AMSI UMEM e Uniti per Unire. Il prof. Foad Aodi ufficialmente anche giornalista, è ora iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti del Lazio

 L'Ufficio Stampa di Amsi e Uniti per Unire intervista il Prof. Aodi, da qualche giorno entrato a far parte dell'Ordine dei Giornalisti di Roma e del Lazio

Aodi: «Accanto alla professione di medico, dal lontano 2000 porto avanti la passione per la comunicazione e l'informazione, imparando molto dai giornalisti internazionali, e che ho trasformato nella mia seconda professione. Oggi sono fiero di questo nuovo traguardo, per un giornalismo che deve essere etica, ricerca, corretta informazione, e che ho associato alla difesa dei diritti dei professionisti sanitari, nonché all'integrazione tra i popoli e al dialogo internazionale, con particolare attenzione per la realtà dei cittadini di origine straniera, a cui le associazioni che ho fondato guardano con interesse, nel panorama della salute, della cultura e dell'istruzione. 

(ASI) Roma - Il giornalismo, la corretta informazione, le instancabili indagini sulla complessa e delicata realtà, con annessa evoluzione, delle professioni sanitarie, sia italiane che di origine straniera, forte del suo ruolo di leader e fondatore di associazioni internazionali come Amsi (Associazione Medici di Origine Straniera), Umem (Unione Medica Euromediterranea) e Uniti per Unire la Scuola e Web Unione per l'Italia e Radio Co-mai Internazionale , hanno sempre contraddistinto, fin qui, il suo cammino, e hanno accompagnato, di pari passo, la sua professione di medico, nello specifico ortopedico e fisiatra, oltre che docente universitario,esperto nella Salute Globale e nella Divulgazione Scientifica e componente del registro esperti della Fnmoceo.

Parliamo del Prof. Foad Aodi che, da qualche giorno, può aggiungere un ulteriore prestigioso traguardo al suo percorso nella comunicazione, essendo entrato a far parte dell'elenco dei giornalisti  nell'ambito dell'Ordine di Roma e del Lazio.

C'è da giurarci, conoscendolo, che non si fermerà certo qui, dal momento che, il suo percorso, in particolar modo nell'ambito della divulgazione medico-scientifica, non è iniziato certo ieri, ma ha avuto inizio da oltre 25 anni, esattamente dall'anno Duemila, come Divulgatore Scientifico, nonché esperto di Salute Globale, Direttore  Scientifico di due agenzie nazionali italiane, con costante pubblicazioni di articoli sui più importanti giornali italiani ed internazionali, e anche come collaboratore di oltre 55 testate nel mondo, tra tv, radio satellitari e giornali cartacei e on line, senza dimenticare le solide relazioni con i paesi del Golfo, compresi quelli del mondo arabo, che gli hanno permesso di mantenere vivi i rapporti con le sue origini, all'insegna di una cultura che rappresenta il caposaldo del suo cammino.

In questi anni, il Prof. Foad Aodi ha costruito una solida rete di comunicazione internazionale nell'ambito dello Sportello di Amsi, nonché ha fondato l'Unione Giornalisti Senza Confini, che conta oltre 450 professionisti del giornalismo grazie ai contatti delle nostre associazioni internazionali e di Radio Co-mai Internazionale e Web Tv Unione per l'Italia che dirige con tutto il nostro ufficio stampa con interviste e dirette in tutto il mondo. 

Lo abbiamo intervistato, a caldo abbiamo voluto ascoltare le sue emozioni, dopo la notizia, che lo rende certamente felice, dell'ingresso nell'Ordine dei giornalisti di Roma e del Lazio. 

Il Prof. Foad Aodi non ha mancato di esprimere, con l'umanità che lo contraddistingue, anche un pizzico di commozione per il traguardo raggiunto che, ripetiamo, c'è da giurarci, lo porterà a continuare il suo percorso nella doppia veste di medico e giornalista, professioni che ha reso, nel suo caso straordinariamente vicine, dal momento che si è specializzato, in particolar modo, nella comunicazione e nell'informazione legata al mondo della salute e della sanità, dell'integrazione e la cooperazione internazionale. 

