Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 03:09:50
La Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia premia il cinema coraggioso.

lav(ASI) Venezia è pur sempre Venezia. La sua settantatreesima edizione ha presentato tantissimi film, provenienti da tutto il mondo. La sezione “Concorso”, “Fuori concorso” e “Orizzonti” hanno incantato i moltissimi spettatori. Non sono mancate le star quali Emma Stone, Monica Bellucci, Natalie Portman, Denzel Washington, Jean Paul Belmondo e Jerzy Skolimowski (Leone d’oro alla Carriera), senza tralasciare il presidente di giuria Sam Wendes.

Nuovi linguaggi, film di nicchia, sperimentali e prodotti hollywoodiani hanno impegnato la giuria, che ha deciso di premiare il filippino fluviale “The woman who left” di Lav Diaz. Un film che non è proprio da massa, ma racconta un nuovo tipo di cinema e una nuova realtà, quella delle Filippine e del suo terribile momento nel 1997. Proprio un film come questo è stato premiato per aiutarlo per la distribuzione, a differenza de i gettonatissimi La La Land e Jackie, che rivedremo sicuramente con diverse Nomination agli Oscar.
Gli italiani in concorso “Spira mirabilis”, “Piume”, “Questi giorni” non hanno riscosso quel successo sperato, ma obiettivamente non erano tali da imporsi per il Leone d’oro. L’unico premiato è il docu-film sugli esorcismi “Liberami” di Federica Di Giacomo, che racconta una realtà nascosta, che merita di essere conosciuta e attenta riflessione. Un film che pone luce per i suoi delicatissimi temi scuote le coscienze, che a tratti suscita ironia, in altri sconvolge.
A parte il coraggioso lavoro della Di Giacomo, gli italiani rimangono a guardare gli stranieri vincere così Tom Ford con il suo “Nocturnal Animals” si aggiudica anche il “Gran Premio della Giuria”, Emma Stone la “Coppa Volpi” come miglior interprete femminile in “La La Land”, Oscar Martinez quella maschile per “El Ciudadano ilustre”, Noah Oppenheim tiene alta la bandiera di “Jackie” con il premio alla miglior sceneggiatura. Il Leone d’Argento per la regia ha visto un ex aequo con Amat Escalante per “La region salvaje” e Andrei Konchalovsky per “Paradise”. Tra le opere rivelazioni vince il
Premio Leone del futuro per la miglior opera prima “The Last of Us” di Ala Eddine Slim, mentre il Premio Marcello Mastroianni va all’intensa Paul Beer, attrice di “Frantz”.
Venezia con il suo scenografico Lido, tra glamour ed arte, cala il sipario anche questa edizione, ma confermandosi una realtà importantissima del cinema mondiale. L’unica speranza, anche se nessuno è profeta in patria, è che nei prossimi anni una rosa di film italiani più competitiva, perché, in fin dei conti, il cinema all’Italia nessuno lo deve insegnare.

Daniele Corvi – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...