Meteo Italia. Le previsioni del tempo di Accademia Kronos dal 9 al 15 agosto 2015

(ASI) E' stata un'altra settimana di passione con caldo asfissiante e tassi di umidità dell'aria come non si registravano da tempo.

Qualche violento temporale di calore ha determinato sulle Alpi frane e in Campania e in Calabria allagamenti. Purtroppo gli incendi di bosco hanno ripreso ad imperversare al centro e al sud, in particolare nelle principali isole. Rispetto la scorsa estate sono triplicati i decessi di anziani e malati stroncati dal troppo caldo. Ma vediamo ora cosa ci attende la settimana entrante.

PREVISIONI dal 9 al 15 agosto 2015

La settimana che precede Ferragosto appare più "sostenibile" e in alcuni casi gradevole. L'Anticiclone nord africano finalmente ci lascia grazie al provvidenziale flusso di aria fresca atlantica che si farà sentire già nella notte di domenica al nord e poi lunedì sul resto della penisola. Aria più fresca, ovviamente accompagnata da temporali anche di forte intensità, porterà sollievo anche al centro e al sud.
A partire da metà settimana il caldo però tornerà al nord e al centro, ma non con l'afa terribile che ha caratterizzato i giorni passati. Nel week end di Ferragosto poi è previsto un flusso consistente di aria più fresca ed umida proveniente dal Nord Atlantico, ciò vorrà dire possibili nuovi temporali e piogge estese. Su tutto questo alcuni meteorologi temono che quella che in gergo tecnico è chiamata "goccia fredda" , prevista in transito dal mar Ligure fino a tutto il Tirreno meridionale, possa generale fenomeni meteo molto forti. E questo perché la superficie del mare in prossimità delle coste e molto calda: dai +28 ai +30°C., fatto questo che può generare improvvise "tempeste tropicali" locali.
Ma ora vediamo nel dettaglio cosa ci aspetta:
Lunedì: finalmente è previsto un generale calo termico, in alcune località del nord addirittura di 8/10 gradi. Su tutto il Tirreno la bassa pressione prenderà il posto dell'Alta pressione nord africana. Quindi piogge e temporali ( localmente anche forti) dal settore nord occidentale fino alla Calabria. Il settore nord orientale e parte della Puglia, Calabria Ionica e Sicilia invece avranno cieli meno nuvolosi e minacciosi, caratterizzati da una certa variabilità. I mari soprattutto quello Ligure e Tirrenico da inizialmente poco mossi diventeranno mossi e localmente agitati.
Martedì: insiste sul mar Tirreno un vortice di Bassa Pressione con piogge e temporali anche di forte intensità su Toscana, Lazio, Campania, Calabria e Sardegna orientale. Meglio la situazione al nord dove prevarrà una certa variabilità. Tornando al centro sud c'è da segnalare che il maltempo interesserà anche il versante adriatico. I mari generalmente mossi o molto mossi. Le temperature in serata tornano a salire al nord mentre al centro e al sud si attesteranno sui valori stagionali.
Mercoledì: La bassa pressione si sposterà e si fermerà al sud, mentre al centro e al nord tornerà a splendere il Sole. I temporali si potranno manifestare di più tra la Calabria e la Sicilia. Il caldo tornerà a salire sia al nord che al centro. I mari ancora mossi al sud, in fase di miglioramento al centro nord.
Giovedì: in mattinata cieli sereni su gran parte delle regioni settentrionali, stessa cosa al centro. Invece cieli coperti e ancora qualche temporale nelle zone più interne del sud. Durante il pomeriggio e la sera tornerà il cielo a coprirsi soprattutto al Centro, versante tirrenico, e sulla Sardegna. Ancora qualche temporale pomeridiano nelle zone più interne. Anche al sud dopo qualche ora di tregua tornano le piogge soprattutto tra la Basilicata, la Puglia e la Calabria Ionica. Ciononostante il caldo tornerà a farsi sentire ancora.

ATTENDIBILITA AL 70%

Venerdì: un nuovo fronte temporalesco si presenterà sulle nostre regioni iniziando dal settore nord occidentale per poi portarsi sulle regioni centrali e marginalmente su quelle meridionali. Nuovo calo termico al nord e al centro e i mari torneranno ad essere mossi soprattutto quelli del Tirreno e dell'Adriatico. Piogge e temporali anche di forte intensità soprattutto tra la Toscana, il Lazio e la Campania.
Fine della Settimana: ormai si è aperto un corridoio tra l'Islanda, le isole britanniche e il centro del Mediterraneo, per cui correnti fresche atlantiche influenzeranno il clima dell'Italia soprattutto al nord e al centro, con altre precipitazioni anche violente. Meglio al Sud dove questo fenomeno dovrebbe fermarsi tra la Campania e il Molise e quindi toccare molto marginalmente la Puglia, la Calabria e le isole principali. Al Centro e al Nord le temperature saranno sotto la media stagionale ( finalmente! ) Resteranno stazionarie al Sud. I mari quasi ovunque mossi.

Redazione Agenzia Stampa Italia  Previsioni a cura di Accademia Krons

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Imprese, Bitonci (Lega): al via il confronto con le Camere di commercio miste, più sinergia per il Made in Italy nel mondo

(ASI) Roma - "L'internazionalizzazione è una leva fondamentale per la crescita e la competitività del nostro sistema produttivo. In questo contesto, le Camere di Commercio Italo-Estere ed Estere in Italia, note ...

Libia, Castelli: “Accordo segreto Roma – Tripoli"

(ASI) “Pochi sanno che, ai tempi di Gheddafi, i jet Mig21 dell’esercito libico facevano manutenzione in Polonia e attraversavano impunemente il territorio italiano, per raggiungere questa destinazione, in virtù ...

Giustizia, Ingroia: “PM siano controllati dal Governo”

(ASI) Milano 7 febbraio “La separazione delle carriere in Magistratura peggiorerà la situazione perché il pubblico ministero diventerà un corpo iperspecializzato di superpoliziotti che avrà le forze di polizia alle proprie ...

Gesenu. Continua l'impegno profuso dalla Direzione Aziendale in ambito di formazione e aggiornamento professionale rivolto ai propri dipendenti

Concluso questa mattina il corso "Analisi autoveicoli a basso impatto ambientale", ulteriore tassello nel percorso di sostenibilità ambientale che l'azienda sta portando avanti con puntualità e metodicità (ASI) Perugia ...

Valditara: "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza"

(AAI) "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Marina Terragni, a proposito dell'uso del niqab da parte di alcune studentesse di una scuola di Monfalcone: la scuola ...

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Almasri, Appendino (M5S): "Problema era l'inglese? regaliamo un dizionario al Governo"

(ASI) "Settimane di menzogne e urla al complotto sulla liberazione di Almasri e poi i Ministri, prima Tajani poi Nordio, ci dicono che il problema è stato che '"il mandato ...

Ruotolo (Pd): il governo italiano ci dica chi ha spiato il direttore di Fanpage

(ASI) "Potrebbe essere stato il governo italiano a mettere sotto controllo i dispositivi di giornalisti e attivisti italiani? Se lo chiede Fanpage dopo aver scoperto che era controllato anche il ...

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...