Trasporti, Federconsumatori : Italia in tilt, tra disagi, lavori e ritardi. Nostra mappatura dei disservizi,  le 5 regioni con i maggiori disagi nell’estate 2024

(ASI) Regione che vai, disagi che trovi. Mai come quest’estate, tra incidenti, lavori e ritardi, si sono concentrate difficoltà nei trasporti, che hanno complicato e complicano la vita ai cittadini costringendoli, in molti casi, o ad affrontare vere e proprie odissee o salassi per raggiungere le mete prefissate.

La rete dei trasporti in tilt, infatti, ha comportato un aumento esponenziale dei costi delle soluzioni alternative (specialmente i voli aerei, che sono arrivati a toccare aumenti anche di oltre il 72% sulle tratte che non era possibile raggiungere in treno), nonché dei tempi di percorrenza su alcune direttrici.

L’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha condotto un monitoraggio dei disagi, dei disservizi e delle criticità registrate, regione per regione, specialmente sulle tratte ferroviarie (disponibile nelle infografiche a questo link: https://www.federconsumatori.it/trasporti-italia-in-tilt-tra-disagi-lavori-e-ritardi-federconsumatori-ha-realizzato-la-mappatura-dei-disservizi/ ).

La classifica dei 5 principali disservizi:

  1. Calabria. In cima alla top five dei disagi si classica senza dubbio la Calabria dove, a seguito dello sviamento del treno merci a Centola il 9 luglio, la circolazione ferroviaria verso il sud è rimasta bloccata fino a fine luglio. I treni ad alta velocità diretti a sud hanno interrotto loro corsa a Salerno o a Battipaglia, quelli invece diretti da Reggio Calabria verso nord si sono fermati a Sapri. Per garantire la continuità del servizio sono stati previsti servizi alternativi con i bus. A tutto questo si aggiunge il disagio causato da importanti interventi di upgrade tecnologico e potenziamento infrastrutturale sulla linea ferroviaria tra Lamezia Terme e Catanzaro Lido (che è iniziata lunedì 10 giugno e si prevede debba terminare domenica 4 agosto) che hanno comportato la sospensione della circolazione ferroviaria tra le due stazioni: anche in questo caso sono previsti dei bus sostitutivi. Dal 1 agosto al 15 settembre, poi, alcuni treni Frecciarossa, Intercity, Intercity Notte e alcuni treni regionali subiranno variazioni d’orario per lavori di manutenzione straordinaria tra le stazioni di Vallo della Lucania e Agropoli. Per quanto riguarda il traffico aereo nella regione, invece, la chiusura temporanea dell’aeroporto di Reggio Calabria decisa a seguito dell’incidente che ha visto coinvolto un elicottero dei Vigili del Fuoco, ha causato il dirottamento di tutti i voli sull’aeroporto di Lamezia Terme, con conseguenti disagi e ritardi.
  2. Toscana. Segue a distanza ravvicinata la Toscana, con la linea alta velocità Roma – Firenze interrotta nella tratta Chiusi - Orvieto dal 12 al 23 agosto per l’impermeabilizzazione del viadotto Paglia. Dal 24 al 25 agosto, poi, la tratta sarà interessata da riduzioni di velocità. La stessa tratta Roma -Firenze era già stata interessata a luglio da ritardi e cancellazioni dovute a incendi, maltempo e malfunzionamenti tecnici che si sono aggiunti ai disagi subiti dai passeggeri a causa dello svolgimento dei lavori programmati da Rfi per il potenziamento infrastrutturale della linea. Durante il periodo dei lavori, infatti, sono state introdotte variazioni per alcuni treni Alta Velocità e Intercity e limitazioni di percorso per vari treni Regionali. Anche la linea Aulla Lunigiana-Lucca ha subito delle modifiche: da lunedì 17 giugno a sabato 7 settembre i lavori di manutenzione straordinaria tra Aulla Lunigiana e Castelnuovo Garfagnana comportano variazioni per alcuni treni Alta Velocità e Intercity, oltre che cancellazioni e sostituzioni con autobus per i treni Regionali. Infine, da lunedì 5 a sabato 31 agosto, si terranno lavori di manutenzione programmata tra Empoli e Granaiolo, che genereranno ulteriori disagi sulla linea Firenze-Empoli-Siena. I viaggiatori sono invitati a prestare attenzione agli aggiornamenti e a verificare gli orari dei treni prima di mettersi in viaggio, per affrontare al meglio le eventuali difficoltà.
