Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 29 Aprile 2025 - ore 18:19:20
 L'Associazione Medica Società Scientifica ANARDI di Scafati (Sa) compie 60 anni.

(ASI) Il Presidente dott. Vincenzo Santonicola introdotto dal Dott. Nicola Giorgio, Presidente della IURA Consulting, apre la conferenza stampa tenutasi il 19/11/2022 a Scafati per presentare i "60 anni di storia tra medicina e scienza al servizio della salute pubblica e del territorio" della prestigiosa Associazione medica Scafatese.

Dalla sua fondazione che risale al 1962, all'impegno dei camici bianchi durante la pandemia, fino ai nostri giorni. Oggi l'Associazione Medica Società Scientifica Anardi guidata dal dott. Vincenzo

Santonicola guarda al futuro con l'orgoglio delle radici e la fiducia nei giovani. Con un comitato scientifico d'eccellenza che vanta nomi illustri come il Prof. Giovanni Gasbarrini, il Prof. Giulio Tarro, il Prof. Giovanni Cammarota, il Prof. Angelo Montemarano, il Prof. Massimiliano Caprio e tanti altri professionisti autorevoli, la Società Medica è in prima linea per la promozione e la tutela della salute.

60 anni di storia tra medicina e scienza hanno reso l'Anardi un punto di riferimento di grande prestigio sul territorio e il Presidente dott.Vincenzo Santonicola (Cardiologo e Medico di Medicina Generale) ha fortemente voluto aprire le porte dell'Associazione al dibattito medico e scientifico con attività formative e divulgative che vedono la partecipazione ai tavoli del confronto di nomi illustri e voci autorevoli del panorama internazionale.

"La grande famiglia dell'Anardi- spiega il Presidente Santonicola- è composta da professionisti e grandi nomi del panorama culturale, medico e scientifico impegnati nella ricerca e nella promozione della salute, come il Prof.Giovanni Gasbarrini (Gastroenterologo e Professore Emerito di Medicina Interna all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma), il Prof. Giulio Tarro (Virologo e Ricercatore), il Prof. Massimiliano Caprio (Ordinario di Endocrinologia- Università San Raffaele di Roma), il Prof. Giovanni Cammarota (Professore di Gastroenterologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore), il Prof. Angelo Montemarano (Medico Igienista e Infettivologo) che sono alcune

tra le voci più autorevoli del nostro Comitato Scientifico. Sono tantissimi i professionisti che hanno aderito alla nostra Società Scientifica e che garantiscono il loro contributo fattivo e continuo nel tempo alle nostre attività".

Fiore all'occhiello dell'Associazione, “Le Giornate Mediche” che rappresentano un format di eventi divulgativi molto attesi sul territorio e di grande coinvolgimento delle realtà locali per l'opportunità di partecipare ad un confronto aperto con grandi nomi della medicina su tematiche di interesse collettivo per la promozione della salute.

"Sono passati 60 anni dal primo appuntamento- spiega il Vice Presidente dell’Associazione dott. Arnoldo Sequino “siamo stati tra i primi sul territorio ad occuparci di aggiornamento scientifico e ancora oggi siamo animati dallo stesso entusiasmo con straordinarie partecipazioni”.

 Il riconoscimento da parte dell' Agenas e della Regione Campania per l'accreditamento degli E.C.M. per le professioni sanitarie ha intensificato ulteriormente il nostro impegno per promuovere la formazione e la divulgazione scientifica, dichiara il Segretario dell’Associazione Dott. Giuseppe Cherubino.

Con grande partecipazione tra i professionisti del territorio e forte della sua storia e del suo percorso in continua ascesa, caratteristiche che ne fanno un importante punto di riferimento medico-scientifico, l'Anardi guarda al futuro con fiducia nelle giovani menti che, sempre più numerose, stanno entrando a far parte della vita associativa, ne è fulgido esempio il Dott. Francesco Santonicola, da poco accolto nella sezione “giovani Medici” dell’Associazione.

"Vogliamo lasciare ai nostri giovani un'eredità da preservare e solide radici sulle quali costruire” conclude il Presidente della Fondazione “Bartolo Longo” di Pompei Dott. Sergio Amitrano, partners fra i più autorevoli dell’Evento che celebrerà i 60 anni dell'Associazione  a Pompei il prossimo 3 dicembre 2022 con relatori di grande importanza per il mondo medico e scientifico, quali il Prof. Giovanni Gasbarrini e il Prof. Giovanni Addolorato, oltre alle numerose istituzioni, medici e alla grande famiglia dell'Anardi che ospiterà anche un intervento dell’Assistente spirituale Don Giuseppe De Luca.

Espedito De Marino

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...