(ASI) C’è il fondato sospetto che si sia trattato di un perfido disegno politico di Giampiero Bocci, che, battuto alle primarie da Catuscia Marini, si è voluto vendicare indicando Franco Tomassoni come rappresentante della ex Margherita (ma c’è ancora? E, se c’è, conta qualcosa?) nella giunta regionale.
Dopo cinque anni rimasto in sonno tra i banchi di palazzo Cesaroni, con in tasca circa 400.000 euro cash (rapporto costo/benefici da strapparsi i capelli) è diventato assessore al Personale ed al Bilancio. Subito, già il giorno dopo la nomina, il suo programma è stato solennemente proclamato: “riduzione e rotazione”. Dare un colpo netto al passato, dimenticare alla svelta la presidente Maria Rita Lorenzetti, e tutto quello che ha fatto in due legislature. Perché? Questo è stato, un po’ per tutti, veramente sconcertante e difficile da comprendere, ma ci saranno state delle ragioni che ancora non conosciamo del tutto. Intanto, c’è da dire che questo immediato bisogno di rotazione, solo per dare un segno di discontinuità, era del tutto campato in aria. Tanto campato in aria che poi, alla fine, non c’è nemmeno stato, nonostante il commovente impegno profuso dall’assessore circondato dal gotha dell’amministrazione. Dal faticoso travaglio è venuto fuori un clamoroso bluff, il nulla. Due nuovi direttori, Caporizzi e Antonelli, continueranno a fare quello che hanno sempre fatto da venti anni a questa parte; Duca, il terzo direttore, creatura di Orlandi, farà quello che ha sempre fatto, cioè si occuperà di sanità, come prima. Che genio! Poi il tocco di classe: riduzione. Una decisione di straordinario livello che darà, indubbiamente, subito, i suoi frutti, tanto che un giornale, con involontaria comicità, e straordinaria lungimiranza, ha titolato “ridotti i direttori, la Regione cambia passo”, su questo non ci sono dubbi, specialmente se prende quello veloce di Tomassoni. Il quale ora è tempestato di telefonate dei presidenti e degli assessori di tutte le Regioni, comprese quelle a statuto speciale, che chiedono insistentemente un corso full-immersion, da tenersi possibilmente al lago Trasimeno, (con le bombole d’ossigeno) per capire, ed eventualmente copiare, questa riorganizzazione strategica che non ha eguali al mondo. L’uomo del Lago spiegherà agli stagisti, con la lucidità che lo contraddistingue, e con lo spessore culturale che tutti gli riconoscono, come sia stato possibile concepire questo capolavoro. Almeno c’è stato un risparmio ? Manco quello, ma questo lo vedremo in un’altra occasione. Tomassoni è, dunque, una specie di cavallo di Troia mandato da Bocci per fare un dispetto alla Marini? Oddio, potrebbe, certo, essere un’ipotesi verosimile, ma cavallo, no, appare un po’ troppo. A pensarci bene, però: che diabolico quel Bocci…
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...
(ASI) Perugia - Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...
(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...
(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...
(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...
(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...
(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...
(ASI) “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona. Un tema che richiede senso di responsabilità e ...
(ASI) Roma – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...
(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...