Giorno del sovrasfruttamento della Terra. Coldiretti, risorse finite ma nel mondo sprecato un miliardo di pasti al giorno

(ASI) Oggi è l'Earth Overshoot Day 2024 ossia il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra,  risorse finite ma nel mondo sprecato un miliardo di pasti al giorno La Terra ha esaurito le sue risorse naturali annuali, mentre a livello globale si sprecano oltre un miliardo di pasti al giorno, con conseguenze economiche e ambientali legate all'eccessivo consumo energetico e alla gestione dei rifiuti.

Questo è quanto evidenzia l'analisi di Coldiretti sui dati del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (Unep) in occasione dell'Earth Overshoot Day 2024, il giorno che segna il consumo totale delle risorse rinnovabili che il Pianeta può offrire in un anno. Dal 1° agosto, l'umanità entra in una fase di deficit ecologico, avendo già consumato tutte le risorse disponibili per l'anno. Paradossalmente, a questa scarsità di risorse si contrappone un inaccettabile livello di spreco.Secondo l'ultimo rapporto Unep, nel mondo sono stati prodotti 1,05 miliardi di tonnellate di rifiuti alimentari, pari a 132 chilogrammi pro capite, che rappresentano quasi un quinto del cibo disponibile per i consumatori. Di questi, circa il 60% è attribuibile alle abitazioni, il 28% alla ristorazione e il 12% al commercio al dettaglio. Contemporaneamente, 735 milioni di persone soffrono la fame e un terzo della popolazione mondiale affronta l'insicurezza alimentare, come riportato da Unep. Coldiretti sottolinea che il vero problema risiede nella distribuzione delle risorse alimentari e negli squilibri causati dal declino dei sistemi alimentari locali basati sull'agricoltura familiare, che necessitano di essere sostenuti e rilanciati. In molti Paesi, tali sistemi non riescono più a produrre e distribuire cibo sufficiente per nutrire una popolazione globale in crescita, soddisfare le esigenze nutrizionali, garantire un accesso equo e operare in modo sostenibile.Per combattere la fame e l'insicurezza alimentare, è nata la World Farmers Markets Coalition, una rete di mercati contadini promossa da Campagna Amica e Coldiretti. Questa coalizione, creata tre anni fa con il coinvolgimento di sette associazioni su vari continenti, oggi include oltre settanta organizzazioni rappresentative di 60 Paesi, 20.000 mercati, 200.000 famiglie agricole e oltre 300 milioni di consumatori. L'obiettivo è continuare a far crescere un network che promuova uno sviluppo economico, ambientale e sociale sostenibile attraverso la filiera corta, il supporto all'agricoltura familiare, la promozione del cibo locale e l'emancipazione degli agricoltori, con particolare attenzione a donne e giovani.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Storie di Terra e di Arte. A San Lorenzello in provincia di Benevento Rosario Lavorgna incontra il maestro ceramista Elvio Sagnella e la sua bottega

Storie di Terra e di Arte. A San Lorenzello in provincia di Benevento Rosario Lavorgna incontra il maestro ceramista Elvio Sagnella e la sua bottega

Lavori in corso nel Calcio come nella vita. Il Punto di Sergio Curcio

Lavori in corso nel Calcio come nella vita. Il Punto di Sergio Curcio

Aree interne, Acli Toscana: "Servono investimenti e progetti per sostenere le persone più vulnerabili"

(ASI) Firenze - "La capacità del Terzo Settore di aggregare e attivare reti sociali è più elevata nelle aree interne che in città. Le associazioni operano dove lo Stato fatica ...

Sugar tax, Gasparri (FI): puntiamo a definitiva abolizione di tassa che genera svantaggi 

(ASI) "Quella contro la sugar tax è una tradizionale battaglia di Forza Italia. Questo balzello, inutile e dannoso, non è mai entrato in vigore grazie al nostro deciso impegno. Il governo ovviamente ...

ShareIt 2025: gli imprenditori under 42 si confrontano  su innovazione e attualità

(ASI) L’undicesima edizione di ShareIt, l’evento annuale organizzato dai Giovani Imprenditori di Confcommercio,  si terrà il prossimo 22 e 23 giugno a Reggio Calabria. Un racconto collettivo di impresa, ...

Fisco, Marattin (PLD): "Abolire sugar tax. Bene che Forza Italia condivida battaglia liberale"

(ASI) "Come abbiamo già detto giorni fa, la sugar tax non va rinviata, va abolita. Contenti che Forza Italia condivida questa nostra battaglia. Alla Camera il mio voto - e ...

Caldo, dal 23 giugno attivo il servizio di pubblica utilità 1500

(ASI) Dal 23 giugno sarà attivo il servizio di pubblica utilità 1500, gestito dal Ministero della Salute in sinergia con l'Inail, per fornire informazioni ai cittadini su come proteggersi dal caldo.

Disabilità, Marchetti (Lega): “Sul Progetto di vita individuale la Proietti arriva in ritardo e si prende meriti non suoi"

(ASI) “Soltanto dopo le sollecitazioni della Lega, la presidente Proietti ha deciso di muoversi sul Progetto di Vita individuale, personalizzato, partecipato e globale per le persone con disabilità.

Sicurezza: Molteni (Lega), oltre 2300 unità di personale interforze per rinforzi polizia estivi. Impegno per località turistiche

(ASI) Roma - "Confermiamo anche quest'anno l'attenzione e l'impegno concreto del Viminale, del ministro Piantedosi e del Capo della Polizia per la sicurezza delle principali località turistiche italiane con un ...

Sociale, a Parma grande partecipazione per la chiusura di EduBioBimbi

(ASI)  Sostenere i giovani studenti di Parma in una serie di iniziative formative e ludiche sul benessere collegato alla sostenibilità ambientale ed incentrato sulla tutela della natura nell’interesse ...