Prof. Aodi, da pochi giorni, è arrivata la notizia dell'ingresso nell'Ordine dei Giornalisti di Roma e del Lazio. Lei davvero, per chi la conosce, non si ferma mai...

«Accolgo con grande orgoglio questo riconoscimento, e lo faccio nel nome di tutti quegli italiani di origine straniera che, come me, non si fermano mai e accomunano passione e impegno per la società civile e per la corretta informazione, visto che, nel mio caso, oltre a portare avanti la mia professione di medico, faccio del giornalismo un percorso finalizzato a difendere i diritti dei colleghi, alla divulgazione scientifica, alla collaborazione tra le varie branche della medicina, quindi posso dire di avere contribuito, nel mio piccolo, ad avere avvicinato di molto la professione di medico e quella di giornalista, nell'ambito dell'attenzione alla sanità e alla salute globale».

E allora il suo percorso non si ferma certo qui...

«Confido, da ora in poi, di poter intensificare la collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti, come ho fatto con l'Ordine dei Medici, a partire dall'anno 2001, registrando un record come primo medico e professionista di origine straniera in assoluto eletto presso un albo professionale in Italia per meriti, cercando di offrire il mio umile contributo, forte delle associazioni internazionali di cui faccio parte, per analizzare con il dovuto approfondimento, le questioni dei medici di origine straniera e quelle dei professionisti della sanità.

Nessuno può fare nulla da solo, senza il sostegno degli altri, senza il dialogo e la collaborazione: è questo il mio leit motiv, nella professione medica come nel giornalismo.

Ognuno di noi parte dalle proprie competenze, per aggiornarsi costantemente, per abbracciare la cultura e l'evoluzione, attraverso le relazioni con gli altri, dando agli altri qualcosa di sé, e prendendo dagli altri i loro insegnamenti.

E' questo il mio motto, nel lavoro, come nella vita.

Per quanto riguarda, nello specifico, il giornalismo, vorrei contribuire a sostenere la crescita, nella comunicazione, dei giovani italiani di origine straniera che hanno voglia e desiderio di costruirsi una professione nel mondo dell'informazione. 

Porterò avanti l'idea, sempre, di un giornalismo corretto, incentrato sull'etica e sul corretto uso delle parole, come strumento a tutela delle persone e della verità, per combattere il pressappochismo, il fanatismo e le facili diffamazioni.

Intendo, naturalmente, coinvolgere a pieno le associazioni di cui sono leader, per intensificare i rapporti e la collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti di Roma e i colleghi che ne fanno parte, promuovendo dibattiti, convegni e partnership, anche perseguendo quegli obiettivi che fanno parte del mio dna e di quello delle realtà associative che ho fondato, ovvero integrazione culturale, dialogo internazionale, formazione con corsi mirati per i giovani giornalisti di origine straniera, promuovendo anche corsi ed eventi, coinvolgendo valenti colleghi del giornalismo nonché del mondo delle professioni sanitarie, non rinnegando mai il mio primo lavoro ma permettendo ad esso di abbracciare le altre mie passioni.

In tal senso, posso affermare, davvero, di essere fiero di questo nuovo traguardo e di certo non mi fermerò qui. 

Desidero offrire il mio contributo affinché il giornalismo faccia anche da ponte, da unione, per i popoli, e per le nuove generazioni di origine straniera a cui, con le mie associazioni, guardiamo sempre con orgoglio e interesse, andando avanti nel mio impegno, cominciato come detto nel lontano 2000, portando avanti l'esperienza che ho acquisito con testate importanti italiane e agenzie con cui collaboro, quasi tutti i giorni, con una media di 35 articoli e citazioni in Italia e altrettanto 35 articoli ed interviste all'estero in 120 paesi, offrendo le nostre statistiche e le nostre indagini alle testate italiane e internazionali, con le nostre ricerche che continuano a fare il giro dei giornali internazionali».