  3. Campania. Il citato deragliamento del treno merci a Centola lo scorso 9 luglio ha creato disagi in tutto il sud, e, ovviamente, anche nella stessa regione Campania, che si classifica terza per disagi. La linea Salerno – Paola è infatti stata sospesa dal 22 al 26 luglio. Con le Frecce che viaggiavano verso Sud costrette a terminare la loro corsa a Salerno o a Battipaglia; quelle verso Nord, a Sapri. Per garantire il servizio nel tratto interessato, sono stati previsti collegamenti bus tra Salerno, Battipaglia e Sapri. Lavori di manutenzione straordinaria, poi, sulle linee Linee Salerno - Napoli e Torre Annunziata - Castellammare di Stabia (iniziati il 4 luglio e termineranno il 1 settembre) sono, poi, la causa della sospensione della circolazione dei treni tra Napoli San Giovanni Barra e Torre Annunziata Centrale e tra Torre Annunziata Centrale e Castellammare di Stabia. Inoltre, nei giorni di giovedì 4 e venerdì 5 luglio e mercoledì 28 e giovedì 29 agosto la circolazione dei treni è stata sospesa anche tra Torre Annunziata Centrale e Nocera Inferiore. Dal 3 al 23 agosto 2024, inoltre, la circolazione ferroviaria sulla linea Roma-Napoli via Formia subisce delle importanti modifiche a causa di lavori programmati di manutenzione. In particolare, il servizio è sospeso tra le stazioni di Minturno e Villa Literno per l’intera durata di questo periodo.  In aggiunta, nei giorni 19 e 20 agosto, la circolazione resterà interrotta anche tra le stazioni di Formia-Gaeta e Villa Literno. Queste interruzioni avranno un impatto significativo sui treni che operano su queste linee. Per quanto riguarda i treni Intercity e Intercity Notte, è importante notare che seguiranno un percorso alternativo via Cassino. Questi treni subiranno variazioni sia nell’orario che nella numerazione, e in alcuni casi, non effettueranno fermate in stazioni come Latina, Formia-Gaeta e Aversa, sostituendole con fermate a Frosinone e Cassino. Inoltre, è previsto un servizio di bus sostitutivi tra Cassino e Formia, e fra Frosinone e Latina, per garantire una mobilità continua agli utenti. Infine, altre linee regionali, come quelle che collegano Roma a Caserta, Roma a Cassino, Frosinone a Cassino, e altre relazioni nazionali, subiranno anch'esse variazioni di percorso, orario e fermate, con possibili cancellazioni. In questa circostanza, sarà attivato un servizio di bus sostitutivi tra Caserta e Villa Literno.
  4. Lazio. In quarta posizione troviamo il Lazio dove, dal 23 luglio fino al 31 agosto, per lavori di ammodernamento e rinnovamento, è interrotta la linea FL4 che comprende tre corse principali che partono tutte da Roma Termini per arrivare a Frascati, Albano e Velletri passando per Ciampino. I treni continueranno a circolare da Roma a Ciampino per poi interrompere la loro corsa. Per proseguire, poi, verso Albano, Frascati o Velletri sarà necessario utilizzare i bus sostitutivi. Inoltre, il weekend del 24 e 25 agosto la circolazione ferroviaria è stata sospesa anche tra le stazioni di Roma Termini e Zagarolo. A causa dei lavori di potenziamento infrastrutturale tra Cesano di Roma e Viterbo Porta Fiorentina iniziati mercoledì 10 luglio e che si prevede termineranno domenica 8 settembre, sono state attivate le corse con i bus sostitutivi che vanno a sanare il disagio causato dai lavori.
  5. Veneto. Quinto si classifica il Veneto. Sulla linea Milano-Venezia, da sabato 20 a martedì 30 luglio, sono stati effettuati lavori di manutenzione programmata tra le stazioni di Melzo e Pioltello. A causa di questi lavori, alcuni treni Alta Velocità ed Eurocity hanno subito variazioni di orario. Sulla linea Venezia-Trieste via Portogruaro, da domenica 9 giugno a giovedì 8 agosto, sono in corso lavori di potenziamento infrastrutturale presso la stazione di Portogruaro-Caorle. Questo comporta variazioni e cancellazioni per i treni Regionali, ma sono attive corse sostitutive con autobus.

