×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Il mistero di Paolo Ferraro, PM coraggioso rimosso dall'incarico

(ASI) La settimana scorsa un provvedimento adottato dal Consiglio Superiore della Magistratura (Csm) nei confronti di Paolo Ferraro, un apprezzato magistrato romano, ha destato meraviglia e inquietanti sospetti.

Nei suoi confronti è stata emessa una sospensione con procedura d’urgenza per quattro mesi dal servizio perché, improvvisamente, ritenuto inadatto “ad adempiere convenientemente ed efficacemente ai doveri del proprio ufficio”. I motivi di salute addotti dal Csm, tuttavia, non sembrano trovare il minimo riscontro nelle perizie mediche, le quali certificano la perfetta abilità di Paolo Ferraro.

Una coltre di mistero si è alzata allora intorno alla vicenda, alimentando una serie di interrogativi dai tratti oscuri. Una lettura maliziosa potrebbe indurre molti a dare al provvedimento del Csm un’interpretazione “politica”, celata da inopinate motivazioni di salute rivelatesi fallaci. Risalire alle indagini condotte recentemente da Paolo Ferraro può essere dunque utile per battere la pista del complotto ragionevolmente. Ebbene, facendo questo lavoro di analisi a ritroso si evince qualcosa che potrebbe confermare i sospetti. Risulta, infatti, che il magistrato romano da diverso tempo sta conducendo un’indagine su una presunta setta satanica, a cui avrebbero aderito anche importanti cariche dell’esercito, sulla quale ci sarebbe una rete di copertura ad alti livelli. Un gruppo segreto dedito a riti esoterici, banchetti a base di sesso, droga e finanche sacrifici di sangue. L’autenticità delle macabre attività in questione - riconducibili a quel sottaciuto sottobosco dell’esoterismo - troverebbero conferma in alcuni files audio (una vera e propria colonna sonora dell’inferno) conservati dal magistrato. Paolo Ferraro è inoltre convinto che la sua indagine possa intrecciarsi anche con il delitto di Melania Rea, la moglie di un caporalmaggiore dell’Esercito trovata morta in un parco di Ripe di Civitella, presso Ascoli Piceno. E’ il caso di dire che se la sua convinzione fosse suffragata dalle prove, aprirebbe scenari alquanto angoscianti, rivelando coinvolgimenti da parte dei piani alti delle istituzioni in attività che trovano collocazione nelle più sinistre fantasie dei registi cinematografici del genere horror. Allo stato attuale, vista la rimozione dall’incarico di Paolo Ferraro e vista la scarsissima copertura mediatica data alla vicenda (altro elemento di sospetto?), non ci è dato dipanare questo inquietante dubbio.

Gli avvocati di Paolo Ferraro, Mauro Cecchetti e Giorgio Carta, hanno espresso forti critiche verso il modus operandi del Csm nei confronti del loro assistito: “Il procedimento cautelare seguito dal Csm risulta non solo costellato di violazioni delle garanzie difensive, ma addirittura atipico, perché non previsto da alcuna norma. Non risulta fondato su alcuna perizia medica, se non una risalente al 2008 che, peraltro, attestava l’idoneità allo svolgimento di attività professionali anche complesse”. Un particolare alimenta ulteriori sospetti nei due legali: “Il Csm - hanno riferito gli avvocati - ha stranamente ritenuto ininfluenti le numerose perizie mediche di parte, private e pubblica del 2011, attestanti la specifica idoneità ed anzi qualità intellettuale del magistrato, ed ha ignorato una denuncia analitica e argomentata depositata in atti, che evidenzia fatti gravissimi a suo danno patiti dal 2009 in poi”.

Dunque, una vendetta nei confronti di Paolo Ferraro ordita da qualche suo collega che già dal 2009 eserciterebbe ostracismo verso di lui e del suo operato? Il magistrato, dal canto suo, ha tenuto ieri, nello studio legale di uno dei due suoi avvocati, una conferenza stampa per rendere pubblica la vicenda e tentare di chiarire alcuni passaggi. Egli ha spiegato il momento in cui iniziò la sua indagine, ovvero quando andò a vivere vicino alla città militare della Cecchignola, a Roma: “Io mi ero limitato a dire che in una casa più persone, ragionevolmente ufficiali, alcune donne e alcuni ragazzini, partecipavano ad attività anormali. Ho scoperto un mondo sotterraneo, sconosciuto, poco chiaro, ambiguo, fumoso, dove attività anche sessuali si sommavano ad un contesto a me completamente ignoto”.

L’ignoto, appunto. Forse la colpa del magistrato romano risiede proprio nell’aver voluto sfidare questa dimensione arcana al fine di risalire ad una “struttura parallela”, apparentemente incredibile eppure presente, seppur nascosta, nella nostra società, addirittura nelle sue più alte sfere. Va riconosciuto a Paolo Ferraro il coraggio di essersi imbattuto in un percorso d’indagine impervio, d’aver oltrepassato una porta posta ai confini della realtà ufficialmente conosciuta per entrare in luoghi aberranti, dove “conoscenze superiori” si riuniscono in sette dai fini a noi misteriosi. Aver rimosso Ferraro dal proprio incarico equivale a lasciare che queste sette possano proliferare indisturbate, concedendo ai suoi artefici (tenebrose figure senza volto) la libertà di agire e di manovrare le vite altrui, di adepti spesso inconsapevoli dei pericoli che simili suggestioni ingannevoli, simili apostasie possono arrecargli.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113