Maltempo: Coldiretti, al Nord caseifici allagati e grano distrutto dalla grandine

(ASI) Bene richiesta a Ue di misure eccezionali ma aumentare importi anticipi Pac per dare liquidità alle aziende colpite Grano spazzato via dalla grandine, mezzi agricoli ribaltati dal vento, un caseificio allagato e serre danneggiate.

È il primo bilancio della nuova ondata di maltempo che ha colpito il Nord Italia con la situazione più pesante che si registra nel Bergamasco, secondo il monitoraggio della Coldiretti. Nubifragi, violente raffiche di vento e chicchi di ghiaccio hanno interessato soprattutto la Valle Brembana, la Valle Imagna, la Valle Seriana e la Valle di Scalve. Danneggiate le colture in campo e diverse strutture come serre e tetti di edifici agricoli.
Nei comuni di San Giovanni Bianco e Camerata Cornello il forte vento ha ribaltato mezzi agricoli, mentre sul territorio di Oltre il Colle e a Zambla la grandine ha distrutto ciò che rimaneva del primo taglio di fieno e compromesso il secondo taglio. A Vilminore, invece, il caseificio della Latteria è stato allagato ed è stata compromessa la funzionalità di alcuni macchinari.Ma l'ondata di maltempo – rileva la Coldiretti – ha colpito anche le altre province della Lombardia oltre a Piemonte e Trentino Alto Adige, andando ad aggravare una situazione che nei primi sei mesi dell'anno ha visto abbattersi sull'Italia ben 1347 eventi estremi tra nubifragi, grandinate, tempeste di vento e tornado, con un aumento del 22% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, secondo l'analisi Coldiretti su dati Eswd. Il maggior incremento si è verificato per tornado e tempeste di vento (+45%), con effetti devastanti anche sulle infrastrutture agricole, dai capannoni alle serre.In tale ottica è importante – rileva la Coldiretti – l'iniziativa del ministero dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare che ha inviato alla Commissione  europea la richiesta di attivazione delle misure eccezionali previste dalla riserva di crisi. Per assicurare liquidità alle aziende colpite è però necessario aumentare anticipi della Pac per i pagamenti diretti dal 50% al 70% e per lo sviluppo rurale da 70% a 85%. La richiesta sarà sul tavolo del prossimo Consiglio Agrifish programmato per il 15 luglio a Bruxelles. Agli effetti del maltempo al Nord si aggiunge la gravissima siccità che continua ad assediare le regioni del Sud, una vera e propria calamità che si è abbattuta su colture e animali.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

“Om Sai Ram”:  La Canzone- Mantra per la Pace di Sonja Venturi. Dall’Italia al Mondo l’appello musicale all’Amore Universale contro Guerra e Violenza

(ASI) “Om Sai Ram” è un progetto di cooperazione internazionale dove la musica è la chiave per unire e non dividere. Il nuovo brano di Sonja Venturi, coinvolge un cast di musicisti ...

Dissesto idrogeologico. Barcaiuolo (FdI): “Oltre un miliardo stanziato in dieci anni, ma l’Emilia-Romagna ne ha speso solo il 25%”

(ASI) «Dal 2015 a oggi, lo Stato ha stanziato oltre un miliardo di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico in Emilia-Romagna. Una cifra significativa, che testimonia l’impegno concreto dei ...

Lista Schmidt: "Sostegno a Tomasi perché ha dimostrato di decidere per il bene dei cittadini, sia alfiere della battaglia per la 'questione morale' in Toscana"

(ASI) Firenze – "Prima del sistema trasporti che non funziona, prima della multiutility e delle bollette sempre al rialzo in questa regione, prima ancora delle città toscane sempre più insicure, ...

Caporalato, Laureti (Pd): Non solo attuare ma rafforzare condizionalità sociale nuova PAC

(ASI)"Un anno fa l'omicidio di Satnam Singh, ucciso nei campi di Latina da uno sfruttamento disumano che continua a colpire migliaia di lavoratori agricoli. Ribadiamo con forza che non ...

Payback Sanitario, Pavanelli (M5S): Governo ceda a nostro pressing e tuteli imprese

(ASI) Roma - “Dopo due anni di pressioni incessanti da parte del Movimento 5 Stelle e delle imprese ormai sull’orlo del fallimento, il governo Meloni sembra finalmente pronto a intervenire ...

Stellantis, UglM:"Stop produzione Melfi per mancanza di componenti".

(ASI)" Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell'intero stabilimento dalle ore 14.00 alle ore 22.00 di oggi giovedì 19 giugno 2025".

 Germanà (Lega), sabato 21 e domenica 22 giugno, gazebo in Sicilia  per far conoscere decreto sicurezza approvato grazie all'impegno del partito

(ASI) Palermo  – "Iniziativa della Lega per Salvini premier in Sicilia, nei giorni di sabato 21 e domenica 22 giugno, per far conoscere nel dettaglio il Decreto Sicurezza fortemente voluto dal partito, ...

Brasile, ancora grane giudiziarie per Bolsonaro

(ASI) La Polizia federale del Brasile ha concluso le indagini sullo scandalo del presuntospionaggio illegale di magistrati, alte cariche dello stato,‘oppositori’ politici e giornalisti avvenuto nei primi tre anni ...

Vertice G7 concluso, l’Iran accusa le potenze mondiali: “Non siamo un popolo aggressore”. Teheran: “Siamo un Paese aggredito”

  (ASI) Teheran – L’Iran ha reagito con fermezza alle dichiarazioni del G7 riguardo al conflitto in corso con Israele, definendo le posizioni dei leader mondiali come “parziali e irresponsabili”. ...

Iran. Raphael Grossi (IAEA): "Noi non abbiamo alcuna prova di uno sforzo sistematico per ottenere un'arma nucleare". Smentite le prove di Netanyahu

(ASI) Raphael Grossi, direttore generale della IAEA  riferisce le conclusioni della sua agenzia riguardo il programma nucleare iraniano: "Noi non abbiamo alcuna prova di uno sforzo sistematico per ottenere ...