17 sono le registe donne di varie nazionalità. Come sempre cinque saranno le categorie in gara: fiction internazionale, fiction italiana, animazione, documentario e videoclip. Molta la varietà sui generi e saranno presenti diverse opere in costume, come pure tanta attenzione alle tematiche: si va dal bullismo all’omosessualità, dal terrorismo ai social network, dalla diversità all’immigrazione ma non mancano anche le commedie per una programmazione per tutti i palati.

Nei prossimi giorni sarà svelato il programma definitivo della manifestazione, che conterà eventi collaterali con ospiti di rilievo. Tra le novità di quest’anno figura anche la prima edizione del CineFoto Premio Internazionale “CIAK, SI SCATTA!”, in collaborazione con il Caffè Fotografico Image Studio e il Patrocinio del FIOF – Fondo Internazionale per la Fotografia, in cui le opere inviate dovranno avere come tema “citazioni cinematografiche”. Tutte le fotografie finaliste faranno parte di una mostra allestita all’interno del Castello Baronale di Minturno durante lo svolgimento della sesta edizione di Visioni Corte International Short Film Festival dall’11 al 16 settembre 2017.

In questi anni il festival ha ottenuto importanti riconoscimenti: ha vinto per due volte, nel 2015 e nel 2017, il “Silver Frame – Festival dei Festival”, come miglior festival italiano di cortometraggi alla decima edizione del Video Festival di Imperia, e nel 2015 ottenuto il patrocinio del Padiglione Italia Expo Milano quale manifestazione ad alto valore culturale a livello nazionale. L’evento è stato inserito dalla Regione Lazio nell’elenco delle Buone Pratiche in ambito culturale ed è associato all’AFIC – Associazione Festival Italiani di Cinema.

Ultimi articoli

Serie A: Milanesi già in fuga, Juve, Napoli e Lazio deludono. L'analisi di Sergio Curcio

Serie A: Milanesi già in fuga, Juve, Napoli e Lazio deludono. L'analisi di Sergio Curcio

Il codice di Camaldoli e l’educazione

(ASI) Il codice di Camaldoli si occupò anche della educazione, fattore decisivo per il mantenimento di contesti sociali in cui si promuova lo sviluppo e la tutela della persona. In ...

Maltempo: Coldiretti, non solo danni, +20% funghi

(ASI) Non solo danni dal maltempo, le abbondanti piogge con l’abbassamento delle temperature hanno creato le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi per i quali si preannuncia una ...

Banche, Osnato (FDI): riflessioni di Signorini (Bankitalia) legittimano l’imposta su extraprofitti, avanti con modifiche per far crescere il sistema

(ASI) “Grazie al direttore generale della Banca d’Italia per le parole di verità sulla ratio dell’imposta sugli extraprofitti. Luigi Federico Signorini ha riconosciuto che i tassi attivi e ...

  Umbria. Turismo sottosopra: domani il confronto tra Filcams Cgil, Confcommercio, Ispettorato del Lavoro, Rete degli Studenti, e Donatella Tesei

    (ASI) L’Umbria è terra di Santi, di arte e cultura, di bellezze naturali e ricchezze eno-gastronomiche, quindi è terra di turismo. Ma l’Umbria è anche terra di precari, di ...

Stupro Caivano, Nappi (Lega): arresti ulteriore conferma del lavoro sinergico per salvezza del territorio

(ASI) Napoli - “L’azione sinergica che il Governo nazionale ha messo in campo con forza per strappare all’orrore porzioni di città e riportarle allo Stato, si conferma oggi ...

CNA Lombardia: “Superbonus un problema irrisolto.  Sì all’autonomia e al confronto su salario minimo. No al bando dei motori termici di ultima generazione”

Giovanni Bozzini, Presidente CNA Lombardia: “Sostenibilità, economia circolare e filiere produttive sono fondamentali per lo sviluppo di piccole imprese e artigianato" I(ASI) Milano - n questa fase di avvicinamento ...

Affitti, Caso(M5S): Salvini offende studenti e tradisce ceto medio

(ASI) Roma - "'Matteo Salvini ci ha abituato a dichiarazioni al limite del ridicolo, ma quella sugli studenti "attendati davanti al Politecnico” è davvero grossa. In un solo colpo offende gli ...

San Lorenzello per tre giorni capitale della ceramica con " dalla Terra all'Arte".

(ASI) San Lorenzello (BN) – Si è conclusa a San Lorenzello (BN) con grande successo di pubblico e di artisti partecipanti la settimana della ceramica dal titolo “Dalla terra all’ Arte” organizzata ...

Napoli, le grandi opere tornano nell’agenda del governo. Gianni Lepre: “La cultura al centro del rilancio sociale ed economico dei nostri territori

(ASI) “Sembra essere la grande tradizione artistica e culturale dei nostri territori la vera leva di sviluppo sociale ed economico” dichiara Gianni Lepre, consigliere del ministro Gennaro Sangiuliano e presidente ...