Una società senza valori, ansiosa e malata, sta inguaiando i ragazzi, alla ricerca disperata di psicologi

(ASI) Nelle scuole i genitori protestano perché c’è un solo psicologo, ce ne vogliono almeno tre. Sono stato fortemente colpito da questa notizia, che da Nord a Sud scuote il mondo della scuola e non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Che succede?

Succede che i ragazzi sono vittime dell’ansia eccessiva, grave, ingiustificata, patologica. Uno studio degli Stati Uniti riassume così il fenomeno: “L’uso eccessivo delle piattaforme sta facendo aumentare le diagnosi cliniche di ansia e depressione tra gli adolescenti, e le visite al pronto soccorso per atti di autolesionismo e intenzioni suicide: nella prima adolescenza, quando si stanno formando identità e senso di autostima, lo sviluppo del cervello è particolarmente suscettibile alle pressioni sociali, alle opinioni dei pari e al confronto tra pari”.  

Il Corriere della Sera ha dedicato una pagina alle profonde, interessanti, preoccupanti analisi del professor Massimo Ammaniti. “Secondo uno studio internazionale negli adolescenti i disturbi di ansia sono passati dall’11 al 21 per cento e dal 10 al 23 i sintomi depressivi. Vuol dire - spiega il professore - che un ragazzo su quattro sta male. Si sono moltiplicati i disturbi alimentari e i fenomeni di autolesionismo. E questo avviene tra le ragazze. Prima il disagio dei giovani era un’eccezione, ora è un’epidemia. Bisognerebbe rendersene conto in tempo. È bene che lo sappiano i genitori, gli insegnanti, le autorità”.  E il primo problema, aggiungo io, credo che sia proprio questo: che forse non lo sanno, o, peggio, non hanno capito la gravità e la frequenza. “Ora è il gruppo dei coetanei la palestra dove allenarsi alla vita, quella in cui si realizza il proprio sé, la propria identità, nel fuoco di un rapporto di confronto con altri coetanei che ti giudicano, ti accolgono o ti respingono. Ma tutto avviene, diversamente dal passato, in una dimensione pubblica, nella fornace dei social, che sono spietati e agonistici. Pensiamo agli effetti del reveng porn per le ragazze. Valanghe che in un momento possono distruggere vite, come il bullismo nei social.  I fratelli, quelli veri, non ci sono più.

Se si fa un figlio è già tanto. Questo accresce il senso di solitudine. E così tutto si sposta nella dimensione del gruppo, in cui prevale costantemente il confronto con gli altri, il timore di un giudizio che ora circola velocemente e universalmente. L’adolescente aspetta il riconoscimento del gruppo e nel modo in cui gli altri lo guardano percepisce la propria immagine. Ma nel gruppo, inevitabilmente, c’è competizione, gelosia, talvolta sopraffazione e persino la tendenza a diventare complici. Il gruppo può diventare branco. I social comportano molte cose che nessuna generazione ha conosciuto prima. Ci si deve autodefinire, si deve mettere il proprio volto e il proprio corpo in mostra, si misura quanti ti seguono. È molto facile diventare uno sfigato o un soggetto. È l’incubo più diffuso. E, comunque si alimenta, al fondo, un timore eccessivo del giudizio degli altri. Ora - ha detto ancora Ammaniti - le tecnologie funzionano da babysitter. Si mettono i bambini davanti ad un video per stare in pace.

Ma secondo me non è giusto dare un cellulare in mano prima dei dodici anni, non è giusto che lo usino dopo le 21,30 e penso che non bisogna stare in classe con questi strumenti che stanno diventando un arto e non più un mezzo di comunicazione. Restituire ai ragazzi la possibilità di fruire il tempo senza la segmentazione tipica dei social significa aumentare la soglia della loro possibile concentrazione e fornire tempo e libertà alla loro fantasia. Ma è tutta la società a coltivare l’egolatria, un aspetto narcisistico frutto della precoce e selvaggia esposizione di sé in pubblico.  Si è sempre e solo concentrati su sé stessi, ci viene insegnato che l’altro è un concorrente  o un pericolo. Ciò che invece bisognerebbe far percepire è che l’autostima non è legata solo al giudizio degli altri o del gruppo, ma è il risultato del superamento dei propri limiti, dalla capacità di mettersi alla prova, dalla disponibilità a perdere per poi, magari, vincere”. Invece, questa società, senza principi e senza valori, vive, abbrutita, con l’ansia, l’angoscia, il tormento, l’affanno della prestazione.

