Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 10 Maggio 2025 - ore 15:28:47
La Biennale di Venezia 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Torna a Venezia la Sala Web

(ASI) 11 lungometraggi in prima mondiale,di cui 8 della sezione Orizzonti (dedicata alle nuove tendenze del cinema mondiale) e 3 di Biennale College – Cinema (il laboratorio di alta formazioneper lo sviluppo e la produzione di film a micro-budget) formano il ricco programma della Sala Web, che per il terzo anno permette la visione in streaming in tutto il mondo di alcuni titoli della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

 

I titoli disponibili online comprendono il film d’apertura di Orizzonti, The President del maestro iraniano Mohsen Makhmalbaf, tre film italiani (La vita oscena di Renato De Maria, Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande,Khaled Soliman Al Nassiry per Orizzontie Short Skin di Duccio Chiarini per Biennale College – Cinema)e altre 7 innovative opere da tutto il mondo (Argentina, Azerbaijan, Croazia, Georgia, Gran Bretagna, India, Usa).

 

I film saranno visibili in streaming in Italia e in tutto il mondo per 5 giornia partire dalla data delle loro proiezioni ufficiali alla 71. Mostra (27 agosto - 6 settembre 2014), diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta.

 

La Sala Web ha una platea con una capienza massima per ogni visione di 800 posti. Le proiezioni, per conto della Mostra di Venezia, saranno collocate per il territorio internazionale sul sito protetto operato da Festival Scope (boxoffice.festivalscope.com), mentre per quello geolocalizzato al territorio italiano su MYmovies.it (www.mymovies.it/live).

 

Sarà possibile acquistare il biglietto digitale (4€) a partire da lunedì 18 agosto sul sito web della Biennale www.labiennale.org. Si potrà accedere alla proiezione del film prescelto (in versione originale, con sottotitoli in inglese se il film non è in inglese) dopo aver effettuato una registrazione sul sito web boxoffice.festivalscope.com e pagato il biglietto che consentirà una visione non ripetibile.

Inoltre sarà possibile accedere ai film della Sala Web della Mostra con i sottotitoli in italiano attivando un profilo UNLIMITED su MYMOVIESLIVE (www.mymovies.it/live), la piattaforma streaming di mymovies.it, nelle fasce di prezzo di 6€, 9.90€ o 35€.

Ciascun titolo (in versione originale con sottotitoli in inglese, o in italiano per la sola versione geolocalizzata in Italia) sarà disponibile per la visione in streaming nell’arco di 5 giorni a partire dalle ore 21 (ora italiana) del giorno della presentazione ufficiale del film al Lido.

 

 

Programma Sala Web 2014

 

Orizzonti

 

  • Mercoledì 27 agosto

THE PRESIDENT di Mohsen Makhmalbaf (Georgia, Francia, Gran Bretagna, Germania, 115’, v.o. georgiano s/t inglese, italiano) con Misha Gomiashvili, Dachi Orvelashvili

 

  • Giovedì 28 agosto

LA VITA OSCENA di Renato De Maria (Italia, 85’, v.o. italiano s/t inglese) con Isabella Ferrari, Clément Métayer, Roberto De Francesco

 

  • Venerdì 29 agosto

TAKVA SU PRAVILA (THESE ARE THE RULES) di Ognjen Sviličić (Croazia, Francia, Serbia, Macedonia, 78', v.o. croato s/t inglese/italiano) con Emir Hadžihafizbegović, Jasna Žalica, Hrvoje Vladisavljević

 

  • Martedì 2 settembre

BYPASS diDuane Hopkins (Gran Bretagna, 103’, v.o. inglese s/t italiano) con George MacKay, Benjamin Dilloway, Charlotte Spencer

 

  • Giovedì 4 settembre

COURT di Chaitanya Tamhane (India, 116’, v.o. marathi/hindi/inglese/gujarati s/t inglese/italiano) con Vira Sathidar, Vivek Gomber, Geetanjali Kulkarni

 

IO STO CON LA SPOSA di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande,Khaled Soliman Al Nassiry (Italia, Palestina, 92’, v.o. italiano/arabo s/t inglese/italiano) con Tasneem Fared, Abdallah Sallam, MC Manar, Alaa Bjermi, Ahmed Abed, Mona Al Ghabr

 

  • Venerdì 5 settembre

KREDITIS LIMITI (LINE OF CREDIT) diSalomé Alexi (Georgia, Germania, Francia, 85’, v.o. georgiano s/t inglese/italiano) con Nino Kasradze

