Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 28 Aprile 2025 - ore 09:36:57
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
A Perugia importante scoperta dell’équipe del prof. Falini

(ASI) La ricerca scientifica segna un punto importante contro la leucemia a cellule capellute, una malattia rara e cronica. E lo fa grazie al lavoro trentennale del Laboratorio dell’équipe del Prof. Brunangelo Falini, ordinario all’Università di Perugia e Direttore di Ematologia con trapianto di midollo osseo presso l’Azienda Ospedaliera di Perugia.

 

La scoperta è stata presentata al recente Congresso della Società Europea di Ematologia, tenutosi a Londra, ed è rilevante non solo sul piano biologico, ma anche e soprattutto dal punto di vista diagnostico e terapeutico della malattia. Infatti, finora, l’unica terapia contro questo tipo di leucemia è consistita nell’asportazione della milza, l’organo più colpito. Ma adesso, grazie alla scoperta di Falini, potrebbe aprirsi la strada ad una nuova generazione di farmaci capaci di colpire miratamente il gene di Braf mutato, responsabile della patologia.

Come ha spiegato lo stesso Falini nel corso di un’affollata conferenza stampa svoltasi presso l’Ospedale perugino, la ricerca da lui condotta è riuscita “ad isolare il gene di Braf mutato e ad analizzare la ricorrenza della lesione genetica nei pazienti testati”.

La scoperta ha avuto ricadute positive anche in campo diagnostico, visto che, grazie ad essa, i dottori Tiacci e Schiavoni, che collaborano con Falini, hanno messo a punto un test molecolare capace di distinguere la leucemia a cellule capellute da altri tipi di linfomi, con il riconoscimento della mutazione del gene. Ed una diagnosi corretta, è il primo passo verso un percorso terapeutico mirato.

Attualmente, la patologia risponde bene alla cladribina, un chemioterapico classico. Tuttavia, le statistiche dicono che circa un 40% dei pazienti trattati con esso subiscono effetti tossici mal tollerabili o ricadono nella malattia nell’arco di 5-10 anni. Invece, la scoperta fatta dal laboratorio perugino consente di sperare che in futuro si possano impiegare, per i pazienti colpiti dalla leucemia a cellule capellute, degli inibitori di Braf mutato già oggi utilizzati nella cura dei melanomi e, tra l’altro, assumibili più facilmente (per bocca).

Insomma, nel prossimo futuro, alle industrie farmaceutiche piacendo (ma gli investimenti delle stesse, ha fatto capire Falini, non sono scontati, vista la rarità della malattia) potrebbe essere “possibile integrare o anche sostituire la terapia attuale con questi farmaci intelligenti, mirati alla lesione genetica”.

Il Prof. Falini non è nuovo a contributi scientifici rilevanti nel campo della lotta contro le leucemie ed i linfomi. Di particolare rilievo sono i risultati delle sue ricerche sugli anticorpi monoclonali diretti contro prodotti di lesioni genetiche tumorali che hanno consentito di allargare il ventaglio delle possibilità di diagnosi dei tumori del sangue e di identificare due nuove entità, il linfoma anaplasico a grandi cellule ALK+ e la leucemia acuta mieloide con mutazione del gene della nucleofosmina (NPM1). Quest’ultima scoperta, datata 2005, in particolare, riguarda circa la terza parte dei pazienti leucemici ed ha cambiato in maniera radicale, a livello mondiale, i protocolli terapeutici della leucemia acuta mieloide.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

25 Aprile. Anniversario della Liberazione, Ministro Difesa Crosetto: "Libertà, una storia che si difende ogni giorno.

(ASI) Si riporta il post fatto dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto in occasione del 25 aprile nell' 80° Anniversario della Liberazione.  

Accordo Venezuela-Russia per utilizzo sistema satellitare Glonass

(ASI) Nuovo accordo tra Venezuela e Russia in chiave antistatunitense.

Dichiarazione precompilata 2025: modello 730 pronto a partire dal 30 aprile

(ASI) - A partire dal pomeriggio del 30 aprile sarà possibile iniziare a consultare la dichiarazione precompilata 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, direttamente online dal portale dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente ...

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Intelligenza artificiale: il punto della situazione, sui modelli generativi IA per la produttività

(ASI) - L’intelligenza artificiale, sta cambiando in maniera sistematica l’approccio alla produttività di alcuni settori lavorativi moderni, tanto che alcune aziende stanno riconsiderando al rialzo i budget da ...

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113