67^ edizione Festival del Film di Locarno. A Juliette Binoche l’Excellence Award Moët & Chandon. Il suo Sils Maria convince e a tratti commuove.

(ASI) 67ma edizione Festival del Film di Locarno. È stato consegnato venerdì 15 agosto a Juliette Binoche l’Excellence Award Moët & Chandon. Considerato il suo grande impegno anche in proiezioni indipendenti, oltreché in lavori hollywoodiani, l’attrice è stata premiata e accolta dalla platea di Piazza Grande con una vera e propria ovazione.

Commossa, ha espresso il desiderio sincero e reale di vedere sempre più cinema nelle piazze e sempre più giovani produttori, registi e attori avere accesso alla distribuzione non solo di nicchia. A seguire è stato proiettato il film Sils Maria, del regista Olivier Assayas. È la storia di Maria Enders, attrice affermata di circa quarant’anni, che appena diciottenne aveva conosciuto il successo teatrale interpretando il ruolo di Sigrid, una giovane ambiziosa e affascinante che porta al suicidio una sua collega più matura, Helena. Ora, dopo circa vent’anni, le viene proposto di interpretare lo stesso lavoro teatrale ma nella parte di Helena. Il film, per buona parte girato nello scenario magnifico delle alpi svizzere, si muove su vari piani tematici: il tempo che passa e il continuare dei cicli, sia umani che naturali, il rapporto con la giovinezza, la falsità del mondo dello show-business, la morte, il valore dell’opera d’arte. Una Juliette Bionoche che nella seconda parte del film, quella dove più spazio ha l’elemento naturale, si presta a girare struccata e con i capelli molto corti, rinunciando a tutto quanto è simbolo di seduzione e femminilità, in una sorta di meditazione monastica e medievale – in qualche misura si stanno facendo le prove per una danza macabra – ma che, anche così, risulta essere bellissima, oltreché profondamente umana.

 

Fabio Simonelli – Agenzia Stampa Italia

 

Foto di Maria Biasini

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...