Lo “spirito di Assisi” ha ispirato l’incontro di preghiera e di dialogo intrer-religioso avvenuto alla Moschea di Perugia

(ASI) Perugia - Sabato 16 dicembre 2023 presso la Moschea di Perugia si è svolto l’incontro di preghiera e di dialogo intrer-religioso organizzato dal Centro Turistico Acli Perugia APS, rappresentato da Ladis Kumar, Presidente del Centro Turistico delle Acli.

L’incontro è stato fortemente voluto ed organizzato all’insegna dello “spirito di Assisi” e ad ottocento anni dal primo presepe di Greccio, creato da Francesco d’Assisi.Il tema del dialogo e dell’amore è stato declinato dalle diverse relatrici e rappresentanti delle diverse fedi religiose a cominciare da Zaynab KhalilPresidente del Centro Islamico di Perugia. “Siamo qui da cinquant’anni, mio marito, l’imam Abdel Kader e io abbiamo fondato la prima moschea d’Italia. Il nostro centro religioso è stato sempre contrassegnato da apertura, accoglienza e dialogo”- dichiara la Presidente del Centro Islamico. Nel saluto istituzionale l’assessore alle politiche sociali del Comune di Perugia Edi Cicchi, apprezzando l’iniziativa del Centro Turistico Acli Perugia, ha voluto ribadire la necessità di coesione tra le diverse culture presenti nel territorio perugino.

Annarita Caponerapresidente Consiglio delle Chiese Cristiane di Perugia e del Centro ecumenico San Martino di Perugia, nella sua presentazione dell’enciclica ha ribadito più volte, “Noi non dovremmo essere architetti del dialogo, teorici pianificatori della diplomazia religiosa bensì artigiani della prassi quotidiana. Se parliamo, se dialoghiamo possiamo conoscerci meglio e questa è la strada che conduce alla pace”.

La serata di incontro interreligioso ha riconosciuto nelle due encicliche Laudato sì e Fratelli tutti i due architravi della fratellanza universale. Piuttosto in sintonia e con una circolarità di riferimenti e focus degli interventi. Ai documenti papali ha fatto riferimento la rappresentante del Centro Islamico Culturale Maymouna Abdel Qader.

Al commento al testo dell’apostolo Giovanni “L’amore è da Dio e chiunque ama è amato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha conosciuto Dio perché Dio è amore”, sono confluite le sorelle Black e Weston. “Amare e servire” è il binomio per le rappresentanti dei Mormoni.

“L’induismo si base su tre principi: Dharma, Karma e Moksha”, ha così ribadito la piattaforma comune per il dialogo Saveria Savidya Shukantala rappresentante della religione induista. Per arrivare alla non reincarnazione tocca essere amorevoli e coerenti all’amore insegnato dai Veda, dai libri sacri dell’induismo.

“La frase assai nota di Agostino ‘Ama e fa ciò che vuoi’ è dura da spiegare a donne ed uomini 3.0”, spiega Paola Ducato. Perché Sant’Agostino sottolinea la differenza tra cupiditased amor, la cupiditas è volontà di possesso e di dominio sull’altro contrariamente all’amore che proviene da Dio e si manifesta nella circolarità. L’amore è circolare come l’ecologia”, conclude Ducato che rappresenta la chiesa cattolica.

Segretaria del Centro Turistico Acli Perugia APS, Antonietta Guarducci, ha voluto rimarcare più la difficoltà dei giovani d’oggi che non sono più disponibili a dialogare e sono immersi nei social e nelle strade che portano alla frammentazione della società. Ha auspicato che l’incontro non rimanga un fatto a sé e che deve essere l’inizio di una missione tra i giovani perché questi possano partecipare alla vita sociale della comunità locale.

Presidente Ladis Kumar, nella sua conclusione, ha voluto testimoniare con l’esperienza della propria provenienza, “Sono indiano, per nascita e per formazione ed il mio Paese ha molte culture e religioni tanto che dovevamo concordare orari per svolgere i diversi riti e per irradiare i canti delle funzioni religiose. Sono cresciuto nella reciprocità del concreto”. Il percorso di dialogo è ben tracciato da molti anni ed il testimone del dialogo viene idealmente consegnato a tutti. Il Centro Turistico Acli Perugia APS continuerà a percorrere il binario di Laudato Sì e Fratelli Tutti per poter arrivare alla metà di pace, giustizia e uguaglianza tra i popoli.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...