Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 10:13:31
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
  Salute. La III giornata nazionale del mal di testa a Perugia: come affrontarlo, come curarlo con terapie non farmacologiche.
(ASI) Per molti è un problema persistente e fastidioso con cui convivere e non sempre si sa come affrontarlo al meglio. Il mal di testa, secondo dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, è causa di inabilità, al pari di altre patologie neurologiche quali l’epilessia, la sclerosi multipla ed il morbo di Parkinson. E, come causa di inabilità, l’emicrania è al 20° posto tra gli uomini e addirittura al 12° tra le donne.

In Italia, la spesa annuale procapite per il mal di testa supera i tremila euro per farmaci, visite ed esami specialistici. A questi costi, vanno poi aggiunti quelli in termini di minor rendimento e di assenza sul lavoro: si calcola che un terzo delle donne ed un quarto degli uomini in età lavorativa affetti da emicrania perde, per questa causa, dai 6 ai 20 giorni di lavoro all’anno.

Il mal di testa è talmente diffuso (ne soffre circa l’11% dei maschi ed il 16% delle donne della popolazione adulta italiana) che la SISC - Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (società scientifica multidisciplinare fondata nel 1976) da tre anni promuove la “Giornata Nazionale del mal di Testa” per informare e sensibilizzare i cittadini sul problema. “Un problema tanto diffuso quanto trascurato, ovvero spesso auto-gestito, e quasi sempre mal gestito dal paziente”, come sottolinea la dottoressa Paola Sarchielli, responsabile del Centro Cefalee presso la Clinica Neurologica dell’Ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Perugia.

Quest’anno, la giornata si svolgerà il 21 maggio, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio del Ministero della salute, della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri e degli Enti locali interessati. L'iniziativa, non ha scopo di lucro, né di raccolta diretta di fondi.

Su tutto il territorio nazionale, in piazze, centri commerciali, strutture sanitarie pubbliche e private, medici specialisti dei Centri cefalee accreditati dalla SISC sui vari territori, saranno a disposizione dei cittadini per informare, distribuire materiale divulgativo e rispondere a quesiti sul mal di testa.

Particolare attenzione sarà rivolta ai giovani, alla problematica della cronicità del dolore ed al cattivo uso o abuso di farmaci sintomatici. L’obiettivo delle iniziative è quello di educare al corretto monitoraggio delle cefalee, all’adeguato trattamento dei singoli episodi ed alle terapie di prevenzione.

Le cefalee includono forme primarie (ovvero, patologie in sé, da trattare per impedire l’aumento della frequenza e dell’intensità delle manifestazioni) come l’emicrania, la cefalea a grappolo, la cefalea di tipo tensivo; e cefalee secondarie, per alcune delle quali, le così dette cefalee pericolose, il riconoscimento tempestivo è di fondamentale importanza al fine di evitare conseguenze rilevanti per il paziente, dovute alla patologia sottesa.

La cefalea di tipo tensivo è la più frequente, colpisce fino al 50-60% della popolazione nelle diverse casistiche, ma spesso, nella forma episodica, viene gestita dal paziente stesso, senza consultazione medica. La maggior parte dei pazienti emicranici, infatti, a tutt’oggi, ricorre all’automedicazione con analgesici, da qui la necessità di un maggior coinvolgimento nella problematica dei Medici di medicina generale, che sono il primo baluardo nella rilevazione, cura e prevenzione delle cefalee.

Anche Perugia sarà teatro dell’evento. Presso il Centro commerciale di Collestrada, medici specialisti del Centro Cefalee di Perugia saranno a disposizione, anche con colloqui personali, per sensibilizzare ed informare i cittadini nella gestione del “mal di testa”, quale sintomo di cefalea o di altra patologia.

Il Centro Cefalee di Perugia effettua oltre 2500 visite all’anno con numerosi ricoveri per cefalea ( che variano dal 7 al-10% dei casi) presso il Reparto di Neurologia. Il Centro si propone come Centro di Riferimento per tutta l’Umbria ed è Struttura accreditata SISC di III livello.

