Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 11:13:18
Pescocostanzo (Aq): la tradizione del ferro battuto vive con Nicodemo Donatelli

NicodemoDonatelli2(ASI) Pescocostanzo (Aq) – Nell'ambito della nostra ricerca sul ferro battuto in Abruzzo, possiamo affermare che la “capitale” della lavorazione del ferro nel versante della Maiella Orientale, è sicuramente Pescocostanzo (Aq), pittoresco borgo sugli altipiani maggiori abruzzesi a 1395 metri sul livello del mare.

L'arte della lavorazione del ferro battuto ha origini antichissime nella zona degli altipiani maggiori abruzzesi, praticata fin dall' “Età del Ferro” dalle popolazioni italiche appenniniche a contatto sia con gli Etruschi, sia con i Piceni.

Questa fiorente attività artigianale ha avuto il suo apice di diffusione e successo, proprio a Pescocostanzo, borgo medievale in pietra della Maiella Orientale (fondato nel X secolo), ed è stata perfezionata in un lasso di tempo compreso fra il XV e il XVIII secolo (esattamente tra il 1480 e il 1732) dalle compagnie dei maestri Toscani e Lombardi (fabbri, intagliatori, muratori, scalpellini, struccatori) che transitando sulla via commerciale che da Firenze portava verso Napoli (passando per L'Aquila e/o Sulmona), soggiornarono o si stanziarono nel fiorente borgo di Pescocostanzo, portando anche il rito battesimale ambrosiano nelle cerimonie celebrate nella Basilica di Santa Maria del Colle.

Pescocostanzo ebbe pressoché sempre un rapporto conflittuale con i feudatari e le istituzioni religiose con continue tendenze indipendentiste, perciò Ferdinando I d'Aragona concesse alla città nel 1464 uno statuto che ne garantì l'appartenenza al regio demanio con le relative libertà. Tranne un periodo in cui la città fu sotto il controllo feudale, Pescocostanzo fu pressoché sempre libera.

Tutto ciò, gli permise di avere nel suo seno una classe sociale molto ricca, sia economicamente che culturalmente e molto aperta ad attività come la giurisprudenza, la filosofia, la storia, la matematica, le lettere, ma soprattutto l'arte.

Proprio per questo motivo, nel 1774, la città assunse il titolo di “Universitas Sui Domina” (comunità padrona di sé), riuscendosi a riscattare, grazie alle ricchezze del suo notabilato, dal potere feudale. Il titolo è ancora oggi sullo stemma comunale di Pescocostanzo.

      

L'afflusso di questi artisti e artigiani qualificati, spinti sia dalla posizione geografica favorevole di Pescocostanzo, sia da un ricco notabilato cittadino, sensibile all'arte e alla cultura in genere, iniziò dopo il terremoto del 1456 che devastò la zona.

L'azione sinergica che si sviluppò fra le maestranze qualificate e la classe dirigente locale, contribuì non solo allo sviluppo della cittadina, e della sua comunità, ma anche alla formazione di un consistente patrimonio d'arte, ancora esistente nel borgo della provincia aquilana.

Molti di questi capolavori sono in ferro battuto, come ad esempio il gran cancello della Cappella del Sacramento nella Basilica di Santa Maria del Colle, opera del maestro ferraio Sante Di Rocco (1699 – 1705). Nella stessa chiesa, ci sono altri lavori in ferro di grande pregevolezza, come l'altare maggiore (opera del maestro Nicodemo Donatelli). Ma, anche i particolari in ferro delle facciate degli edifici del centro abitato, sono di ottima fattura.

Ai maestri ferrai, va il merito di aver saputo tramandare e tutelare il tesoro di queste arti e tradizioni che fanno parte ormai dell'identità della comunità di Pescocostanzo, nelle cui piazze e nei cui vicoli sono aperte ancora divese botteghe artigiane che portano avanti questi antichi mestieri, custodendone i segreti.

Noi, per il nostro speciale sul ferro battuto, abbiamo ricercato un officina di fabbro che ha ancora una bottega artigiana dalle sembianze di quelle di un tempo (cioè nera, affumicata e illuminata dal fuoco della forgia e/o dal ferro rovente battuto sull'incudine), per capire come è cambiata nel corso degli ultimi decenni la lavorazione del ferro, e l' abbiamo trovata nell'antica attività famigliare, sita su Corso Roma e a pochi passi da Piazza del Municipio, tramandata da padre in figlio da quattro generazioni a partire dal 1910, gestita attualmente dal maestro ferraio Nicodemo Donatelli che abbiamo intervistato:

 

Chi è Nicodemo Donatelli?

 

“Sono un fabbro pescolano che terminati gli studi presso l'Istituto Statale d'arte di Sulmona, sono tornato a lavorare presso la bottega – laboratorio di famiglia che fu prima di mio nonno (si chiamava Nicodemo come me, fabbro e maniscalco nella prima parte del Novecento) e poi di mio padre Enrico, maestro ferraio che fu fra i primi a riprendere tale attività artigiana, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale col decollo dello sviluppo turistico negli anni Sessanta. Ora svolgo questa attività insieme ai miei figli”.

 

Come è cambiata, secondo lei, l'attività della lavorazione del ferro battuto dagli anni Cinquanta del Novecento ad oggi?

 

“Le molteplici richieste che riceviamo ci impegnano per la realizzazione sia di manufatti tradizionali (come cancelli, ringhiere, testate di letto, e utensili vari), sia di oggetti più moderni tipici delle abitazioni degli uomini di questo secolo (come arredi per interni ed esterni, panchine per giardini, attaccapanni, tavoli da salotto), sia delle opere d'arte che possono essere usate come suppellettili decorative negli uffici. Oggi, si usa prevalentemente la saldatura per unire le varie parti che compongono il nostro manufatto od opera d'arte che sia, ma siamo in grado di utilizzare pure le giunture più antiche“a chiodo” e a “fascetta”, evidente risultato del tramandarsi delle tecniche da una generazione a un'altra. Credo che alla Bottega Donatelli va dato il merito di aver fatto tesoro di questa eredità culturale e di averla custodita intatta e viva nel tempo”.

 

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

NicodemoDonatelli1

NicodemoDonatelli3

 

 

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

L'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione contro il riarmo in Europa. Domenico Esposito: "la pace come motore di un'esistenza condivisa".

(ASI)  Anche l'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione a Roma del 5 Aprile indetta dal Movimento 5 Stelle per la Pace e contro il riarmo in Europa. Plusvalore di questa ...

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...