 

NABAT di Elchin Musaoglu (Azerbaijan, 105’, v.o. azero s/t inglese/italiano) conFatemeh Motamed Arya, Vidadi Aliyev, Sabir Mamadov, Farhad Israfilov

 

 

Biennale College – Cinema

 

  • Giovedì 28 agosto

H. di Rania Attieh, Daniel Garcia (Usa, Argentina, 93’, v.o. inglese s/t inglese/italiano) con Robin Bartlett, Rebecca Dayan, Will Janowitz, Julian Gamble

 

  • Venerdì 29 agosto

BLOOD CELLS di Joseph Bull, Luke Seomore (Gran Bretagna, Italia, 86’, v.o. inglese s/t italiano) con Barry Ward, Hayley Squires, Francis Magee, Jimmy Akingbola, Keith McErlean, Chloe Pirrie, Silas Carson, Hannah Hornsby, Lauren Goodwin

 

  • Sabato 30 agosto

SHORT SKIN di Duccio Chiarini (Italia, ’83, v.o. italiano s/t inglese) con Matteo Creatini, Francesca Agostini, Nicola Nocchi, Miriana Raschillà, Bianca Ceravolo, Michele Crestacci, Bianca Nappi, Crisula Stafida, Francesco Acquaroli, Lisa Granuzza di Vita

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

USA-Cina: a Ginevra il primo confronto sui dazi

(ASI) Ginevra - Per la prima volta dall’inasprimento delle tensioni commerciali seguito al ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, Stati Uniti e Cina si siedono a un tavolo ...

Pace, Barbera (Prc): "Domani in piazza del Pantheon, a Roma, contro il riarmo europeo"

(ASI) "Rifondazione Comunista sarà domani, sabato 10 maggio, alle ore 10:00 a Piazza del Pantheon, a Roma, per partecipare e sostenere la manifestazione contro il riarmo europeo, promossa da un nutrito ...

1° maggio: Sasso (Lega), bene tre tunisini espulsi. Remigrazione unica soluzione

(ASI) Roma  - "I tre tunisini accusati di violenza sessuale di gruppo durante il concerto del 1° maggio a Roma sono stati espulsi e rimpatriati oggi, grazie all'intervento del ministro ...

Giornata Europa, Tiso (Confeuro): “C’è ancora da lavorare per una Ue forte e unita”

(ASI) “La Giornata dell’Europa rappresenta un momento simbolico e importante per riflettere sul cammino compiuto finora e sulle sfide ancora da affrontare.

Made in Italy: Coldiretti, bene fondi per filiera avicola per competitivita' e benessere animale

(ASI)L’intenzione del Governo di stanziare risorse adeguate per la filiera avicola, anche sul tema del sessaggio, nella prossima Finanziaria è una notizia importante per le aziende impegnate nel settore ...

Spazio Cultura. Di Maggio (FDI): sostituiremo egemonia potere sinistra con il merito

(ASI) “Stiamo riuscendo, finalmente, dopo due anni e mezzo, a scardinare l’egemonia culturale della sinistra che poi, in realtà, è non culturale ma di potere. Noi non vogliamo sostituire un’...

Fine Vita, Appendino (M5S): “Per governo autonomia va bene per spaccare Paese, non per dare diritti”

(ASI) Roma . - “Ci vuole un bel coraggio a mobilitarsi per togliere i diritti alle persone come ha fatto oggi il governo impugnando la legge della Toscana sul fine vita. ...

Biennale, Mollicone (FDI): "Architettura coniughi nuove tecnologie e tradizione"

(ASI) "La Biennale 2025 di Venezia si conferma essere un laboratorio di idee e innovazione. Complimenti a Pietrangelo Buttafuoco per l'organizzazione. Come Presidente ha restituito alla Biennale e alla città di ...

Schlein: vogliamo un'Europa federale, necessario completare l'integrazione

(ASI) "Da 40 anni oggi si festeggia la Giornata dell'Europa, nell'anniversario della dichiarazione di Schuman presentata il 9 maggio 1950. Pace, libertà, solidarietà, democrazia: questa è per noi l'Europa.

Fine vita, Castellone (M5S): "Basta propaganda da parte del governo. Serve legge nazionale per difendere libertà di autodeterminazione."

(ASI) "Il governo ha impugnato la legge della Regione Toscana sul #finevita. Un provvedimento che va contro le sollecitazioni della Corte Costituzionale, ma che rappresenta soprattutto un'offesa per chi sta ...