Per quanto riguarda la linea Venezia-Trieste via Udine, da domenica 9 giugno a lunedì 9 dicembre si svolgeranno lavori di manutenzione ordinaria tra Pordenone e Udine. Alcuni treni saranno cancellati e saranno previste corse in autobus come servizio sostitutivo.

Infine, sulla linea Milano-Venezia, da mercoledì 31 luglio a martedì 20 agosto, si svolgeranno lavori di potenziamento infrastrutturale tra Verona Porta Nuova e Vicenza. Ciò comporterà variazioni, limitazioni di percorso o cancellazioni per i treni Alta Velocità, Intercity e Regionali, e anche in questo caso sono previste corse sostitutive con autobus per i treni Regionali.

Per assistenza, in caso di ritardi, cancellazioni o disservizi, ricordiamo ai cittadini che si possono rivolgere agli sportelli di Federconsumatori presenti in tutta Italia.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Green Deal Europeo, Squarta(FDI-ECR): il prezzo della transizione sulle spalle degli italiani"

(ASI) Si schiera apertamente contro il Green Deal europeo l’europarlamentare di Fratelli d’Italia – ECR, Marco Squarta, che tramite i suoi canali social ha espresso una ferma opposizione ...

"La Pace Negata", manifestazione contro la guerra nel mondo a Pescara 

(ASI) L'evento "La Pace Negata", svoltosi a Pescara la sera di sabato 12 luglio 2025, ha unito persone e realtà diverse nel nome della verità, della libertà e della solidarietà tra popoli ...

Giustizia, Gasparri (FI): giorno storico martedì, traguardo dedichiamo a Berlusconi

(ASI) “Martedì sarà un giorno storico. Approveremo in seconda lettura la riforma costituzionale della giustizia. Nonostante i tentativi di boicottaggio dell'Associazione Nazionale Magistrati, nonostante le bugie sparse dalla sinistra, voteremo ...

Venezuela, Istituto Friedman: liberato il nostro socio On. Williams Dávila, grande gioia

(ASI) ”Una notizia straordinaria per il nostro Istituto, motivo di grande gioia. Il nostro caro amico e socio, l’On. Williams Dávila, è finalmente libero dopo quasi un anno di ...

Dibattiti. Giustizia sotto assedio: scontro istituzionale tra Governo, Magistratura e Opposizione

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Il 19 luglio 2025 segna una fase delicata e carica di tensioni nel rapporto tra i poteri dello Stato. Il dibattito sulla riforma della giustizia si è trasformato ...

Terremoto Marche: Bolletta (DSP con Rizzo)"Destra e sinistra se ne sono lavate le mani nascondendosi dietro i commissari. Sinora, tante passerelle politiche, niente ricostruzione"

(ASI) "Sinora si sono avvicendate le nomine dei commissari senza ricostruzione reale. Una vera vergogna. Il terremoto del 2016 riguarda tutta la comunità regionale, non solo i comuni devastati dal sisma.

Fisco, Turco (M5S): “Governo tassa il lavoro e agevola chi specula. noi per giustizia fiscale”

(ASI) Roma. – “I dati Eurostat relativi al 2023 parlano chiaro: oltre il 50% delle entrate fiscali nei Paesi dell’Unione Europea proviene dal lavoro, attraverso stipendi, salari e contributi sociali.

Cresce la tensione tra Siria e Israele spazzati via propositi per una nuova pace, impossibile mediazione tra Tel Aviv e Damasco

(ASI) Un nuovo fronte di guerra potrebbeprofilarsinello scenario Mediorientale. Il 16 luglio Israele ha bombardato edifici governativi a Damasco in Siria.Gli obbiettivi colpiti sono stati il Palazzo Presidenziale e  ...

Open Arms: Sasso (Lega), difendere confini non è reato. Nient’altro da aggiungere

(ASI) Roma. - “Ci sarebbe molto da commentare sul ricorso della Procura in Cassazione contro l’assoluzione di Salvini nel caso Open Arms. Ma la verità è solo una, chiara e ...

Open Arms, Sisler (FdI): Salvini ha difeso confini nazionali, magistratura cieca

(ASI( “Matteo Salvini, quando era ministro dell’Interno, ha difeso l'interesse pubblico e nazionale, i nostri confini. E a lui va tutta la mia solidarietà per le nuove accuse mosse ...