Umbria, Cinque Comuni in pressing per la riapertura dei Tribunali. Le sezioni distaccate e le sedi dismesse dieci anni fa verso la possibile riapertura
Il Sindaco di Todi Ruggiano promuove iniziativa congiunta con Assisi, Foligno, Città di Castello e Gubbio
(ASI) Umbria - "Ho avviato una fase di interlocuzione con i Sindaci delle altre città interessate - Assisi, Foligno, Città di Castello e Gubbio - affinché possa avviarsi il confronto con la Regione Umbria ed il Parlamento, al fine di verificare se esistano le condizioni, come auspicato vivamente, per la riapertura delle sezioni distaccate di Tribunale". A parlare è il primo cittadino di Todi che, mentre la Commissione Giustizia del Senato sta affrontando il tema della modifica del Decreto Legislativo 7 settembre 2012, n. 155, con l'obiettivo di riorganizzare il sistema degli Uffici Giudiziari italiani, ha preso l'iniziativa di promuovere un'azione coordinata e pragmatica per arrivare a garantire ai cittadini e alle imprese un servizio della giustizia di prossimità.
"È una battaglia che dovremo affrontare con lo spirito unitario che ha contraddistinto le nostre comunità al tempo della precedente riforma, nella consapevolezza che una società in cui la giustizia sia, di fatto, negata non possa che essere una società di serie B. Ce lo impone, tra l'altro, l'articolo 10 del Trattato dell'Unione Europea e l'articolo 5 della nostra Carta Costituzionale", ha scritto Ruggiano ai suoi colleghi.
E' evidente ai più che la riorganizzazione che si è avuta oltre dieci anni fa non abbia raggiunto i risultati che erano stati prefissati. L'estensione geografica, le caratteristiche geomorfologiche di alcuni territori e l'oggettiva difficoltà di raggiungere gli uffici giudiziari da parte dell'utenza di riferimento costituiscono le giuste ragioni per una revisione di quel sistema organizzativo. Il problema, sentito in tutta Italia, viene adesso finalmente affrontato dal legislatore e diventa oggetto di attenzione anche in Umbria. In questo contesto, accanto al tema della riapertura delle sedi di Tribunale dismesse, si è aperta anche una strada per la verifica delle condizioni per il recupero delle sezioni distaccate di Tribunale.
"Siamo convinti della bontà del percorso che è stato avviato - si legge in una nota che sta per essere inviata alla Presidente della Regione e al presidente del Consiglio regionale - ma manifestiamo la forte contrarietà ad ogni ipotesi che concerna una revisione soltanto parziale del sistema della giustizia umbra. In particolare, ad una riforma che veda sul tavolo ipotesi di lavoro che, occupandosi soltanto della situazione orvietana, escludano le sezioni distaccate dei Tribunali di Perugia e Spoleto".
La direzione imboccata, dunque, è quella di lavorare insieme come Comuni di Assisi, Foligno, Città di Castello, Gubbio e Todi affinché le rispettive comunità possano tornare a godere dei servizi di prossimità della giustizia, con un conseguente innalzamento anche del sistema organizzativo e di produttività.
Il progetto della nuova geografia prevede di procedere a una riforma a costo zero, ovvero con il costo delle sedi a carico delle Regioni. Da qui l'iniziativa del Sindaco di Todi, Antonino Ruggiano, di interloquire subito e tutti i Comuni insieme con la Governatrice dell'Umbria.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI) "La strategia agricola che ha presentato il Commissario Hansen al Parlamento ha cose buone, che dovremo attuare, e altre su cui dovremo essere vigili. Bene l'attenzione al ...
Non viviamo in uno Stato di polizia. Ci mancherebbe altro. Tuttavia, almeno in linea puramente teorica, una Pmi rischia, a seguito dell'attività ispettiva condotta da almeno 22 autorità pubbliche diverse, ...
(ASI) Mercoledì 19 marzo, a partire dalle ore 9:00, migliaia di agricoltori della Coldiretti, provenienti da tutte le regioni d'Italia, sfileranno per le strade di Parma. Alla presenza del presidente nazionale Ettore ...
(ASI) "Credo che tutti - compreso il Governo italiano - vogliano la tregua e il cessate il fuoco, basta che non diventi una resa - come sostenuto invece da alcune ...
(ASI) Dopo la chiusura del tradizione appuntamento annuale delle Due Sessioni, la Cina riparte con qualche consapevolezza in più. Appena preso il via, lo scorso 5 marzo, la terza sessione della 14...
(ASI)Riceviamo e Pubblichiamo - "Sergio Ramelli giovane militante e martire, simbolo della storia della destra sociale italiana e dei terribili 'anni di piombo' di guerra civile, è un mito per ...
(ASI) "Oggi un articolo di giornale ha esasperato il significato dei ragionamenti che ho fatto, nel corso di un colloquio informale, sulla riforma della giustizia. Approfitto della circostanza per precisare, ...
(ASI) "Secondo i dati resi noti oggi da ISTAT sono ormai 24 i mesi consecutivi di calo della produzione industriale. Due anni di declino inarrestabile, di fronte al quale il governo ...
(ASI) "È ora di dire basta alle continue menzogne di questa sinistra sempre più comunista e sempre più disonesta! Bugie in questo caso anche odiose perché speculano sui disagi e sulle ...