Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 02:03:47
Scafa (Pe): La famiglia Di Renzo realizza la “Campana della Maiella”

DiRenzoMastroferraio(ASI) Scafa (Pe) – Come stiamo vedendo nella nostra ricerca sulla lavorazione dei metalli, ed in particolare del ferro battuto in Abruzzo, nella parte orientale della Maiella, sono soprattutto i centri legati a delle antiche signorie feudali che presentano ancora delle sensibili presenze di botteghe artigianali e/o aziende che si occupano della lavorazione del ferro battuto, dell'acciaio e di altri materiali metallici.

A Guardiagrele (Ch), appartenente per alcuni secoli alla Contea di Manoppello, abbiamo intervistato il mastro ferraio Di Prinzio che da generazioni si occupa della lavorazione del ferro batutto, dell'acciaio e dei metalli in genere, sia per quanto concerne la forgiatura di utensili, ma anche per la creazione di vere e proporie opere d'arte.

Vicinissimo a Manoppello (Pe), ed in particolare nella frazione De Contra di Scafa, c'è la bottega della famiglia Di Renzo che da oltre venti anni si occupa della lavorazione del ferro battuto ed in particolare si è specializzata nella forgiatura di una particolare campana, composta da una lega di metalli.

Se le famosisisme campane di Agnone (in passato facente parte degli Abruzzi, oggi in Molise) si usano sia per abbellimento che per i campanili delle chiese, quelle prodotte dalla bottega dei Di Renzo a Scafa, sono utilizzate non solo come supellettili per adornare i locali interni, ma, soprattutto come campanacci per la pastorizia da mettera al collo di ovini e bovini (pecore, capre, mucche e compagnia cantando), ma anche di equini da lavoro, come asini e muli.

La forgiatura di un antico utensile come quello dei campanacci da posizionare sul collo delle mandrie e greggi, ha origini antichissime quanto la Transumanza in terra d'Abruzzo e la famiglia Di Renzo, ha raccolto questa eredità, dagli antichi forgiatori delle campane per i pastori della Maiella e del Gran Sasso.

La famiglia Di Renzo, una delle poche in regione specializzate nel forgiare il metallo, rende le sue campane da pascole uniche ed inimitabili per suono e fattura, con un piccolo segreto che ovviamente è custodito gelosamente dal mastro ferraio che le lavora con tecnica a caldo, incudine e martello sempre allo stesso modo, per dare ai campanacci il caratteristico suono perfetto e inconfondibile.

La manifattura dei campanacci è una tradizione artigianale quasi del tutto scomparsa dal profondo significato culturale, poiché dietro le caratteristiche e il suono di ogni campana, esistono numerose simbologie.

Di campanacci ne esistono di diversi tipi, da quelli ornamentali per interni a quelli di diverse grandezze, peso, spessore del metallo e forme (rettangolare, arrotondanta, ovale) per diversi tipi di animali e/o fasi del pascolo e della transumanza (si va da un peso minimo di circa 250 grammi, fino a quasi 10 kg).

Il suono del campanaccio è determinato anche dalla sua forma e dal suo spessore. Le campane dritte hanno un suono più basso, quelle svasate più alto. Esso, insieme alla grandezza dei campanacci, cambia anche in base al sesso dell'animale della stessa razza per far riconoscere il capo al pastore e non permettere che si smarrisca nella folta vegetazione o durante gli spostamenti. Il tipico suono permette anche all'animale di non perdersi di notte dal gregge ancor di più in caso di nebbia fitta, in cui un tintinnio lento, rapido o irregolare, può segnalare ad esempio una mucca in difficoltà .

Agli esemplari maschili e femminili del gregge si mettono al collo diverse tipologie di campane. I campanacci dei maschi sono pù duri e cupi all'udito e si avvertono poco da lontano, mentre il suono dei campanacci per gli esemplari femmina è più alto e fine ed è udibile maggiormente da lontano.

Altro fattore che influenza il suono delle campane è sicuramente il clima: ad esempio di notte con l'umidità e la foschia l'acustica migliora, mentre col caldo o il freddo intenso è meno buona.

Ne consegue che la scelta del campanaccio da parte dell'allevatore è ancora oggi una operazione delicata. Un pastore esperto deve avere l'udito aguzzo in grado di riconoscere all'occorrenza il suono di una campana nel concerto di una mandria o di un gregge.

La ricchezza e la varietà della batteria dei campanacci determinano la musica e l'armonia dell'orchestra transumante che varia anche se la mandria o il gregge sono in marcia o fermi, se sono al pascolo, raggruppate o sparse, se l'animale è più tranquillo o nervoso, a tal punto che il campanaccio ha un certo valore musicale che è stato studiato anche dall'Università di Melbourne, tramite delle ricerche fatte anche in Abruzzo nei pascoli dell'Altipiano del Piccolo Tibet a Campo Imperatore.

Dunque, da strumento di lavoro per i pastori, i campanacci sono diventati oggetto di ricerche universitarie e souvenir per turisti e collezionisti.

Essi hanno un certo mercato in Abruzzo, soprattutto nelle aree interne della regione, dove è ancora viva l'attività pastorale e questi oggetti possono essere acquistati o su ordinazione, oppure direttamente nelle fiere che vengono svolte, di cui la più famosa è in Abruzzo sicuramente la “Fiera della Pastorizia” di Piano Roseto di Crognaleto (Te) che si svolge a inizio luglio e ha oltre un secolo e mezzo di vita.

Ma, sentiamo cosa ha dichiarato al nostro taccuino il mastro ferraio Renzo Daniele Di Renzo di contrada De Contra di Scafa (Pe) che ci ha parlato della sua attività di forgiatore di campane ornamentali e campanacci per le mandrie e i greggi:

Ci parli brevemente della sua azienda...“Ho iniziato nel 1996 mettendo in pratica le mie conoscenze scolastiche dell' Istituto Professionale di Bolognano (Pe) da me frequentato con specializzazioni carpenterie e lavorazioni in ferro. Inizialmente, mi occupavo sia di ferro che di legno”.Che genere di lavorazioni in ferro realizza?

Qualsiasi cosa in ferro battuto sia artistica che artigiana. Ma, in particolare con una lega di metalli composti realizzo delle campane”.Ci parli brevemente di questa campana?“Sono una manciata di anni che realizzo questo manufatto in virtù delle mie conoscenze sul settore. In zona, credo di essere pressocché l'unico a realizzare la campana della Maiella”.Quali sono le fasi della lavorazione?


“Si prendono inizialmente dei pezzi di materiali ferrosi come lamiere o delle strutture tubulari rotondeggianti che si allargano per dargli la forma della campana, per poi diventare ovalizzate tramite la pressatrice; successivamente si fanno tre spicchi di chiusura che vanno a chiudere il tutto, mettendo anche il gancio del battocchio che si realizza con tondini di ferro dove battere. La mia campana è una lavorazione moderna, diversa da quella antica di Agnone nell'Alto Molise”.

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...