Fortunato Vinci – www.lidealiberale. com – Agenzia Stampa Italia             

 

Fonte: Foto di teeveesee da Pixabay

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Pasqua: Coldiretti/ixè, spesi 2,1 mld per la tavola, è primato

(ASI) A Pasquetta picnic all’aperto per 1 su 5 con l’incognita meteoAmmonta quest’anno a 2,1 miliardi la spesa degli italiani per imbandire le tavole della Pasqua che in otto casi ...

Esponenti FdI aggrediti. Pellegrino (FdI): vittime aggressione ideologica

(ASI) “Esprimo tutta la mia vicinanza e solidarietà a Marco e Andrea Gaetani, vittime di un’aggressione ideologica che nessuno dovrebbe mai subire. Quanto accaduto ieri sera a Lecce dimostra ...

Ravenna. La Democrazia Cristiana ribadisce il diritto costituzionale al confronto democratico: presenza simbolica al Duomo dopo l'illegittimo divieto dell'Amministrazione*

(ASI)*La Democrazia Cristiana ribadisce il diritto costituzionale al confronto democratico: presenza simbolica al Duomo dopo l'illegittimo divieto dell'Amministrazione. La Democrazia Cristiana, custode dei valori fondanti della Repubblica e interprete ...

Natale di Roma, Mollicone (FDI): "Rievocazione archeologia sperimentale. edizione 2025 all'insegna della Diplomazia Culturale"

(ASI) "In qualità di Presidente della Commissione Cultura della Camera ho avuto l'onore di intervenire e partecipare alla visita istituzionale al Natale di Roma al Circo Massimo, in occasione del 2778° ...

Gasparri (FI): proposta del governo sui poteri di Roma Capitale rafforza l'iter parlamentare

(ASI) "La proposta del governo sui poteri di Roma Capitale rafforza l'iter parlamentare, già da tempo avviato, delle varie proposte, tra cui spicca quella di Forza Italia perché Roma abbia ...

Emergenza Carceri, Barbera (Prc): "A Rebibbia si muore di abbandono. Il carcere uccide ancora"

(ASI)"Ancora una tragedia annunciata nelle carceri italiane.Ieri sera un detenuto si è tolto la vita nel carcere di Rebibbia, portando a 29 il numero dei suicidi nelle carceri ...

Ponte sullo Stretto, Corrado (Pd): Salvini e Meloni giocano a Risiko con un progetto ideologico

(ASI) "La lettura del documento preparato dal Governo per convincere la Commissione Europea a rilasciare parere favorevole alla costruzione del ponte, a seguito del parere negativo rilasciato dalla commissione Via-Vas ...

Molteni (Lega), rissa nel carcere di Como, solidarietà a 4 agenti feriti

(ASI) Roma - "Esprimo piena solidarietà e vicinanza ai 4 agenti della Polizia penitenziaria del carcere di Como feriti venerdì durante una rissa tra detenuti stranieri all'interno dell'istituto lariano. Ho sentito ...

CGIA Mestre: a Pasqua lavorano 5 milioni di italiani

(ASI) Secondo le previsioni, oltre 11 milioni di italiani approfitteranno del ponte pasquale per concedersi alcuni giorni di svago. Mentre molti potranno recarsi al mare, in montagna o visitare una o ...

Gasparri (FI): comprensione per esponenti sinistre sconcertati dal successo nostra politica internazionale

(ASI) "Voglio esprimere umana comprensione per gli esponenti delle varie sinistre sconcertati e storditi dal successo della politica internazionale del governo di centrodestra. Giorgia Meloni è tornata dagli Stati Uniti con ...