A Perugia, la “Terza Giornata nazionale del Mal di Testa” sarà preceduta e arricchita, il giorno 20, da un interessante convegno sul tema delle “Terapie non farmacologiche: quale ruolo nella gestione delle cefalee?”, organizzato dalla Dott.ssa Sarchielli. L’incontro avrà lo scopo di informare il pubblico interessato sulla complessa tematica delle terapie, convenzionali e non, e delle tecniche chirurgiche e di stimolazione che affiancano la terapia farmacologica nel trattamento delle cefalee. Un tema “spinoso”, come lo definisce Sarchielli stessa, perché gli argomenti di cui si occupa incontrano atteggiamenti di scetticismo da parte della medicina ufficiale, e si tratta di tecniche su cui non è facile applicare la metodologia di ricerca praticata per le tecniche tradizionali. Eppure, accogliendo le richieste di molti dei membri dell’Associazione dei pazienti della LIC (Lega Italiana Cefalalgici) la dottoressa Sarchielli e la sua équipe, hanno deciso di dedicare l’incontro del 20 a queste tematiche di indiscutibile interesse sociale.

Si parlerà, in particolare, delle terapie non farmacologiche contro le cefalee, della loro utilità per il paziente, supportata dall’evidenza scientifica di studi e ricerche; e dei vantaggi del loro impiego rispetto all’uso dei farmaci, quali la tollerabilità, il ridotto numero di effetti collaterali e l’assenza di controindicazioni.

Queste terapie sono di natura chirurgica e non. Tra le prime, si parlerà della stimolazione del nervo vago e occipitale, che influenza in maniera superficiale e periferica i centri che modulano il dolore; e della deep brain stimulation, che è, invece, una stimolazione profonda, cerebrale, sull’ipotalamo, efficace contro la fase attiva della cefalea a grappolo, quando divenuta cronica e resistente ai farmaci.

Ma il focus del convegno saranno le terapie non chirurgiche. Per esempio, l’impiego del supporto psicologico nei pazienti con patologie neuropsicologiche o psichiatriche come i disturbi del tono dell’umore. O il ricorso all’agopuntura, tecnica diffusa nonostante non sia disponibile nelle strutture sanitarie pubbliche. O, ancora, la terapia riabilitativa e fisico-posturale per forme di natura muscolare, come la cefalea tensiva. E, poi, le tecniche (come le correzioni ortodontiche) specificamente usate per le cefalee di tipo tensivo non da collo, ma da sindrome dell’articolazione temporo-mandibolare. Una relazione si occuperà anche, con un excursus storico sulle evidenze, della efficacia contro il dolore cefalico di alcuni principi fitoterapici come vitamina B e coenzima Q10, che recenti studi pubblicati sulla rivista “Neurological” hanno dimostrato utili, in concentrazioni elevate, per ridurre la frequenza e l’intensità dell’emicrania, in quanto migliorano il metabolismo energetico cerebrale e diminuiscono la vulnerabilità verso il dolore.

Per tutte queste tecniche” puntualizza Paola Sarchielli “verso cui il mondo scientifico si sta aprendo a studi e considerazione, vorremmo, nell’incontro del 20 maggio, fare almeno il punto su ciò che è noto ed acquisito in termini di efficacia contro il dolore cefalico”. L’incontro si svolgerà alle ore 16,30, presso il Salone d’Onore della Giunta regionale (Palazzo Donini, Piazza Italia).

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

L'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione contro il riarmo in Europa. Domenico Esposito: "la pace come motore di un'esistenza condivisa".

(ASI)  Anche l'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione a Roma del 5 Aprile indetta dal Movimento 5 Stelle per la Pace e contro il riarmo in Europa. Plusvalore di questa ...

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113