Turismo, un settembre dai grandi numeri a Napoli. Gianni Lepre: “Bisogna seminare bene e raccogliere meglio”.

(ASI) Napoli - I dati parlano chiaro: dopo un’estate torrida dai neri record per la città, il mese di settembre si è presentato con un incredibile continuo sul versante turistico.Le associazioni di categoria parlano di un settembre dai grandi numeri, e la cosa vale per l’intero territorio regionale e non solo per la città di Napoli.

  Infatti, secondo i dati di Confesercenti, in Campania sono state registrate circa 220mila presenze, per oltre la metà concentrate a Napoli, che resta una delle mete in assoluto più desiderate di Italia, con circa 120mila presenze solo in questi giorni, considerando anche la provincia partenopea. Il giro d’affari per la regione è di circa 50 milioni di euro, con 28 milioni di indotto solo nel capoluogo. Su questi dati, Abbac ha sottolineato come la città stia mantenendo ottimi risultati in queste prime settimane di settembre per un flusso che non si è mai interrotto neppure ad agosto, che ha fatto registrare prenotazioni di ospiti perlopiù stranieri e italiani per l’85% di camere occupate. Ma non solo: si riscontra un’importante occupazione camere in Costiera Amalfitana, Penisola Sorrentina e Isole e la concreta difficoltà di trovare un posto letto libero nelle strutture ricettive extralberghiere del centro storico di Napoli.

“E’ un segnale importante - esordisce Gianni Lepre, consigliere del ministro della Cultura Sangiuliano - e sono concorde col presidente di Abbac Ingenito quando individua in questo trend un inequivocabile cambio di passo della città, sempre più meta culturale oltre che enogastronomica del turismo di massa”.

“Ovviamente sono tanti i fattori di questa impennata - prosegue il prof. Lepre, che tra l’altro è presidente della Commissione Economia della Cultura all’Ordine Nazionale dei Dottori Commercialisti - partendo ad esempio dal numero di rotte aeree che consentono l’arrivo anche e soprattutto di americani. Non dimentichiamo neppure il consolidato flusso europeo, come ci ricorda l’Abbac, con linee ferroviarie dedicate e linee di pullman a lunga percorrenza”. “Il grande risultato che sta raggiungendo la città - ha poi sottolineato Lepre - non sembra essere stato inficiato dalle notizie di cronaca nera dell’ultimo periodo, dai rincari dei soggiorni, ne tantomeno dal riesplodere dell’ultima variante del Covid. Resta prioritario, però, l’aspetto sicurezza perché i turisti, come giustamente avverte l’Abbac, avvertano che c’è presidio al porto, stazione ed aeroporto, e sia anche garantita la presenza della Polizia Locale nei punti nevralgici, come i luoghi d’arte, i siti museali e le piazze della città. Allo stesso modo - ha poi concluso il noto economista - si avverte l’esigenza di una cartellonistica migliore con più precise e aggiornate informazioni su bus, tram, metro, circumvesuviana e cumana e tutto ciò che riguarda la mobilità urbana. Una maggiore attenzione anche al decoro della nostra città perché quello è il vero biglietto da visita di una capitale come Napoli”. “In pratica, bisogna seminare bene e raccogliere meglio; è questo il mio invito alle istituzioni, alla politica e ai Napoletani” - ha chiosato Lepre.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Diario di Viaggio Itinerante in Abruzzo": poesie, pensieri e filastrocche, ispirate dal Vate Gabriele D'Annunzio

(ASI) Chieti - A fine novembre 2023, è uscita una nuova pubblicazione del giornalista, scrittore e saggista storico Cristiano Vignali, ossia "Diario di Viaggio Itinerante in Abruzzo", raccolta di poesie, pensieri e ...

COP28, Schillaci: “Investire in salute per contrastare rischi legati al clima”

(ASI)“L’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute è un tema cruciale ed è molto importante che per la prima volta, quest’anno, la Conferenza annuale sul clima delle Nazioni Unite abbia ...

Avvenire compie 55 anni. Al giornale gli auguri del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

(ASI) Milano – Avvenire, il quotidiano di ispirazione cattolica pensato e fortemente voluto da Papa Paolo VI nel 1968, festeggia 55 anni (lunedì 4 dicembre) attraverso pagine speciali che ne ripercorrono le origini, la ...

Tumori. Giorgianni (FDI): farmaco contro metastasi presto rimborsato da SSN, Impegno mantenuto 

(ASI) "Oggi la notizia che aspettavo da settimane! Il farmaco sperimentale Enhertu, che ha ottenuto ottimi risultati per chi combatte le metastasi, sarà presto disponibile e rimborsabile dal Sistema Sanitario ...

Violenza di genere: Valeria Marini, “necessarie misure per intervenire nella fase che intercorre tra denuncia e fermo o arresto dell’aggressore”

(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...

Tuiach e le affermazioni antisemite: “Il fatto non sussiste”. Il verdetto del GIP di Trieste. Una decisione sulla libera manifestazione del pensiero e delle idee costituzionalmente orientata.

(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...