Umbria, inaugurazione stazione ferroviaria Sant’Anna: dopo 5 anni riparte il collegamento Perugia-Ponte San Giovanni.

(ASI) Perugia – Oggi, martedì 13 settembre 2022, è stata inaugurata la nuova stazione ferroviaria Sant’Anna di Perugia. Dopo 5 anni dall’ultima partenza nel 2017, la stazione è stata riprogettata e rinnovata per migliorare la ferrovia e i binari e per in futuro espandere le tratte disponibili.

È ripartito ufficialmente il collegamento ferroviario tra Perugia Sant’Anna e Ponte San Giovanni e in molti hanno potuto sperimentare per la prima volta il tragitto partendo da Ponte San Giovanni, tra cui la Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, l’assessore regionale alle infrastrutture Enrico Melasecche, la Presidente della Provincia Stefania Proietti e il Sindaco di Perugia Andrea Romizi.

Arrivati a Sant’Anna e tagliato il nastro di inaugurazione difronte ai molti presenti, i rappresentati hanno condiviso la loro gioia e la loro soddisfazione nel rivedere una stazione così importante di nuovo attiva.

Ha preso la parola l’assessore Melasecche, ringraziando chi ha reso possibile il progetto e facendo una panoramica generale delle spese e dei finanziamenti che sono stati stanziati per la realizzazione della ferrovia.

È intervenuto successivamente il Sindaco Romizi, il quale ha descritto la visione della FCU (Ferrovia Centrale Umbria) e l’importanza che riveste per la regione:

“La FCU è un’infrastruttura che andrà realmente a riconnetterci, consentirò di dar forma al nostro piano urbano di mobilità sostenibile.

I cittadini umbri non devono perdere questa opportunità, bisogna riconvertirci a un utilizzo del trasporto pubblico e abituarci a questa necessità.”

Ha partecipato ai ringraziamenti anche la Presidente Proietti, la quale ha premiato la forza delle istituzioni che insieme hanno guardato a un obiettivo comune e che hanno reso questo progetto una realtà.

Infine Donatella Tesei ha testimoniato anche lei l’importanza che questa ferrovia rappresentava per Perugia e per l’intera Regione Umbria:

“Dopo 3 anni di lavoro, 24 treni torneranno a unire quotidianamente il quartiere di Ponte San Giovanni e, passando per Piscille, il centro storico. Un giorno importante per i nostri trasporti regionali che recuperano un collegamento cruciale, utile a pendolari e turisti e che permetterà anche un decongestionamento delle arterie stradali.

Questa è solo una delle importanti tappe che ci attendono, la stessa cosa è prevista per le tratte Città di Castello – San Sepolcro e Ponte San Giovanni – Terni entro il 2026 grazie al PNRR, come assicurato dalla convenzione con RFI e dal prezioso lavoro di interlocuzione svolto dall’assessore regionale alle infrastrutture.

Presto l’Umbria tornerà dunque ad essere collegata su ferro da Nord a Sud ripristinando e rafforzando la Ferrovia Centrale Umbra”.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Google svela Gemini, il nuovo modello dell'Intelligenza Artificiale Multimodale.

(ASI) Google ha appena sollevato il sipario sul suo nuovo gioiello tecnologico chiamato Gemini. Questo modello, sviluppato da un team di esperti provenienti dalle divisioni di intelligenza artificiale di punta ...

Roma NO ZTL: in centinaia al Quadraro. il ritorno di Castellino in Piazza dopo il 9 ottobre 2021

(ASI) "Continuano le mobilitazioni contro la Ztl. Il rinvio di un anno deciso dal Sindaco Gualtieri non ha fermato la protesta dei romani. Dopo aver manifestato al centro ad ottobre ...

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)