Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 01:22:06
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Estate e bambini: ustioni, infezioni, micosi…e altri pericoli per la pelle dei più piccoli
(ASI)  La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) suggerisce come affrontarli Roma, 26 luglio 2012 – L’estate è il periodo dell’anno in cui la pelle è più esposta a fattori esterni di ogni tipo: dalle radiazioni solari alle temperature elevate, agli insetti, fino ad agenti infettivi e irritanti, come funghi e batteri. Tali fattori, soprattutto se a contatto con l’epidermide delicata dei bambini, possono provocare ustioni, dermatiti, micosi ed altre infezioni. Per affrontare al meglio questi problemi dermatologici, il pediatra Angelo Milazzo, segreteria Sicilia Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), il cui Presidente è Giuseppe Di Mauro, spiega in un breve vademecum come risolverli senza preoccupazioni.

1. Il primo fattore di rischio per i bambini è rappresentato dalle radiazioni solari, che possono provocare ustione solare, un’ infiammazione della pelle provocata da una eccessiva esposizione alla luce del sole. I segni più comuni sono l'arrossamento della pelle (o eritema), che compare dopo alcune ore dall'esposizione. La pelle diventa dolente al minimo contatto e nei casi più gravi si presenta gonfia, con formazione di bolle; possono comparire malessere generale, febbre, mal di testa. Cosa fare
Ø Evitare l'ulteriore esposizione ai raggi del sole fino a quando l'eritema non si è risolto
Ø Applicare impacchi di acqua fresca o tiepida per alleviare il dolore
Ø Utilizzare successivamente creme emollienti ed idratanti
Ø Bere molti liquidi per assicurare una buona reintegrazione di fluidi e una reidratazione adeguata
Ø Se l'infiammazione della pelle è notevole, applicare una crema contenente idrocortisone allo 0.5% e se la superficie ustionata è estesa l'uso di questo farmaco deve avvenire su parere del medico. E' sconsigliato l'uso di antistaminici sottoforma di creme poichè possono dar luogo a reazioni fotosensibilizzanti per esposizione alla luce solare
Ø Se il dolore è molto intenso si può far ricorso a semplici analgesici per via orale, a base di paracetamolo

2. Anche le temperature elevate sono un pericolo per i bambini e possono causare sudamina, una reazione della pelle che, in seguito all’eccessivo calore, non riesce a traspirare correttamente. Si manifesta con micro-vescicolette con bollicine trasparenti soprattutto nelle zone dove il bambino presenta una maggiore sudorazione.
Cosa fare:
Ø spostare il bambino in un ambiente fresco, evitando di portarlo al mare nelle ore più calde della giornata
Ø fargli un bagnetto rinfrescante, anche più volte al giorno, con acqua tiepida;
Ø stendere sulla pelle un leggero velo di crema idratante o un talco

3. Un vero tormentone della stagione estiva sono le zanzare, che colpiscono i bambini come gli adulti e ogni anno pungono in maniera sempre più aggressiva. Oltre all'azione irritativa dei loro punture, le zanzare possono essere vettori di agenti infettivi. Cosa fare:
Ø Non generare ristagni d’acqua; sottovasi per piante e fiori, bacinelle, annaffiatoi, raccoglitori d’acqua, vasche, laghetti e fontane ornamentali: qui le zanzare depositano le uova e si riproducono.
Ø Mettere zanzariere alle finestre o sui lettini dei bambini e utilizzare fornelletti o zampironi
Ø Usare i repellenti da applicare solo sulle parti scoperte del corpo e non sotto i vestiti. Attenzione: non utilizzare repellenti contenenti DEET sui bambini al di sotto dei 6 mesi d’età; fino ai 12 anni utilizzare prodotti contenente DEET non superiore al 10%

4. Anche i batteri approfittano delle particolari condizioni offerte loro dall'estate: sudore, caldo umido, piscine, bordo vasche, docce, spogliatoi. L’impetigine è un’infezione cutanea di natura batterica che più comunemente colpisce i bambini durante il periodo estivo, favorita dall'aumento della sudorazione e dal fatto di essere meno coperti dai vestiti. Anche le condizioni igieniche scadenti e il contatto ripetuto col terreno umido (es. la sabbia sporca) rappresentano un fattore scatenante questo tipo di infezione molto contagiosa. E’ la forma più superficiale della piodermite e gli agenti più frequenti sono Stafilococchi e Streptococchi. Cosa fare L’impetigine è una dermatite molto contagiosa e deve essere assolutamente curata. Quando si verifica, bisogna rivolgersi al pediatria o ad un medico generico che la tratterà con antibiotici topici, ma andranno evitati i contatti per un paio di giorni dall'inizio della cura. Il trattamento antibiotico per via generale è necessario invece quando le lesioni sono più estese o profonde (piodermite diffusa), se il bambino è immunodepresso o se la cura locale non è eseguita correttamente

5. Funghi e miceti sono responsabili di lesioni superificiali della cute o delle mucose; l'infezione fungina è piuttosto contagiosa favorita dal contatto diretto dovuto alla frequentazione di luoghi pubblici che presentano scarso rispetto delle buone norme igieniche. Una tra le più comuni in estate è la dermatofizia, una micosi superficiale causata in genere da due agenti funginei del genere Trichophyton: T. rubrum e T. interdigitalis. Si localizza soprattutto sotto la pianta dei piedi o al palmo delle mani e a livello interdigitale; spesso provoca un prurito molto fastidioso. La candida è un altro particolare tipo di fungo ed è presente normalmente in bocca, nell’intestino, nella vagina e sulla pelle. Una diminuzione delle difese immunitarie, un eccesso di zuccheri a livello ematico e nell’intestino, oppure un ristagno di umidità nelle pieghe cutanee possono favorire l’insorgere di candidosi, che si manifesta con macchie e prurito: Un disturbo molto comune nei bambini è la candidosi da pannolino, determinata dalla macerazione della pelle dovuta all’umidità presente nel pannolino. Cosa fare Per questi tipi di infezioni fungine, il trattamento è localizzato ed è basato su antimicotici topici. Se necessario, il medico prescriverà una terapia per via sistemica. In ogni caso, chi è colpito da infezioni fungine deve evitare i contatti con altre persone per alcuni giorni dall’inizio della terapia.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...

Vinitaly, Cerreto (FdI): settore vitivinicolo è trainante per agroalimentare 

(ASI) "Questo Vinitaly dimostra ancora una volta quanto il sistema vitivinicolo italiano sia solido e vitale. L'entusiasmo che si respira tra gli operatori del settore testimonia una consapevolezza crescente delle ...

Alluvione: domani sopralluogo On. Erica Mazzetti (FI) alla discarica su Rio Rovigo a Palazzuolo sul Senio

(ASI) Firenze. - "Constatare direttamente l'entità del danno ambientale provocato dalla discarica posizionata in un'area sicuramente a rischio e, da quanto ho verificato, non più controllata dagli anni '70".

Patto di Stabilità, Barbera (PRC): "Serve una rottura, non un maquillage per arricchire i soliti noti"

(ASI) "Il ministro Giorgetti propone di "modificare" il Patto di Stabilità per facilitare l'erogazione di aiuti pubblici alle imprese. Una proposta che, sotto l'apparenza di una politica economica attiva, nasconde ...

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113