Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 12 Aprile 2025 - ore 21:20:54
Energia: brutte sorprese in bolletta nel 2018. Nel primo trimestre l’energia aumenta del +5,3%, il gas del +5%.

(ASI) L’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico comunica oggi le nuove tariffe luce e gas per il I trimestre 2018 relative al mercato tutelato. L’elettricità aumenta del +5,3%%, il gas del +5%.

Necessario un riordino complessivo del sistema, per eliminare costi impropri addebitati in bolletta.

(ASI) L’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico comunica oggi le nuove tariffe luce e gas per il I trimestre 2018 relative al mercato tutelato.

L’elettricità aumenta del +5,3%%, il gas del +5%.

Nel dettaglio, per l’elettricità, la spesa per la famiglia-tipo nel periodo compreso tra il 1 aprile 2017 e il 31 marzo 2018 (il cosiddetto anno scorrevole, che prende in considerazione il trimestre oggetto dell’aggiornamento e i tre trimestri precedenti) sarà di 535 euro (con un aumento di circa 37 euro l’anno).

Per lo stesso periodo la spesa della famiglia tipo per la bolletta del gas sarà di circa 1.044 euro, con un aumento di +22 euro rispetto all’anno precedente.

“Tale andamento rispecchia in pieno quanto denunciamo da tempo: per quanto riguarda il gas, l’aumento nel periodo invernale è un fatto consolidato, sul quale è giunto il momento di indagare meglio. Per quanto riguarda l’energia elettrica, pesa soprattutto l’incidenza eccessiva degli oneri di sistema, che conoscono un nuovo aumento dovuto al rafforzamento delle agevolazioni per le industrie energivore (+1,9%).” – afferma Emilio Viafora, Presidente della Federconsumatori.

Nella Relazione annuale dell’Autorità lo stesso Presidente Guido Bortoni ha messo in evidenza la situazione inammissibile relativa alle vere e proprie tasse occulte che si annidano all’interno delle bollette dell’energia elettrica e del gas. Nonostante le nostre instancabili denunce in tal senso, infatti, i cittadini continuano a pagare in bolletta i famigerati oneri di sistema per la dismissione delle centrali nucleari, per le agevolazioni alle imprese energivore, per i regimi tariffari speciali a favore delle ferrovie, per gli incentivi alle fronti rinnovabili.

Tutte voci che, attraverso un serio e mirato intervento normativo, dovrebbero essere riviste e ridimensionate. Altro versante fondamentale su cui è urgente intervenire è l’attenta revisione del bonus energia e del bonus gas. È intollerabile, ad esempio, che si paghi in bolletta una percentuale dello 0,86% per il bonus elettrico e del 14,51% per le agevolazioni alle imprese energivore!

Ma l’importo del bonus non è l’unica criticità: anche dopo il potenziamento e l’ampliamento della platea dei possibili beneficiari, si conferma ancora insufficiente il ricorso al bonus energia ed al bonus gas. Procedure complesse e limiti ancora troppo ristretti (vista la crisi che le famiglie stanno affrontando) costituiscono ancora un notevole sbarramento all’accesso ed alla fruizione dei bonus. 

In questo complesso scenario, non dimentichiamo le diffuse pratiche commerciali scorrette e gli abusi nel settore. Pratiche destinate ad avere un impatto sempre più forte alla luce della cancellazione del Mercato Tutelato a partire dal 2019.

Senza parlare dell’ormai cronica carenza di manutenzione della rete elettrica che, come ogni anno, alla prima nevicata è pronta ad andare in tilt, lasciando molte famiglie prive di corrente.

Tutto ciò mette in luce con chiarezza la necessità e l’urgenza di un riordino complessivo del sistema, che da un lato punti a snellire i costi impropri addebitati in bolletta, dall’altro miri alla realizzazione di una vera, trasparente e corretta concorrenza nel settore.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Anni di piombo. Speranzon (FdI): contro memoria Ramelli protesta vergognosa

(ASI) "È con sdegno che merita di essere condannata la vergognosa protesta contro l’intitolazione del parco di Cassano d'Adda a Sergio Ramello, barbaramente assassinato a 18 anni da estremisti comunisti per ...

Gasparri(FI), Rotelli (FdI), Ravetto, Matone e Bizzotto (Lega): solidarietà a Meloni. Scritte e clima di odio inaccettabili

(ASI) Durante il corteo a Milano sono apparse scritte offensive contro la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Si riportano le dichiarazioni di solidarietà  espresse dai parlamentari Maurizio Gasparri,&...

Tajani ad Osaka per l’inaugurazione del Padiglione Italia a Expo 2025

(ASI)Facendo seguito alla sua missione a New Delhi, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, sarà domani domenica ad Osaka per partecipare alla cerimonia ...

Morti sul lavoro, Giovanni Barbera (Prc): "È una strage quotidiana. Lo Stato è complice con la sua inerzia"

(ASI) Esprimiamo profondo cordoglio e rabbia per la morte dell'operaio 35enne deceduto oggi a Palermo, schiacciato da una porta blindata durante un trasporto. Un'altra vita spezzata sul lavoro, un'altra tragedia ...

Campania: Cantalamessa (Lega), grande adesione Napoli e Avellino 'Zinzi presidente'

(ASI) Napoli  - "Grande adesione anche nelle province di Napoli e Avellino per la costituzione dei comitati 'Zinzi presidente della Campania', e tanti altri se ne aggiungeranno nelle prossime ...

L'Industria in evoluzione, Spera (Ugl Metalmeccanici)" Guardiamo al futuro su Automotive, Siderurgia, Difesa e Innovazione" Conclusa l'Assemblea Generale UglM.

(ASI) L'Ugl Metalmeccanici ha concluso l'Assemblea Generale dove ha visto riunire tutta la segreteria Nazionale e i suoi dirigenti presso Marina di Città Sant'Angelo (PE).

India, Gasparri: governo con Tajani apre nuovi spazi commerciali all'Italia 

(ASI) "Antonio Tajani con saggezza e con concretezza, mentre tanti stranieri si abbandonano a inutili litigi, percorre le vie del mondo per garantire alle imprese italiane nuovi spazi commerciali. La ...

Rating: Misiani (PD), destra festeggia ma vita reale italiani peggiora

(ASI) "La destra festeggia il giudizio positivo di Standard & Poor ma evita accuratamente di parlare di altri dati molto negativi: quelli riguardanti la vita reale degli italiani. I 25 mesi ...

Calcio: Casini, chi veste maglia Azzurra deve essere esempio per ragazzi 

(ASI) Roma - 'Premesso che la presunzione d'innocenza vale per tutti, anche per i giocatori di calcio, ed anche che chi sbaglia, dopo aver pagato i propri conti con la ...