Così conclude il Prof. Foad Aodi. Presidente Amsi e del Movimento Uniti per Unire e dell'UMEM, Unione Medica Euromediterranea, esperto di salute globale, corrispondente dall'Italia per prestigiose testate straniere nonché membro del Direttivo Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti, direttore sanitario e portavoce della USEM e della Nazionale del Regno delle due Sicilie, corrispondente dall'Italia per Agenzie di Stampa, giornali e Tv di  Paesi Arabi e del Golfo, nonché docente all'Università di Tor Vergata e già 4 volte Consigliere dell'Ordine di Roma e membro registro esperti della Fnomceo, e ancora direttore sanitario del Centro Medico Iris Italia insieme al Dr.Nadir Aodi Podologo coordinatore Commissione Nuove generazioni di Amsi e Uniti per Unire, coordinatore commissione podologi Amsi e Uniti per Unire e vice segretario generale dell'USEM. Il Prof. Aodi è anche giornalista iscritto all'ordine di Roma e del Lazio, esperto in divulgazione scientifica. 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Jannik Sinner, Re di Wimbledon: il sogno italiano è realtà!

(ASI) Oggi non ha vinto solo uno sportivo. Ha vinto un ragazzo. Ha vinto l’Italia. Ha vinto quella parte del nostro Paese che crede ancora nel sacrificio, nella semplicità, ...

Galateo (Vicepresidente prov Bolzano): Conferimento dell’Ordine di Merito a Jannik Sinner, la mia proposta in Giunta

(ASI) Bolzano – “In qualità di Vicepresidente della Provincia Autonoma di Bolzano, sono orgoglioso di annunciare che nella seduta della Giunta provinciale di martedì 15 luglio proporrò il conferimento dell’Ordine di ...

Sachsenring e l’insidiosa curva uno: otto cadute. Vincente l’imperatore Marc. Seconda posizione Alex Márquez e terza Pecco Bagnaia

(ASI) Gran Premio di Germania. Una gara di passione, di caduti e di un sorriso a denti stretti. Viene da definirla così quella al Sachsenring di questa domenica. Ma vediamo ...

Marco Rizzo (DSP) fa il pienone al Teatro Soms Spoltore: "Riprendiamoci le chiavi di casa"

(ASI) Spoltore (Pe) - L'On. Marco Rizzo, coordinatore di Democrazia Sovrana Popolare fa il pienone al Teatro della Soms di Spoltore (presieduta dall'Avv. Luigi Spina) per l'aperitivo - incontro con ...

Petrolio, Opec+ prevede di portare la propria quota di mercato oltre il 50% nei prossimi 25 anni

(ASI) La coalizione Opec+, guidata da Arabia Saudita e Russia, mira ad aumentare la propria quota di mercato petrolifero globale al 52% entro il 2050; nei prossimi 25 anni quindi si tratterebbe di ...

Un giro di troppo nella Sprint del Sachsenring: nella battuta di Marco Bezzecchi, c’è tutto il dominio di questo Marc Márquez

Marc versus Marc e poi Marc versus Marco. Questo il riassunto della Sprint al Gran Premio di Germania. Lo sentiamo ripetere spesso che il peggior rivale di Marc in questo ...

Dazi: Orsini, ora serve mantenere la calma e avere i nervi saldi

(ASI) Roma,  - Sull’imposizione di dazi del 30 percento sulle esportazioni dell'Ue verso gli Usa “ora serve mantenere tutti la calma e avere i nervi saldi. Non possiamo compromettere ...

Dazi, Aantillo (M5S): governo scendiletto di washington, sud pagherà prezzo più alto

(ASI) ROMA,  -"I dati di Confindustria e della CGIA sui dazi americani svelano l'ennesimo disastro di un Governo che ha scelto l'immobilismo e la genuflessione verso Trump invece ...

Violenza sulle donne, Campione (FdI): "Sconcertante prof in cattedra a Bari dopo la condanna per stupro"

(ASI) «Un docente universitario di Torino che, appena cinque mesi fa, ha patteggiato una condanna a un anno a 11 mesi per violenza sessuale e molestie nei confronti delle sue allieve è ...

Firmato il decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego

(ASI) Roma,  – Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso ...