Persone con disabilità: Mims e Anglat firmano una Convenzione per la promozione della mobilità accessibile, la sicurezza, l’informazione e la ricerca

(ASI) Roma – Promuovere la mobilità personale delle persone con disabilità per aumentarne l’autonomia, la sicurezza, l’integrazione e l’inserimento sociale e lavorativo.

A Roma nascerà il primo ‘Punto Unico nazionale per la Mobilità Accessibile e Sostenibile’ per consentire alle persone con gravi disabilità di conseguire l’idoneità alla guida

(ASI) Roma – Promuovere la mobilità personale delle persone con disabilità per aumentarne l’autonomia, la sicurezza, l’integrazione e l’inserimento sociale e lavorativo.

È l’obiettivo della Convenzione firmata oggi dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) e l’Associazione Nazionale Guida Legislazioni Andicappati Trasporti (ANGLAT), che impegna le parti a realizzare a Roma il primo “Punto Unico per la Mobilità Accessibile e Sostenibile”, dove sarà possibile svolgere attività di ricerca e programmazione per progettare il futuro della mobilità per le persone con disabilità motoria e neuromotoria, oltre che a organizzare seminari, corsi di informazione e formazione sulla mobilità, la guida, i dispositivi tecnologici e la normativa per il personale delle Commissioni Mediche Locali incaricate del rilascio o il rinnovo delle patenti speciali e per il personale degli uffici periferici del Dipartimento della Mobilità Sostenibile del Mims.

“Sostenibilità significa anche attenzione alle esigenze di mobilità delle persone con disabilità, un’attenzione che durante il mio mandato è cresciuta con atti concreti, anche di carattere normativo”, ha sottolineato il Ministro, Enrico Giovannini, esprimendo soddisfazione per le novità introdotte con la Convenzione firmata oggi. “Agevolare le persone con disabilità motorie a conseguire l’idoneità alla guida semplificando le procedure e mettendo a disposizione vetture idonee alle prove – ha spiegato il Ministro - significa garantire il diritto alla mobilità”. Tra le iniziative assunte negli ultimi 18 mesi per migliorare la mobilità delle persone con limitate capacità motorie il Ministro ha ricordato la piattaforma nazionale per la gestione delle targhe associate al CUDE (Contrassegno unificato disabili europeo) per accedere nelle zone a traffico limitato di tutti i Comuni senza richiedere singole autorizzazioni, la previsione nei bandi per l’acquisto di autobus dell’installazione di dispositivi per facilitare l’accesso e il trasporto in piena sicurezza, la progettazione di una applicazione per monitorare la disponibilità di parcheggi riservati.

Il Punto Unico per la Mobilità Accessibile e Sostenibile, che sarà attivato presso il Centro Superiore Ricerche Prove Autoveicoli e Dispositivi (CSRPAD) del Ministero, intende favorire la realizzazione di progetti per garantire la mobilità, attraverso la conduzione di un autoveicolo, alle persone con disabilità grave di natura motoria o neuromotoria. A tal fine verranno messe a disposizione vetture speciali per le prove di guida per le persone con minorazioni multiple o complesse. La Direzione Generale Territoriale del Centro del Dipartimento per la Mobilità Sostenibile del Mims garantirà l’accesso gratuito a tutti i servizi per l’accertamento e la valutazione delle abilità residue alla guida, necessarie per il conseguimento o per il rinnovo della patente.

Come sottolineato dal Presidente di ANGLAT, Roberto Romeo: “Con il Punto Unico vogliamo offrire un supporto all’utenza con disabilità gravi e/o complesse, nonché realizzare un riferimento tecnico e specialistico per tutti gli enti e le istituzioni pubbliche e private, case automobilistiche, centri di riabilitazione, scuole guida, associazioni di categoria, mettendo in campo competenze, professionalità ed esperienza, nel settore della disabilità e del diritto alla mobilità pubblica e privata, acquisite in 42 anni di storia, per realizzare nuovi servizi e individuare indirizzi, procedure semplificatorie, modalità di valutazione dell’utenza di riferimento, condivisi ed uniformi con gli organismi referenti (Ministeri, CML patenti, motorizzazione civile), nel procedimento di valutazione e rilascio dell’idoneità alla guida, sia per uso privato che professionale.” Attraverso questa innovativa progettualità, unica a livello internazionale, nella definizione dei percorsi finalizzati all’accertamento e valutazione delle abilità funzionali specifiche e/o residue di guida di persone con patologie multiple e/o complesse, verranno utilizzate attrezzature tecniche opportunamente progettate e tarate, come da normativa in vigore.

Tags
 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

“DivinaMente Donna” il 31 marzo a Firenze

(ASI) Firenze. Toccherà Firenze, il prossimo 31 marzo, il progetto “DivinaMente Donna”, promosso e organizzato dall’associazione internazionale Verbumlandiart, che già con grande successo ha realizzato analoghe importanti iniziative di riflessione – ...

Sir Safety Susa vince in rimonta contro Milano. I commenti post gara dei giocatori e mister.

(ASI) Perugia - Fantastica prestazione della Sir Safety Susa che regala una vittoria in rimonta contro un’ottima Allianz Milano per 3 a 1.

La scherma italiana a Plovdiv, mondiali giovanili in Bulgaria

(ASI) Si svolgeranno dall’1 al 9 Aprile a Plovdiv, in Bulgaria, i mondiali di scherma riservati a giovani (under 20), con sei titoli individuali e sei a squadre, e cadetti (under 17) con ...

Pugilato Mondiali Femminili New Delhi 2023 - IRMA ORO MONDIALE 57 KG, ARGENTO PER LA CHARAABI 52 KG.

(ASI) La Nazionale Italiana Femminile fa centro all' IBA Women's World Boxing Championships 2023, riportando a casa due straordinarie medaglie: l'oro di Irma Testa nei 57 Kg, che ha dominato, con intelligenza, ...

"Non voglio solo lavorare nella mia vita", lo slogan della protesta in Francia

(ASI) Parigi - Abbiamo visto in TV e sui video diffusi sui social le proteste popolari che stanno divampando in Francia. A tal proposito è doveroso chiedersi le motivazioni che hanno ...

Presentazione del libro sul caso Meredith. Giuliano Mignini: un atto dovuto per ripristinare la verità ed a difesa della mia città.

(ASI) Perugia. Venerdì 24 marzo al Centro delle Pari Opportunità di Perugia, un pubblico numeroso ed attento ha seguito, con grande interesse e partecipazione, la presentazione del libro scritto dal magistrato, ...

Governo: Boccia, tornati a mani vuote, Paese ai margini UE. Schlein indica nuova via

(ASI) "Il governo Meloni costringe gli italiani a stare ai margini dell'Europa, dal Consiglio europeo l'Italia è tornata a mani vuote.

Economia Italia: La nuova Riforma Fiscale in pillole a cura dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: La nuova Riforma Fiscale in pillole a cura dell'economista Gianni Lepre

Detenute madri, Cirielli: Renzi mente. Per madri indegne già prevista la perdita della responsabilità genitoriale

(ASI) “Renzi e il Terzo Polo devono ricordare che non sono avventori da bar che possono urlare e insultare chi dice cose che non comprendono o ignorano”. Lo ha dichiarato ...

FI: Mazzetti, proseguire lavoro di territorio come ha indicato Berlusconi 

(ASI) Roma, 24 mar. "Il mio primo pensiero è un ringraziamento al Presidente Berlusconi e poi un augurio di buon lavoro a tutti i nuovi coordinatori e ai capigruppo". Comincia così il ...